Copertina del
24-11-2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano
Totus tuus network:
Totus tuus - il portale
Totus tuus - il sito
Totus tuus - pagine cattoliche

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Concili ecumenici
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi
- Bibliotheca Alphonsiana IntraText

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- La fecondità umana
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco pił completo)
- Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
- Mailing list "Sacerdos": lista di sacerdoti cattolici
Comunicato della Federazione Italiana Medici Medicina Generale

Roma, 9 novembre 2000
La Fimmg e la pillola del giorno dopo

La Segreteria nazionale della Fimmg, riunita in data odierna, ha preso in esame, tra gli altri, il problema posto all'intera classe medica, della possibilità di prescrizione del farmaco denominato comunemente pillola del giorno dopo .
Unanimemente si è riconosciuto, con vivo disappunto, che l'autorizzazione della prescrizione anche nel nostro Paese di tale farmaco non è stata preceduta né accompagnata, come purtroppo spesso avviene, da una doverosa quanto opportuna corretta informazione nei confronti sia dei medici che dei cittadini.
La mancanza di tale informazione, da parte dell'industria produttrice e delle istituzioni che hanno approvata la distribuzione del farmaco, dimostra ancora una volta la scarsa volontà di investimento, nei processi informativi e formativi sia agli addetti ai lavori sia ai cittadini, a fronte di una campagna pubblicitaria diretta dai media e rivolta ad un consumatore spesso inesperto e potenzialmente condizionabile anche in senso negativo.
Ancora una volta si è persa una grande opportunità: quella di corresponsabilizzare e integrare funzionalmente tutte quelle figure professionali che operano nel territorio, e alle quali comunemente vengono rivolte richieste di consulenze e di prescrizioni, in tema di contraccezione, da parte dei cittadini, quali medici di famiglia, di guardia medica, specialisti ambulatoriali e medici dei consultori.
La Fimmg inoltre ritiene che ogni medico debba, sempre e comunque, uniformare i personali comportamenti prescrittivi ai principi di scienza e coscienza con alla base valori etici e morali, quali tra gli altri, il proprio convincimento rispetto all'interpretazione del momento iniziale della vita.
Per tale motivo la Fimmg ritiene che ogni medico debba essere messo in condizione, da una norma di legge dello Stato italiano, di essere libero di prescrivere o non prescrivere il farmaco, in relazione alla propria posizione etico-morale.
La Fimmg, inoltre, ritiene di dover evidenziare il pericolo insito nel falso convincimento che il farmaco sia privo di effetti collaterali o controindicazioni e che possa essere pertanto utilizzabile come contraccettivo, continuativo o addirittura sostitutivo dei comuni contraccettivi di uso corrente.
La Fimmg infine ritiene, di dover comunque assumere l'impegno di mettere in essere idonee iniziative di informazione-formazione rivolte ai propri associati operanti nel territorio per rispondere correttamente alla domanda dei cittadini anche su tale tema.

Per un approfondimento sul tema si rimanda alla rubrica di consulenza su problemi di bioetica del Portale di cattolici
Totus tuus e in un contributo dell'Istituto di Bioetica dell'Università del Sacro Cuore di Roma contenuta nel sito della Associazione Medici Cattolici di Ferrara

Rivelata la terza parte del "segreto di Fatima"
Archivio delle copertine precedenti

Se usi Microsoft Internet Explorer puoi aggiungere questo sito alla lista dei preferiti semplicemente cliccando qui .