|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DISTRETTO
SCOLASTICO N° 5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Liceo Ginnasio Statale "Oriani"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Liceo Ginnasio "Oriani", fondato nel 1923, è statale dal 1941. Da 15 anni è ospitato nella nuova e moderna sede di via Castel del Monte, dopo che il terremoto del 1981 danneggiò la sede storica di corso Garibaldi. Ha una popolazione scolastica di circa 420 alunni, quasi tutti provenienti dalle cittadine di Corato e Ruvo.
Il Liceo Oriani, armonizzando la crescita cognitiva con lo sviluppo della personalità del giovane, riconosce che il futuro cittadino può fruire dei valori di libertà e di uguaglianza, realizzarsi come soggetto autonomo e concorrere al progresso materiale e spirituale della società solo se possiede conoscenze adeguate e coscienza critica della realtà in cui vive.
Preside è il prof. Giuseppe Molinini
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBIETTIVI
FORMATIVI
L'attività didattica è finalizzata al raggiungimento da parte di ciascun alunno di una solida capacità di analisi e di giudizio e, conseguentemnete, di autonomia progettuale oltre che ad una adeguata maturazione culturale.
L'attività didattica deve tendere alla valorizzazione delle capacità e degli interessi dello studente, all'acquisizione di una serena predisposizione al confronto costruttivo in uno spirito di partecipazione responsabile e di dialogo.
Il futuro cittadino deve saper armonizzare impegno personale, rispetto delle norme sociali e soddisfacimento di istanze collettive.
L'attività educativa è altresì rivolta alla maturazione da parte del giovane, di una coscienza civile aperta al modello di una società multietnica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORSO DI STUDI
Il corso di studi è quello, tradizionale e umanisticamente arricchente del liceo classico, pur se l'Oriani attua ormai da qualche anno alcune sperimentazioni, con l'obiettivo di rispondere sempre meglio alle istanze della società e del mondo del lavoro.
E' il caso dello studio quinquennale della lingua straniera, del PNI matematica e fisica, dello studio della storia dell'arte sul quinquennio e della scissione delle cattedre di lettere e latino/greco al ginnasio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURE
Il Liceo Oriani dispone di:
- palestra coperta (mq. 350);
- biblioteca (oltre 7000 volumi);
- laboratorio di fisica/scienza;
- laboratorio linguistico (25 postazioni);
- laboratorio di informatica (12 postazioni);
- strumenti: 3 televisori+videoregistratori, videocamera, videoproiettore, diaproiettore, impianto stereo, impianto amplificazione, videoingranditore, lavagna luminosa, proiettore 16mm.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTIVITA'
Numerose le attività eseguite dagli studenti del Liceo Oriani. In primo luogo, i progetti obbligatori, e inseriti nel normale curricolo didattico, di educazione stradale, educazione alla salute e orientamento scolastico-professionale.
Tra le altre attività extradidattiche: laboratorio teatrale, giornale scolastico, educazione alla legalità, viaggi d'istruzione, partecipazione al carnevale coratino, ricerca storico-culturale sul territorio, progetto trasversale arte/letteratura/musica, progetto comunitario Comenius.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Liceo Ginnasio Statale "Oriani" - Via Castel del Monte, 166/A - 70033 Corato (BA) - Tel. 080/8721047
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sito a cura di ARS DISCENDI - COMMUNIQUE' (Dario Abrescia - Francesca Campalani)
|
|
|
|
|
|