Copertina del
9-12-2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano
Totus tuus network:
Totus tuus - il portale
Totus tuus - il sito
Totus tuus - pagine cattoliche

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Concili ecumenici
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi
- Bibliotheca Alphonsiana IntraText

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- La fecondità umana
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco più completo)
- Polo per le Libertà (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
- Mailing list "Sacerdos": lista di sacerdoti cattolici
Il governo di Cuba perseguita i cattolici

Intolleranza e persecuzione del governo nei confronti dei cattolici

L'Avana (Fides) – S'inasprisce la politica repressiva del regime nei confronti dei cattolici. L'ultimo atto è l'emanazione di una legge che prevede la sospensione dei titoli di studio per i professionisti che entrano in seminario o in un ordine religioso. Negli ultimi anni, diversi medici sono entrati in seminari o conventi gesuiti e francescani. La nuova legge non permettere loro di offrire servizio medico alla popolazione solo perché sacerdoti o frati.

Intanto la Chiesa cattolica continua un capillare lavoro di evangelizzazione soprattutto tra i giovani. Testimoni della capitale hanno dichiarato a Fides che "giorno dopo giorno i giovani si legano a qualche comunità guidata da sacerdoti. Tutto questo impegno è sostenuto dal nostro vescovo, cardinal Jaime Ortega, un uomo capace di parlare ai giovani e di farli sentire parte importante della Chiesa cubana".

Il grande successo che la Chiesa ha tra i giovani genera nuovi episodi d'intolleranza. Lo scorso 21 novembre, in un istituto superiore della periferia di Aguada de Pasajeros a L'Avana, l'insegnante Olga Lidia ha strappato un santino con l'immagine di "Nostra Signora della Carità", patrona di Cuba, caduto dalle mani di uno studente di quinta, proibendo a tutti di portare a scuola immagini religiose. I genitori dei ragazzi hanno denunciato l'episodio al preside, il quale ha risposto dicendo che l'educazione a Cuba "è un dovere dello Stato e non un diritto dei genitori".

In questi giorni la situazione sull'isola è tesa a causa dei sospetti lanciati dal presidente Fidel Castro, sull'esistenza di un complotto per ucciderlo. La denuncia ha già portato all'arresto di quattro persone.

Intanto le organizzazioni sui diritti umani denunciano violazioni da parte del governo. Verso metà novembre è circolato un documento della Comisión de Estudios por la Libertad de Cuba, sottoscritto da diversi detenuti politici nelle prigioni di L'Avana, tra cui la dissidente cattolica cubana, Maritza Lugo Fernandez. "Appoggio questo documento al 100% come dissidente, come cattolica e come donna", ha dichiarato al telefono la Fernandez, incarcerata in modo arbitrario già più di 10 volte.

Il più famoso detenuto politico rimane il medico cattolico Oscar Elías Biscet Gonzáles, in prigione dal 3 novembre '99. Presidente della Fondazione Lawton per i diritti dell'uomo, Biscet era già stato incarcerato 26 volte in 16 mesi. Deve scontare altri due anni nella prigione di "Cuba Sí", al confine est di L'Avana, con le accuse di "aver disonorato i simboli nazionali", di "disordine pubblico" e di "istigazione al comportamento criminale". Biscet aveva partecipato a una manifestazione antiabortista, nei pressi dell'ospedale di L'Avana nel febbraio '99 e aveva oltraggiato due bandiere cubane durante una conferenza stampa nell'ottobre dello stesso anno.

Gruppi per i diritti umani affermano che il medico dissidente ha ricevuto solo di recente il permesso di vedere la moglie; intanto egli subisce umiliazioni, minacce, ricatti, interrogatori, maltrattamenti fisici e morali, e imprigionamento nelle celle d'isolamento.

Archivio delle copertine precedenti

Se usi Microsoft Internet Explorer puoi aggiungere questo sito alla lista dei preferiti semplicemente cliccando qui .