|
ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE
OEBALUS
Oebalustoria '93
L'appuntamento annuale che
l'Associazione Culturale "Oebalus" dedica allo studio ed alla conoscenza
critica del passato dell'Isola quest'anno ha avuto come tema centrale
la preistoria di Capri. La manifestazione è stata articolata in
tre incontri che sono stati dedicati rispettivamente ai principali problemi
dell'esegesi delle fonti classiche relative al rapporto tra uomo antico
e preistoria, agli insediamenti umani e, infine, all'ambiente ed
alla fauna. Il primo incontro, tenuto nella Sala
dell'Europa Palace di Anacapri sabato 25 settembre 1993, ha avuto come
relatori il Prof. Giovanni Polara, attuale Preside della Facoltà
di Lettere dell'Università "Federico
II" di Napoli, il dr. Eduardo Federico, del Dottorato di Ricerca in
Storia Antica della stessa facoltà, ed il dr. Gianni Bailo Modesti,
ricercatore presso l'Istituto Orientale di Napoli.
Nel secondo
incontro tenutosi il 4 ottobre 1993 presso la Sala dei Nuovo Centro
Congressi di Capri, con la presidenza affidata al Prof. Alfonso Mele,
Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche presso l'Università
"Federico II" di Napoli, si sono alternati come relatori il Prof. Marcello
Piperno, Associato di Paletnologia presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università "Federico II" di Napoli, ed il dr.
Amodio Marzocchella, della Sovrintendenza ai Beni Archeologici delle Provincie
di Napoli e Caserta. Questi ultimi hanno rispettivamente inquadrato i
problemi relativi agli insediamenti umani del Paleolitico e del Neolitico,
con riferimento all'età del bronzo. All'inizio dell'incontro è
stato proiettato un filmato sulla Capri preistorica realizzato da Marco
Amitrano su testi di Filippo Barattolo.
L'ultimo
incontro, tenutosi il 18 ottobre sempre nella Sala del Nuovo Centro
Congressi di Capri con la presidenza affidata alla Prof. Silvana Filosa,
Direttrice del Museo delle Scienze dell'Università "Federico II"
di Napoli, hanno tenuto le loro relazioni il Prof. Filippo Barattolo,
attuale Direttore del Dipartimento di Paleontologia presso l'Università
"Federico II" di Napoli, il Prof. Anastassios Kotsakis, allora Direttore
dello stesso Dipartimento, e le dottoresse Elsa Gliozzi e Lucia Capasso,
dell'Università "la Sapienza" di Roma.
Oltre a segnalare ulteriormente
la qualità e la professionalità degli interventi dei relatori,
va detto che la "tre giorni" dedicata alla preistoria di Capri ha costituito
un'occasione, sicuramente insolita nel panorama culturale caprese,
di seria ed aggiornata riflessione sul passato preistorico dell'Isola
e sulle principali problematiche relative alla conservazione ed alla valorizzazione
del patrimonio storico-archeologico-naturale dell'Isola.
Degna cornice a tutto questo
è stato un pubblico straordinariamente numeroso.
La preistoria nelle scuole
Gli incontri di "Oebalustoria
'93" hanno avuto un'auspicata ed interessante appendice grazie soprattutto
agli stimoli provenuti dai Presidi e dal corpo docente delle due Scuole
Medie Statali dell'Isola i quali hanno invitato il prof. Filippo Barattolo
ed il dr. Eduardo Federico a tenere degli incontri con studenti e docenti
che avessero per tema la preistoria di Capri. Alla proiezione di
un filmato sull'Isola nella preistoria, è seguito uno stimolante
dibattito partito essenzialmente dalle curiosità, dai dubbi e molto
spesso dalle serie problematiche avanzate dai giovani studenti. L'esperienza
di questi piccoli seminari non si è limitata al nozionistico inquadramento
in una prospettiva puramente locale, ma ha toccato anche problemi concernenti
la sfera etica e politica in generale allorché si à discusso
dell'invalidità dei pregiudizi razziali e dell'artificialità,
spesso forzata dalle ideologie, delle teorie evoluzionistiche.
Pomeriggio di Archeologia
Sabato 18 dicembre 1993 presso
la sala del Nuovo Centro Congressi di Capri si è tenuto un incontro
dedicato ad alcuni problemi della ricerca archeologica a Capri e della
conservazione e valorizzazione dei beni monumentali. Sono intervenuti
il dr. Stefano De Caro, Sovrintendente Archeologo per le Provincie di
Napoli e Caserta, che ha tenuto una relazione dal titolo "Per una carta
archeologica di Capri", le dottoresse Paola Lombardi, dell'Università
"La Sapienza" di Roma ed Elena Miranda, dell'Università "Federico
II" di Napoli che hanno rispettivamente relazionato sulle iscrizioni greche
e latine dell'Isola ed infine Lorenzo Tani, dirigente regionale Legambiente
e responsabile del Circolo Legambiente di Capri-Anacapri, che ha relazionato
sull'importanza dei beni culturali nella prospettiva di un'economia sostenibile.
Buona è stata la partecipazione del pubblico.
Esperienza religiosa ed agire politico a Capri
L'8 aprile u.s. l'Associazione
"Oebalus" ha promosso un incontro-dibattito sul tema "Esperienza religiosa
ed agire politico a Capri". Nato da un'idea di Daniele Vuotto, l'incontro,
svoltosi presso la sala piccola del Centro Congressi di Capri davanti
ad un pubblico folto, ha registrato l'intervento, oltre che di Daniele
Vuotto, del Sac. Vincenzo De Gregorio e del dott. Giuseppe Ferraro, del
Dipartimento di Discipline Filosofiche dell'Università "Federico
II" di Napoli.
L'incontro, vasto nella tematica
proposta ma privo di intenti esaustivi, ha inteso verificare con il contributo
di esperti e del pubblico l'effettiva incidenza che la religiosità
istituzionalizzata esercita sulla vita quotidiana del popolo caprese.
Agli interventi degli esperti hanno fatto seguito gli auspicati interventi
del pubblico che hanno reso sempre vivi i momenti dell'incontro.
Ci si augura di pubblicare in prossimi numeri di questa rivista i contributi
più significativi avuti in seno all'incontro.
|