Copertina del
10-5-2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi
- Bibliotheca Alphonsiana IntraText

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco pił completo)
- Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
Archivio delle copertine precedenti
Al cinema: Stigmate

AL CINEMA. Di Silvio Danese

Stigmate

Horror tecnologico e antivaticanista. Nel senso che alla base delle scene splatter, c'è un vangelo apocrifo. Ma la connessione è francamente sproporzionata e l'esibizione prevale sulla logica. Negli Stati Uniti, paese che ondeggia spesso tra le due sponde per inclinazione irrazionale da stress e frustrazioni positiviste, il film diretto da Rupert Wainwright ha incassato oltre 60 milioni di dollari (120 miliardi di lire). E' un prodotto composito e maldestro, preso dall'eccesso di spettacolarità che il tema religioso, spinto nel metafisico permette. Colorando le immagini con rossi sangue, blu elettrici e gialli lucenti (la luce è forse la cosa migliore del film) si racconta la storia di una parrucchiera che riceve le stimmate e scopre, quasi a costo della vita e con l'aiuto di un prete-scienziato, che la chiave del mistero risiede nel vangelo apocrifo di San Tommaso: nell'Ultima Cena Cristo avrebbe dettato una strada di interiorità che annullerebbe 2000 anni di storia della Chiesa. Potente occasione mancata.
VOTO 5

Da: "Il Resto del Carlino"

Se usi Microsoft Internet Explorer puoi aggiungere questo sito alla lista dei preferiti semplicemente cliccando qui .