|
ALBERTO's Home Page |
|
LOT
TOMANIA.Introduzione.
Il gioco del lotto ha origini molto antiche: già i romani organizzavano regolarmente lotterie pubbliche e, prima di loro, gli antichi egizi. Alla fine dell’ottocento una legge del Regno d’Italia, riveduta in seguito più volte, definiva le regole basilari dell’attuale gioco, il cui esercizio è riservato allo Stato e il servizio affidato all’amministrazione autonoma dei monopoli.
Il lotto, ormai, è un fenomeno a tutti gli effetti, tanto che il governo ha pensato di sfruttarlo per rimpinguare le casse dello stato e destinare i fondi per il recupero dei beni artistici e ambientali. Così, dal 12 marzo 1997, le estrazioni del lotto sono due, il mercoledì e il sabato sera. Per la gioia di milioni di italiani che tentano la fortuna con i numeri e che sono affascinati dalla cabala.
Ho redatto questo compendio per fare conoscere il gioco del lotto a chi non lo conosce, in modo che si possa districare tra numeretti e gemelli, cadenze e ritardi, che può utilizzare tabelle e prospetti per giocate sempre più professionali.
Fondamenti.
Si gioca al lotto dalle ore 7 del lunedì alle ore 19.30 del mercoledì per l’estrazione del mercoledì; dalle ore 7 del giovedì alle 20.30 del sabato per l’estrazione del sabato.
Le giocate si effettuano presso le ricevitorie autorizzate che, tramite terminali computerizzati, trasmettono istantaneamente i dati all’ufficio centrale di elaborazione e rilasciano uno scontrino di giocata.
Le ruote sono dieci: Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia.
Per ogni ruota vengono estratti cinque numeri da 1 a 90 compresi. I cinque numeri estratti su ogni singola ruota determinano le vincite.
Le scommesse si effettuano puntando un massimo di dieci numeri per ogni singolo scontrino di giocata, su una o su tutte le ruote, per ottenere le seguenti estrazioni: estratto, ambo, terno, quaterna, cinquina.
Ogni scontrino di giocata va da un minimo di 1.000 lire ad un massimo di 50.000 lire. Se si scommette su tutte le ruote, si dovrà puntare da un minimo di 2.000 lire ad un massimo di 50.000 lire.
La schedina è di due tipi: semplificata, che è usata solo per giocare senza dividere la posta; o completa, adatta per qualsiasi tipo di giocata e per i sistemi, inoltre consente di dividere la posta in più estrazioni.
I premi sono: per l’estratto semplice 11,235 volte la posta; l’ambo 250 volte; il terno 4250 volte; la quaterna 80000 volte; la cinquina 1000000 di volte. Nel caso in cui si scommettesse su tutte le ruote, le cifre vanno divise per 10.
Si può vincere al massimo un miliardo per ogni singolo scontrino di giocata pagabile dalla Banca d’Italia. Le vincite inferiori a 4.500.000 lire vengono pagate direttamente in ricevitoria presso la quale è stata effettuata la giocata, dal pomeriggio del primo giorno feriale successivo all’estrazione. Per importi superiori bisogna presentare lo scontrino di giocata entro trenta giorni dall’estrazione all’intendenza di finanza o alla direzione provinciale dei monopoli. Il pagamento avviene su presentazione dello scontrino, che deve essere integro, completo di tutti i dati previsti e corrispondente alla registrazione. Lo stato detrae il 3% da ciascuna vincita.
Il vocabolario del Lotto.
Estratto: |
detto anche ambata. È il numero unico che si gioca su una qualsiasi ruota. Si vince indipendentemente dall'ordine di estrazione. |
Ambo: |
due numeri abbinati, giocabili su una o più ruote, indipendentemente dall'ordine di estrazione. Si vince indipendentemente dall'ordine di estrazione. |
Terno: |
serie di tre numeri da giocare indipendentemente dall'ordine di estrazione. Si vince indipendentemente dall'ordine di estrazione. |
Quaterna: |
serie di quattro numeri da giocare indipendentemente dall'ordine di estrazione. Si vince indipendentemente dall'ordine di estrazione. |
Cinquina: |
serie di cinque numeri da giocare indipendentemente dall'ordine di estrazione. Si vince indipendentemente dall'ordine di estrazione. |
Gemelli: |
sono quei numeri composti da due unità uguali che anche invertendoli, danno sempre lo stesso numero:11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88. Se si vuole scommettere sui gemelli, occorre annerire sulla cedola la sigla "GE" e indicare la ruota e la cifra puntata. |
Figure: |
con questo termine si indica la somma delle cifre unitarie del numero, chiamate anche composti. Per conoscere la figura basta sommare le cifre che lo compongono e togliere 9. Esempio: prendiamo il numero 56; la somma è 5+6=11. Quindi 11-9=2. Oppure si somma ancora 11 cioè 1+1=2. Quindi 56 è figura di 2. Le figure sono nove gruppi di dieci numeri, che procedono di 9 in 9 dal primo al decimo numero. La figura, ad esempio del numero 8 è: 8, 17, 26, 35, 44, 53, 62, 71, 80, 89. Con i numeri di una figura si formano 45 ambi. Se si vuole scommettere sulle figure indicare sulla cedola un numero da 1 a 9 e annerire la sigla "FI", indicando la ruota e la cifra puntata. |
Cadenze: |
sono i numeri che hanno la seconda cifra uguale. Ad esempio: 6, 16, 26, 36, ecc. sono cadenze di 6. Se si vuole scommettere sulle cadenze indicare sulla cedola un numero da 1 a 10 e annerire la sigla "CA", indicando la ruota e la cifra puntata. Si formeranno 36 ambi. |
Azzerati: |
sono numeri con unità 0: 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90. |
Decine: |
sono i numeri da 1 a 10, da 11 a 20, da 21 a 30, ecc. Se si vuole scommettere sulle decine indicare sulla cedola un numero multiplo di 10 e annerire la sigla "DE", indicando la ruota e la cifra puntata. |
Numeri radicali: |
sono numeri classificati in 8 gruppi di quattro numeri ciascuno, formati dalla stessa cifra. Lo 0 e il 9 sono cifre neutre. Si utilizzano il numeretto (da 1 a 8), lo zerato (10, 20, 30, 40, …..), il gemello (11, 22, 33, 44, …..) e la cadenza 9 (19, 29, 39, …..). Così segnando un numero, ad esempio 5, e la casella "RA" (con ruota e somma puntata), bisogna sperare nell'estrazione dei numeri 5, 50, 55, 59. |
Vertibili: |
Sono quei numeri di due cifre differenti che possono invertirsi fra loro (non i numeri da 1 a 9, non i gemelli, neppure quelli a cadenza 9 e 0). Ad esempio: 36-63, 45-54, ecc. Se si vuole scommettere sui vertibili indicare sulla cedola un numero vertibile e annerire la sigla "VE", indicando la ruota e la cifra puntata. |
Ambi complementari: |
è il numero prescelto che si intende giocare, abbinato al numero che sommato ad esso da 90. Ad esempio: 64 (numero prescelto) e 26 (numero sommato da 90). Occorre segnare almeno un numero compreso tra 1 e 44 (ruota e cifra) oltre alla casella "CO". Sulla cedola le sigle "SI" e "DI" indicano rispettivamente, gli ambi simmetrici e gli ambi a divisore comune. Va puntato almeno un numero compreso tra 1 e 45. |
Esempio di scheda.
Rendite su una ruota.
Questo schema che segue si riferisce alle puntate fatte su una singola ruota. Se si puntasse su tutte le ruote , la vincita va divisa per dieci.
Estratto semplice: |
11,325 volte la posta. |
Ambo: |
256 volte la posta. |
Terno: |
4.250 volte la posta. |
Quaterna: |
80.000 volte la posta. |
Cinquina: |
1.000.000 volte la posta. |
Due numeri giocati.
Somma puntata |
Se esce l'estratto semplice |
Se esce l'ambo |
1.000 |
5.250 |
250.000 |
2.000 |
10.500 |
500.000 |
3.000 |
15.750 |
750.000 |
4.000 |
21.000 |
1.000.000 |
5.000 |
26.250 |
1.250.000 |
6.000 |
31.500 |
1.500.000 |
7.000 |
36.750 |
1.750.000 |
8.000 |
42.000 |
2.000.000 |
9.000 |
47.250 |
2.250.000 |
10.000 |
52.500 |
2.500.000 |
20.000 |
105.000 |
5.000.000 |
30.000 |
157.500 |
7.500.000 |
40.000 |
210.000 |
10.000.000 |
50.000 |
262.500 |
12.500.000 |
Tre numeri giocati
Somma puntata |
Se esce l'estratto semplice |
Se esce l'ambo |
Se esce il terno |
|||
1.000 |
3.500 |
83.350 |
4.250.000 |
|||
2.000 |
7.000 |
166.665 |
8.500.000 |
|||
3.000 |
10.500 |
250.000 |
12.750.000 |
|||
4.000 |
14.000 |
333.335 |
17.000.000 |
|||
5.000 |
17.500 |
416.665 |
21.500.000 |
|||
6.000 |
21.000 |
500.000 |
25.500.000 |
|||
7.000 |
24.500 |
583.335 |
29.750.000 |
|||
8.000 |
28.000 |
666.665 |
34.000.000 |
|||
9.000 |
31.500 |
750.000 |
38.250.000 |
|||
10.000 |
35.000 |
833.335 |
42.500.000 |
|||
20.000 |
70.000 |
1.666.665 |
85.000.000 |
|||
30.000 |
105.000 |
2.500.000 |
127.500.000 |
|||
40.000 |
140.000 |
3.333.335 |
170.000.000 |
|||
50.000 |
175.000 |
4.166.665 |
212.500.000 |
Quattro numeri giocati.
Somma puntata |
Se esce l'estratto semplice |
Se esce l'ambo |
Se esce il terno |
Se esce la quaterna |
1.000 |
2.625 |
41.665 |
1.062.500 |
80.000.000 |
2.000 |
5.250 |
83.335 |
2.125.000 |
160.000.000 |
3.000 |
7.875 |
125.000 |
3.187.000 |
240.000.000 |
4.000 |
10.500 |
166.665 |
4.250.000 |
320.000.000 |
5.000 |
13.125 |
208.335 |
5.312.500 |
400.000.000 |
6.000 |
15.750 |
250.000 |
6.375.000 |
480.000.000 |
7.000 |
18.735 |
291.665 |
7.437.500 |
560.000.000 |
8.000 |
21.000 |
333.335 |
8.500.000 |
640.000.000 |
9.000 |
23.625 |
375.000 |
9.562.500 |
720.000.000 |
10.000 |
26.250 |
416.665 |
10.625.000 |
800.000.000 |
20.000 |
52.500 |
833.335 |
21.250.000 |
|
30.000 |
78.750 |
1.250.000 |
31.875.000 |
|
40.000 |
105.000 |
1.666.665 |
42.500.000 |
|
50.000 |
131.250 |
2.083.335 |
53.125.000 |
|
Cinque numeri giocati
Somma puntata |
Se esce l'estratto semplice |
Se esce l'ambo |
Se esce il terno |
Se esce la quaterna |
Se esce la cinquina |
1.000 |
2.100 |
25.000 |
425.000 |
16.000.000 |
1 miliardo |
2.000 |
4.200 |
50.000 |
850.000 |
32.000.000 |
|
3.000 |
6.300 |
75.000 |
1.275.000 |
48.000.000 |
|
4.000 |
8.400 |
100.000 |
1.700.000 |
64.000.000 |
|
5.000 |
10.500 |
125.000 |
2.125.000 |
80.000.000 |
|
6.000 |
12.600 |
150.000 |
2.550.000 |
96.000.000 |
|
7.000 |
14.700 |
175.000 |
2.975.000 |
112.000.000 |
|
8.000 |
16.800 |
200.000 |
3.400.000 |
128.000.000 |
|
9.000 |
18.900 |
225.000 |
3.825.000 |
144.000.000 |
|
10.000 |
21.000 |
250.000 |
4.250.000 |
160.000.000 |
|
20.000 |
42.000 |
500.000 |
8.500.000 |
320.000.000 |
|
30.000 |
63.000 |
750.000 |
12.750.000 |
480.000.000 |
|
40.000 |
84.000 |
1.000.000 |
17.000.000 |
640.000.000 |
|
50.000 |
105.000 |
1.250.000 |
21.250.000 |
800.000.000 |
|