5-8-2000 |
|
- Magistero pontificio - Concili ecumenici - Congregazione per il Clero - Totus tuus - Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara - Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra - Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra - Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara - Centro Culturale San Francesco d'Assisi - Bibliotheca Alphonsiana IntraText - In difesa della libertà di educazione - Per una politica dei valori - Per la verità storica - La fecondità umana - Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie - Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale - Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni) - Alleanza Cattolica - Alleanza Cattolica in Crotone - Societas Sancti Gregorii - Istituto per la Storia delle Insorgenze - Scuola di Educazione Civile - L'urlo silenzioso - Una voce grida...! - Le pagine di Eugenio Corti - Arbil. Apostando por los valores - Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica - Percorsi di politica, cultura, economia - Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto) - Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica - Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata - Mailing list "Sacerdos": lista di sacerdoti cattolici |
ROMA, 22 LUG - Un fenomeno totalmente nuovo e inaspettato caratterizzera' l' estate del 2000. Secondo uno studio svolto dall'Istituto di Psicologia transazionale diretto dallo psicoantropologo Massimo Cigogna, il numero dei giovani che utilizzano Internet per riavvicinarsi alla religione e ai temi spirituali subisce un vero e proprio boom. Lo studio svolto su un campione di 150 sacerdoti indica che ben 20 casi su 100 di ritorno alla religione da parte dei giovani e' dovuto al canale di Internet. I giovani coinvolti nello studio attraverso i sacerdoti ammettono di avere riscoperto Dio attraverso la rete nel 26 per cento dei casi. In generale nel 15 per cento dei casi i giovani hanno confessato ai religiosi di aver consultato la rete non per sesso o per divertimento ma per riscoprire il valore della religiosita'. Ma si profila anche - secondo lo studio del prof. Cicogna - anche un vero e proprio feticismo religioso della rete. Il 40 per cento dei casi cerca di acquistare attraverso la rete oggetti o elementi appartenuti a santi o al Papa. Si va dalla ricerca delle reliquie dei santi piu' popolari Francesco, Rita, Antonio ma c'e' anche un effetto moda lanciato dal Papa il cui mantello santo realizzato con pregiate stoffe di Prato e' concupito in un caso su due. (ANSA).
|
![]() |