|
|
|
|
DISTRETTO
SCOLASTICO N° 5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Professoniale Statale
per i Servizi Commerciali e Turistici
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Istituto prepara i giovani sia all'inserimento nel mondo del lavoro sia al prosieguo degli studi universitari e propone due indirizzi: ECONOMICO-AZIENDALE e TURISTICO, favorendo di conseguenza il raccordo Scuola - mondo del Lavoro per sviluppare i principi della imprenditorialità giovanile e della cultura d'impresa.
L'articolazione del percorso formativo del nuovo ordinamento dell'Istruzione Professionale "PROGETTO '92", in linea con gli orientamenti scolastici della Unione Europea, risponde alle richieste di riforma della Istruzione Secondaria Superiore ed è finalizzata ad elevare la cultura generale e professionale, collegata ad una specializzazione sempre aderente alle esigenze del mondo del lavoro e del territorio. Preside dell'Istituto è il prof. Luciano Tandoi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORSO DI STUDI
Il corso di studi si articola in un biennio comune, un monoennio di qualifica e un biennio di post-qualifica.
Al termine del monoennio di qualifica si consegue, a seconda dell'indirizzo scelto, il diploma di OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE o di OPERATORE DELL'IMPRESA TURISTICA. Il primo consente di gestire il servizio informativo, operare nel settore marketing, finanziario e fiscale, operare in ambito internazionale grazie alla conoscenza di due lingue straniere e dei fondamenti della legislazione internazionale. Il secondo dà l'opportunità di trovare occupazione negli Enti, nelle imprese di piccole e medie dimensioni impegnate nell'orientamento della domanda, della qualificazione ed articolazione dell'offerta dei servizi nel comparto turistico.
Infine, il biennio post qualifica consente di conseguire il diploma di maturità professionale: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE o TECNICO DELL'IMPRESA TURISTICA.
Il biennio post-qualifica si completa con percorsi formativi flessibili, integrati con esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate in collaborazione con società di consulenza e aziende. Al termine di biennio gli allievi conseguono un diploma di specializzazione di secondo livello riconosciuto dalla Regione Puglia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FINALITA' FORMATIVE
L'offerta formativa dell'Istituto è finalizzata:
- alla formazione iniziale dei giovani;
- alla formazione di secondo livello dei neodiplomati;
- alla formazione di formatori in attuazione dei progetti europei - Polo di riferimento per l'orientamento e per la rete italiana I.F.S. (Impresa Formativa Simulata);
- agli scambi di allievi e formatori con partners europei.
Si sviluppa attivando:
- programmi e metodologie di insegnamento con modelli interattivi di esperienze aziendali in simulazione;
- workshop di comunicazione e confronto con soggetti dello sviluppo economico operanti sul territorio;
- incontri seminariali di approfondimento con rappresentanti delle istituzioni e dei "gruppi sociali";
- soggiorni di studio, esperienze culturali-linguistiche e stages presso centri di formazione in Europa;
- collegamenti permanenti con le impresi aderenti alla rete europea delle I.F.S.;
- progetti di orientamento e ri-orientamento scolastico;
- progetti di motivazione e ri-motivazione allo studio;
- progetti di recupero, approfondimento, riduzione della dispersione scolastica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTIVITA' INTEGRATIVE
Tra le attività attuate nell'Istituto segnaliamo: rappresentazioni teatrali, giornalino scolastico, Progetto Salute e Orientamento Scolastico, con una particolare attenzione al raccordo con il territorio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURE - L'Istituto si avvale di mezzi tecnologici ed informatici di immediata utilizzazione e di elelevata qualità: personal computer, rete telematica e di videoconferenza locale e remota, pacchetti formativi multimediali realizzati per specifici obiettivi formativi, accesso ad Internet, posta elettronica e newsgroup, software gestionali e di office automation, sussidi didattici audiovisivi.
In particolare, sono presenti: tre laboratori di trattamento testi, un laboratorio per l'impresa formativa simulata, un laboratorio multimediale, un laboratorio Intenet/Intranet.
|
|
|
|
|
|
|