|
RELAZIONE ATTIVITA' 1997
Il primo compito del Consiglio Scolastico Distrettuale dopo l'insediamento avvenuto il 27/1/97 è stato quello di formulare l'organigramma ed elaborare il regolamento interno del Distretto.
L'attività di coordinamento e collaborazione con le scuole è iniziata con la proposta di riforma dei cicli scolastici. Il Distretto ha organizzato una conferenza-dibattito in data 5/3/97, dalla quale è scaturito un documento-proposta inviato al Ministero, ottenendo peraltro dallo stesso un plauso per tale iniziativa.
Contemporaneamente, il Consiglio Scolastico Distrettuale ha deliberato l'attività di orientamento professionale e universitario per gli alunni delle quinte superiori, attraverso incontri eseguiti in ambito comunale e accorpando per questi incontri formativi le scuole con la stessa vocazione culturale.
In data 13/5/97, in una conferenza allargata agli Enti comunali e alle rappresentanze di categoria, è iniziata l'elaborazione del programma per l'anno scolastico 1997/98.
Un gruppo di specialisti, esperti e dirigenti, ha elaborato una proposta di programma che poi il C.S.D. ha deliberato in data 18/6/97 ed ha inviato copia alle Istituzioni scolastiche interessate in data 14/7/97.
Dopo la pausa estiva, il Consiglio Scolastico Distrettuale ha indetto in data 23/9/97 la riunione della Consulta, come previsto dal programma delle attività, in cui è emersa la volontà, in seguito ratificata dal C.S.D., di collegare il servizio orientamento alle necessità interne di ogni ordine di scuola del Distretto, attraverso il pagamento/sovvenzionamento di microprogetti eseguiti all'interno delle scuole e da loro stesse progettati e indicati.
Il Consiglio Scolastico Distrettuale ha, inoltre, predisposto un servizio di orientamento esterno, affidato ad esperti. Le scuole del Distretto hanno richiesto liberamente detti servizi. I progetti deliberati sono:
"Colombo" - GR.AP.E.; "Sestante" - Dott. Abbruzzese e Loglisci; "Formazione del sé" - Prof.ssa Altamura; "Orientamento Scolastico" - Prof. de Leo; "Rapporto scuola-territorio" - Preside Laera; "Labirinto" - GR.AP.E.; "Incoraggiamento alla creatività" - Dott. Palombella; "Benessere e territorio" - Avv. Interesse.
Tra l'altro, è stato attivato un ciclo di Seminari rivolti a Dirigenti e referenti per l'Orientamento delle Scuole del Distretto.
Dal mese di settembre, inoltre, è stato attivato il servizio "orienta-giovani", cura dell'équipe "Ars Discendi" (dr. Dario Abrescia e Francesca Campalani) che svolge le seguenti attività:
- sportello "orienta-giovani" - attivo il martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.00 presso il Distretto
- sito Internet distrettuale
- guida delle Scuole delle Distretto
- rivista "Orientarsi"
Infine, il C.S.D. si è fatto promotore di un servizio oramai non più procrastinabile, quello dell'Accordo di Programma sull'Integrazione Scolastica degli Handicappati; lo stesso è stato sottoscritto in data 19/12/97 tra il Provveditorato agli Studi, il Distretto Scolastico, i Dirigenti Scolastici delle scuole del Distretto, la ASL BA/1 e le Amministrazioni dei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi.
|
|