Distanza media dal sole | 108,2 milioni di Km |
Periodo di rivoluzione | 224,701 giorni |
Periodo di rotazione | 243,16 giorni |
Diametro | 12180 Km |
Massa (rispetto alla Terra) | 0,815 |
Volume (risp. alla Terra) | 0,860 |
Gravità (rispetto alla Terra) | 0,903 |
Numero satelliti | 0 |
Temperatura media (°C) | +480 °C al suolo, -33 °C alla sommità delle nubi. |
Distanza minima dalla Terra | 40 milioni di Km |
Distanza massima dalla Terra | 260 milioni di Km |
Generalità:
è
il pianeta che appare più luminoso nel cielo terrestre, primo astro
per luminosità, dopo Sole e Luna. E' inoltre il pianeta che più
di tutti gli altri si avvicina alla Terra, raggiungendo una distanza minima
di circa 40 milioni di Km, ogni circa 17 mesi.
Venere
è un pianeta interno, cioè più vicino al Sole, rispetto
alla Terra e questo fa sì che esso sia osservabile al massimo soltanto
per poche ore dopo il tramonto o prima dell'alba.
Caratteristiche:è
un pianeta roccioso di dimensioni molto simili a quelle della Terra. La
sua atmosfera è estremamente densa ed al suolo si raggiunge una
pressione atmosferica all'incirca 90 volte superiore a quella terrestre.
L'atmosfera venusiana è per la maggior parte composta da anidride
carbonica e questo fa sì che l'effetto serra sia estremo; per questo
alla superficie di Venere la temperatura media tocca i 480 °C.
Tra
gli altri componenti dell'atmosfera di Venere si trovano composti dello
zolfo, ed in particolare su questo pianeta hanno luogo anche piogge
di acido solforico.
Dalla
superficie venusiana non è mai visibile il Sole, in quanto la densa
atmosfera fa sì che Venere sia sempre rivestito da una densa coltre
di nubi.
Tutte
queste caratteristiche rendono Venere uno dei luoghi più inospitali
del Sistema Solare e quindi sicuramente inadatto allo sviluppo di qualsiasi
forma di vita.
Il moto di rotazione su se stesso del pianeta Venere
ha due primati. Il primo riguarda la lentezza: il giorno venusiano è
più lungo addirittura del corrispondente anno. Il secondo riguarda
la direzione: Venere si muove di moto retrogrado, cioè contrario
a quello degli altri pianeti, ciò significa che su Venere il Sole
sorge ad ovest, tramontando in direzione est.
Osservazione:
Venere, nel cielo terrestre è inconfondibile per la sua brillantezza
(la sua magnitudo varia da -3.9 a -4.7). E' possibile osservare questo
pianeta al massimo per alcune ore dopo il tramonto, nel cielo occidentale,
o prima dell'alba nel cielo orientale. La sua distanza angolare dal Sole
non supera mai i 46°.
Peculiarità
dei pianeti interni (Venere e Mercurio) è quella di presentare le
fasi, ovvero di mostrarci porzioni illuminate del loro disco differenti
(come accade per la Luna). Ovviamente le fasi di Venere possono essere
riconosciute solo attraverso un telescopio, anche di modesta potenza. A
occhio nudo Venere appare sempre come una stella molto luminosa. Questa
grande luminosità è dovuta al fatto che la spessa coltre
nuvolosa che attornia il pianeta riflette una notevole frazione di luce
solare.
Torna alla visibilità dei pianeti nel mese