20-7-2000 |
|
- Magistero pontificio - Concili ecumenici - Congregazione per il Clero - Totus tuus - Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara - Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra - Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra - Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara - Centro Culturale San Francesco d'Assisi - Bibliotheca Alphonsiana IntraText - In difesa della libertà di educazione - Per una politica dei valori - Per la verità storica - La fecondità umana - Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie - Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale - Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni) - Alleanza Cattolica - Alleanza Cattolica in Crotone - Societas Sancti Gregorii - Istituto per la Storia delle Insorgenze - Scuola di Educazione Civile - L'urlo silenzioso - Una voce grida...! - Le pagine di Eugenio Corti - Arbil. Apostando por los valores - Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica - Percorsi di politica, cultura, economia - Polo per le Libertà (elenco completo anche se non condivisibile in toto) - Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica - Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata - Mailing list "Sacerdos": lista di sacerdoti cattolici |
Da "Il Giornale" del 14 luglio 2000 Il San Raffaele di Mostacciano è entrato a far parte del sistema sanitario nazionale per 315 miliardi. In soli due mesi la nuova giunta della Regione Lazio, guidata dal presidente Francesco Storace, è riuscita a sciogliere un nodo vecchio trent'anni. E finalmente Roma avrà un istituto dei tumori all'altezza delle altre capitali europee. L'intesa sull'acquisto della struttura, destinata ad ospitare gli istituti fisioterapici ospedalieri, sostituendo così il Regina Elena e il San Gallicano, è stata raggiunta […]. La cifra stabilita per il passaggio di mano è di cinque miliardi inferiore rispetto a quella annunciata il 14 aprile scorso dall'ex ministro della Sanità, Rosy Bindi, che trionfalmente aveva dato per conclusa una trattativa che invece era "saltata". "Siamo di fronte ad una svolta storica decisiva per lo sviluppo dell'oncologia e della dermatologia in Italia e in Europa — ha dichiarato il ministro Veronesi — questo istituto assumerà un ruolo fondamentale per l'oncologia moderna, innovativa, creativa e allineata con le scoperte più recenti […]". Ora la parola passa all'Ufficio tecnico erariale […]. La firma definitiva dovrebbe arrivare, comunque, entro il 15 settembre. "Ma già a partire dal 1° agosto Regina Elena e San Gallicano potrebbero trasferirsi a Mostacciano — precisa Storace — […]. Questo accordo dimostra che quando le istituzioni collaborano realmente producono fatti. Ci siamo insediati, infatti, il 12 maggio e dopo 60 giorni si conclude una trattativa che mette fine a una situazione durata trent'anni".
|
![]() |