Copertina del
2-11-2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano
Totus tuus network:
Totus tuus - il portale
Totus tuus - il sito
Totus tuus - pagine cattoliche

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Concili ecumenici
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi
- Bibliotheca Alphonsiana IntraText

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- La fecondità umana
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco pił completo)
- Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
- Mailing list "Sacerdos": lista di sacerdoti cattolici
Infuria la polemica sulla "pillola del giorno dopo" e la "contraccezione di emergenza"

Che cos'è il Norlevo

Il Repertorio Farmaceutico Italiano si è arricchito di un nuovo farmaco.
Era stato prodotto negli anni '80 dalla Gedeon Richter e diffuso, con il nome di Postinor, prima in Ungheria e poi nell'Est europeo. Seri effetti collaterali avevano costretto a un ridimensionamento delle dosi. La "nuova pillola" era stata preparata proprio per la "contraccezione di emergenza" da utilizzare, secondo le istruzioni, il più presto possibile dopo un rapporto sessuale a rischio, e ad arbitrio della donna senza alcuna necessità di prescrizione medica. Secondo i dati più recenti, il suo uso dovrebbe prevenire circa l'85% delle gravidanze.
L'informazione fondamentale e unica offerta, ripetuta e straripetuta in queste ultime settimane, è che "impedire o ritardare l'ovulazione o anche impedire l'annidamento della blastociste non può essere considerato come un aborto".
Il Norlevo ha il potere di evitare gravidanze indesiderate, ma è nascosto il suo reale meccanismo di azione: nel 20% dei casi può sospendere l'ovulazione, ma con risultati che potrebbero essere deleteri in eventuali prossime gravidanze, perché rimane alterato il fine orologio che regola la maturazione degli ovuli; nell'altro 80% sopprime non un "cumulo di cellule" ma un "soggetto umano" - umano nel suo pieno significato - che ha iniziato il suo proprio ciclo vitale. Per questo 80% sopravviene proprio ciò che si affermava di voler impedire, la morte dell'embrione, a causa della sospensione o alterazione dei processi che ne regolano lo sviluppo, e delle relazioni indispensabili tra la madre e il figlio stesso appena concepito: questo è aborto.

Sintesi tratta da: Angelo Serra - Avvenire

Per un approfondimento sul tema si rimanda alla rubrica di consulenza su problemi di bioetica del Portale di cattolici
Totus tuus e in un contributo dell'Istituto di Bioetica dell'Università del Sacro Cuore di Roma contenuta nel sito della Associazione Medici Cattolici di Ferrara

Rivelata la terza parte del "segreto di Fatima"
Archivio delle copertine precedenti

Se usi Microsoft Internet Explorer puoi aggiungere questo sito alla lista dei preferiti semplicemente cliccando qui .