G.A.M.T.
Gruppo
d'Ascolto della Marca Trevigiana
Nuclei Toroidali per A.F. a cura di Maurizio STOCCO.
5 ) Tabella Valore di L .
6 ) Tabella
Spire inseribili in base al Diametro Nucleo.
7 ) Formule.
Dalla seguente si ricava dato L che è indispensabile per ottenere dalla formula il numero di spire cercate a cui corrisponde il valore di induttanza in microhenry desiderato .
NUCLEO | 0 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | 10 | 12 | 15 | 17 |
T.30 |
4.9 6.5 6.4 - 7.5 7.5 8.5 10.6 19 15 - - - - - - - |
80 105 100 - 115 115 115 160 325 200 320 500 250 250 - - - |
40 52 49 65 57 57 55 84 135 110 140 240 120 120 120 120 114 |
120 180 175 - 195 195 180 248 450 350 420 720 425 425 425 425 - |
30 42 40 55 47 45 70 116 96 115 195 100 100 100 100 - |
32 46 43 - 52 52 50 - 133 103 - - 105 105 - - - |
25 33 31 - 32 32 32 58 - - - - - - - - |
15 19 18 - 21 21 22 - - - - - - - - - - |
90 160 135 - 180 180 170 200 345 250 360 - - - - - - |
15 19 18 - - - - - - - - - - - - - - |
FILO mm. |
T.37 | T.44 | T.50 | T.60 | T.68 | T.80 | T.94 | T.106 | T.130 | T.200 | T.300 |
0.18 0.20 0.25 0.30 0.40 0.50 0.60 0.80 1.0 1.3 1.6 2.0 |
87 65 53 40 30 22 17 12 9 6 5 3 |
97 75 60 45 35 26 20 15 10 7 6 5 |
131 103 80 63 49 38 28 22 16 11 8 6 |
145 114 89 69 54 41 31 23 17 12 8 6 |
162 127 100 79 61 47 36 28 21 15 11 9 |
219 170 136 105 84 66 52 39 30 23 17 12 |
245 195 155 122 96 75 58 45 35 27 20 14 |
250 198 158 125 98 77 60 46 36 28 20 15 |
348 275 220 170 135 108 85 66 51 40 30 23 |
560 440 355 280 220 175 140 108 86 68 52 41 |
870 685 550 435 345 275 217 170 135 108 85 66 |
Le formule ci permettono di ricavare i dati che desideriamo , sapendo che quello che ci è già noto in partenza è il tipo di Nucleo che adoperiamo , naturalmente sappiamo anche la frequenza di utilizzo più idonea e le sue dimensioni, oppure ci sono note la capacità o l'induttanza , a seguito degli esempio .
Spire noto il tipo di Nucleo e l'Induttanza voluta.
spire= 100 x [ ( microhenry / L ) ^ 0.5 ]
Esempio : disponendo di un Toroide tipo T.106 / 6 e volendo ottenere dall'avvolgimento 50 microhenry si trova nella tabella n° 5 il valore di L , in corrispondenza a T.106 e miscela ferromagnetica 6 , L = 116 . Si divide i microhenry 50 con 116 ( L ) , ottenendo il valore 0.431 , da questo si ricava la radice quadrata ( ^ 0.5 ), uguale a 0,6565 .Per ricavare infine le spire si moltiplica 100 con il risultato della radice quadrata , cioè 100 x 0.6565 = 65,65 spire arrotontabili a 66 spire .
Induttanza dal numero di Spire del Nucleo
microhenry = ( Spire x Spire x L ) / 10000
Esempio : disponendo di un Toroide tipo T.106 / 6 e volendo conoscere i microhenry si trova nella tabella n° 5 il valore di L , in corrispondenza a T.106 e miscela ferromagnetica 6 , L = 116 . Si moltiplica le Spire x Spire x L , uguale a 66 x 66 x 116 = 505296. Per ricavare infine i microhenry si divide 505296 con 10000 , dandoci il valore di microhenry 50 .
Frequenza del Nucleo conoscendo la Capacità e l'Induttanza
MHz = 159 / [ ( microhenry x pF )^0.5 ]
Esempio : nota l'induttanza , 100 microhenry e il condensatore applicato agli estremi dell'avvolgimento , 6,8 pF , si moltiplicano fra di loro , 100 x 6,8 = 680 , si ricava la radice quadrata di 680 , che è 26,076 . A questo punto si divide 159 con 26,076 ottenendo 6097 KHz .
Capacità conoscendo la Frequenza del Nucleo e l'Induttanza
pF = 25330 / ( MHz x MHz x microhenry )
Esempio : nota l'induttanza , 130 microhenry e la frequenza di lavoro 7600 KHz , si ricava il valore del condensatore applicato agli estremi dell'avvolgimento , moltiplicando fra di loro , 7,6 x 7,6 x 130 = 7508 , e dividendo 25330 con 7508 , ottenendo 3,37 pf , valore più vicino in commercio 3,3 pF .
Induttanza conoscendo la Capacità e la Frequenza del Nucleo
microhenry = 25330 / ( MHz x MHz x pF )
Esempio : nota la capacità del condensatore applicato agli estremi dell'avvolgimento , pari a 3,9 pF e la frequenza di lavoro del Nucleo a 9800 KHz , paria 9,8 MHz si ricava il valore dell'induttanza , moltiplicando fra di loro , 9,8 x 9,8 x 3,9 = 374,55 , e dividendo 25330 con 374,55 , ottenendo 67 microhenry.
Conclusione : giunti a questo punto abbiamo sottomano molto per incominciare a eseguire prove al banco . Una applicazione utilissima e accessibile a tutti è senz' altro un filtro passa-basso , o pure un accordatore d'antenna .
... buon lavoro e alla prossima !
Maurizio STOCCO
Created by G.A.M.T.
Since 1981