|
|
|
|
CORSO DI STUDI
L'iter formativo "normale" comprende un triennio di base che si conclude con un esame di Licenza di Maestro d'Arte e relativo Diploma, e un biennio "sperimentale" che porta alla Maturità d'Arte Applicata, che permette l'iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria e all'Accademia di Belle Arti (oppure di avviare un'attività autonoma).
Il triennio è suddiviso nelle tre sezioni di specializzazione: Ceramica, Legno, Metalli/Oreficeria. E' stato, inoltre avviato un corso sperimentale di Disegno Industriale (ceramica), modellato sul "progetto Michelangelo".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURE
L'Istituto dispone delle seguenti strutture:
generiche: parcheggio, giardino, sala medica, atrii per mostre ed esposizioni, biblioteca, sala proiezioni, auditorium;
sportive: campo di pallacanestro/pallavolo, campo da tennis, pista di atletica leggera, palestra coperta;
laboratori: ceramica, legno, oreficeria;
aule attrezzate: chimica, plastica, progettazione, disegno professionale, disegno dal vero, disegno geometrico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO
Il servizio generale di Orientamento è curato dal Centro di Informazione e Consulenza (C.I.C.) che opera da anni all'interno dell'Istituto con le seguenti funzioni:
- attività di prevenzione e di educazione alla salute;
- attività di educazione sessuale e educazione alimentare;
- attività di incontro, informazione, riflessione e condivisione delle problematiche giovanili, realizzate con il "Progetto Genitori";
- attività di promozione e valorizzazione delle iniziative curricolari ed extracurricolari avanzate da studenti e docenti (viaggi d'istruzione, corsi di educazione sessuale, prevenzione AIDS, teatro, cine forum, campionati sportivi).
|
|
|
|
|
|
|