![]()
PROGETTO CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
LAssociazione A.N.D.I.T.(Associazione Nazionale Docenti di Informatica e Telematica), al fine di promuovere la cultura tecnico - scientifica e la professionalità dei docenti nel settore delle tecnologie informatiche e telematiche, intende attuare il seguente piano di corsi di aggiornamento dei propri soci docenti per l'apprendimento delle tecnologie informatiche avanzate:
Metodologia di lavoroGli Strumenti e i tempi di verifica e della valutazione
Elenco dei corsi
[ Iscrizione ]
CAD OFFICE AUTOMATION MULTIMEDIALITA' Disegnare con Autocad
Il progetto elettronico
con Orcad
Uso delle applicazioni Office Automation
Uso avanzato di Microsoft Word
Il foglio elettronico Excel
Uso Avanzato di Microsoft Power Point
Il Database Access
Sviluppo di applicazioni
multimediali didattiche
Linguaggi di programmazione per lo
sviluppo di applicazioni multimediali didattiche
Programmazione con Linguaggi Visuali
[ Home Page | Indice | Mappa
| Attività]
L'obiettivo principale è il superamento della "barriera tecnologica" che, percepita in maniera ingigantita rispetto al reale, non permette a molti docenti di accostarsi alle tecnologie informatiche multimediali, in maniera da dedicare lo spazio liberato per la creatività individuale e rendendo il dialogo didattico ed educativo stimolante, dinamico e ricco di risultati gratificanti nel breve termine. Obiettivo secondario, ma perfettamente correlato al precedente, è il trasferimento di un insieme minimo ma completo di abilità tecniche necessarie all'uso dei sistemi software per il disegno.
Le metodologie di lavoro mirano a stimolare ed utilizzare le risorse endogene del docente, allontanandolo però dalla prassi "fai da te" che spesso, premiante all'inizio, si è rivelata causa della impossibilità di progredire facilmente verso attività più complesse e articolate. Pertanto, si provvederà ad usare intensivamente AUTOCAD per le relazioni frontali e il lavoro di gruppo, sia per la sperimentazione delle tecniche, che per lo sviluppo di una mini applicazione didattica. A supporto delle attività di insegnamento, onde consentire ai corsisti un più immediato chiaro ed efficace impatto con i contenuti del programma, è stato previsto l'uso di sussidi quali dispense opportunamente elaborate dai docenti relatori.
Gli strumenti, le modalità ed i tempi della verifica e della valutazione
L'attività di verifica dei risultati raggiunti
costituisce uno dei momenti più delicati e importanti
dell'intero progetto, proprio perché consente agli stessi
corsisti di controllare il livello di acquisizione dei
risultati e trarne così un'immediata gratificazione. A tale
scopo, a fine corso, è prevista una esercitazione sulle
tecniche acquisite con verifica.
La valutazione finale, si baserà oltre che sui risultati del
test di verifica, anche sul giudizio relativo alla realizzazione
di un semplice disegno che contiene tutti gli elementi
sviluppati durante il corso; tale disegno si effettuerà durante
l'ultimo modulo. Il predetto giudizio si articolerà secondo uno
schema predefinito che metterà in evidenza le capacità di
sfruttamento della tecnologia ai fini del miglioramento della
rappresentazione grafica didattica.