XXXV CONGRESSO NAZIONALE A.I.F. 1996

     G. Imbalzano - Dalla meccanica classica alla fisica moderna.
     ABSTRACT.  I  tried to reduce the theory of this work of synthesis which 
got  inspiration from a not drawn subject of the 1990 competitive examination 
for mathematicians and physicist schools inspectors. It is not recommended to 
stick  just  to  this  interpretation to get to a direct one. It is helpful a 
second thought of this kind on both classical and modern mechanics. From 
Galilei  to Fermat ant through Newton, Lagrange or Hamilton, it is needful to 
get to physicist like Ehrenfest, Dirac and Breit (until now nearly unknown to 
common  high  schools) in order to understand the conceptual upsetting of the 
modern  approach  to  science.  And  now may the problem on the nature of the 
mysterious quark be introduced, without reducing physics to a mere 
philosophical account?
     RIASSUNTO.  Un  tema di concorso ad ispettore del 1990 (non sorteggiato) 
per  la classe di Matematica e Fisica ispira questo lavoro di sintesi, in cui 
ho  cercato  di  alleggerire  la teoria. Nonostante che non sia consigliabile 
limitarsi  solo  a questa "lettura" per una esegesi diretta, si ritiene utile 
un  ripensamento  di questo tipo sulla meccanica classica e moderna. Partendo 
da  Galilei e Fermat, attraverso Newton ed ancora Lagrange o Hamilton, sembra 
opportuno  pervenire a fisici come Ehrenfest, Dirac  e   Breit  (a  tutt'oggi
misconosciuti  in   normali   corsi  liceali)  per   comprendere  appieno  il
capovolgimento concettuale del moderno  approccio  alla  scienza.
        E come introdurre il problema  sulla  natura  dei fantomatici quarks,
senza per• ridurre la Fisica a un puro racconto filosofico?

     G.Imbalzano - La "struttura fine" Š una costante termodinamica?
     ABSTRACT.  The  value of the constant à is deduced as statistical limit, 
compatibily with the quantistic hypotesis E=hŸ and a slight interaction among 
electric  charges. Under these circumstances, in the given system of measure, 
the Plank's constant h= qý/2îcà should assume the slightest value as far 
possible. 
     RIASSUNTO.  Il  valore  della  costante  à  viene  dedotto  quale limite 
statistico,  compatibilmente con l'ipotesi quantistica E= hŸ e un'interazione 
minima fra cariche elettriche; in tale circostanza, nel dato sistema di unit… 
di  misura,  la  costante di Planck h= qý/2îcà deve assumere il minimo valore 
possibile.

     G.Imbalzano - Riconferma dell'Ultimo Teorema di Fermat.
     ABSTRACT.  The  June  1989  "Le  Scienze"  magazine  reported  a concise 
confirmation  of the official publication "Riflessioni sull'Ultimo Teorema di 
Fermat"  (Considerations on the Last Fermat's Theorem) -1988, in the Received 
Books  Appendix at page 108. The work was of a certain Giovanni Imbalzano, who 
had been involved in it since 1969. The same magazine of November 1993 
reported  an  agency news entitled "Risolto l'Ultimo Teorema di Fermat?" (Has 
been  the Last Fermat's Theorem solved?). Here the name of another author was 
mentioned,  the  American  A.J.Wiles  who  had been stidying the problem just 
since 1986. His work (a hundred pages) is still to be checked. He doesn't use 
the  method  I showed to be the most immediate, which is the use of the theory
of the cyclic groups. The subject is interesting above all for a physicist,
since Pierre  Fermat  may  be  considered such. Therefore I submit to your 
vision a copy  of  such  a  work  to  the  Congress participants, adding the 
following COMMUNICATION.
     RIASSUNTO.  La rivista "Le Scienze" del Giugno 1989 riportava a pag.108, 
nell'Apendice  dei  Libri Ricevuti, una laconica conferma della pubblicazione 
ufficiale  "Riflessioni  sull'Ultimo Teorema di Fermat" del 1988, opera di un 
certo  Imbalzano Giovanni, che si era occupato di tale problema fin dal 1969. 
La  stessa  rivista,  al  Novembre  1993,  riporta una notizia di agenzia dal 
titolo "Risolto l'Ultimo Teorema di Fermat?" dove inopinatamente viene citato 
un  altro  autore,  un  americano che risponde al nome di A.J.Wiles, il quale 
solo dal 1986 si occupa del problema. Il lavoro di quest'ultimo (centinaia di 
pagine!)  Š  tuttora da verificare, ma non usa il metodo che dimostrai essere 
il  pi— immediato: l'uso della teoria dei gruppi ciclici. L'argomento risulta 
interessante  soprattutto  per  un fisico, quale anche consideriamo il nostro 
Pierre  Fermat, per cui mi premuro di sottoporre ai Congressisti del Convegno 
un lavoro simile, aggiungendo la COMUNICAZIONE seguente.

     G.Imbalzano - Sintesi del II Teorema di Fermat.
     ABSTRACT. The author proposes the Second Fermat's Theorem limited to the 
ring  Z of the whole numbers, as already provided for every Euclidean ring in 
a quadratic field.
     RIASSUNTO.  L'autore  propone la dimostrazione del II Teorema di Fermat, 
limitatamente  all'anello  degli  interi  Z  (come gi… prevista per qualsiasi 
anello euclideo in campo quadratico). 



                                                          Giovanni Imbalzano.

    Source: geocities.com/capecanaveral/1924

               ( geocities.com/capecanaveral)