2

Clicca qui per tornare alla prima pagina di Emily Island

 

Emily23.jpg (8783 bytes)
Aldo
non appena atterrato ad Emily Island da Santo Domingo, non ha resistito alla tentazione di farsi un giro dell'isola in elicottero!

Emily24.jpg (6002 bytes)
Cristiano Bottoni in una missione "umanitaria" ad Emily Island, mentre atterra con il C-130 Hercules dell'esercito italiano. Il suo navigatore, credendo di essere ancora in Bosnia, ha sganciato scie di chaff per evitare che l'aereo fosse colpito da qualche terra-aria. Risultato: qualche palma bruciata e altri danni da riparare!

Emily22.jpg (7345 bytes)Ciao Francesco, eccomi finalmente, e non me ne pento. Dopo le fatiche e le scomodità della pesante e ingombrante super Tuta NASA, ho sognato fin dalla partenza questo splendido paradiso (immagino anche fiscale). Devo dire che le aspettative di un bel bagno dopo un volo stressante se pur rapido (mach 2.5) in queste tiepide e cristalline acque sono state esaudite abbondantemente; anche se purtroppo qualche nota negativa ha rovinato questo scenario. Sia chiaro, qui ho trovato tutto molto perfetto ma la discussione con il direttore de EL TOZO Int’l a causa del mio sciagurato atterraggio, mi ha un po’ rattristato. Del resto non può che aver ragione quel pover’uomo, come si chiama pure? Mister….? Be’ non ricordo più. Tutta colpa del parafreno del mio SR71 che non ha voluto saperne di uscire, così ho dovuto dar lena ai piedi lasciando un buon 10.000$ di pneumatici sul perfetto asfalto della pista rovinandolo appena. Per fortuna niente di rotto, solo un po’ di puzza di bruciato. Dovevi vederlo: senza neanche chiedermi se stavo bene è uscito dall’edificio più fumante dei miei carrelli sbraitando e inveendo con il conto in pesetas del danno alla pista. Con la massima calma, dall’afa della mia tuta, gli ho lasciato la carta di credito e sono andato alla spiaggia. E’ giusto così: chi rompe paga. Poi l’ho fatta grossa: sapevo che stavi in veranda alla tua villa, così ho pensato di fare un bel passaggio radente, per salutarti a mio modo, ma tu lo sai, col Corvo non ti rendi conto della velocità (pochi secondi e mi sono trovato mach 1.1 a 180 piedi dal suolo).  Risultato: 2 Vele e 1 catamarano (!) scuffiati; edifici in prossimità del porto con vetri saltati; danni allo stabilimento balneare; campanile della chiesa pericolante; feriti e contusi vari (in modo lieve). Mi spiace e mi dispiace non so come farmi perdonare. Giuro che la prossima volta vengo col motoaliante.

Saluti.
Simone

Emily21.jpg (9211 bytes)Caro Francesco, non so se è il primo caso, comunque, prima o poi, purtroppo, doveva accadere: a turbare la quiete e l'ordine dell' isola è arrivato a Emily un charter stracolmo di turisti. Tutta colpa di una compagnia aerea di pochi scrupoli, la "Lufthunsa". Gli equipaggi sono tutti senza contratto e pagati in nero; chi ha qualche conto in sospeso con la giustizia, chi, come me è un ex pilota di linea licenziato per (ahem) ripetuto abuso di alcoolici in servizio. Il proprietario di questa banditesca compagnia aerea, venuto a sapere dell'esistenza della tua isola, si è subito accordato con un tour operator di par suo. Morale, mi sono ritrovato ai comandi di un 747 in volo verso l'isola Emily. Ti risparmio i dettagli sulla crociera, con le sole due assistenti di bordo alle prese con una marea umana esaltata, vociante e impaziente (attirata più che dalle bellezze della natura, da altro tipo di bellezze...), che si sono presto asserragliate in cabina in preda ad una crisi isterica. Giunto in prossimità dell' isola, ho dovuto ingaggiare una discussione disperata con la torre. Poi ho scaricato in mare (non lo dire in giro sennò me li addebitano) 5000 galloni di cherosene (ahimé, finiti in testa mio malgrado ai partecipanti ad una regata!) per allegerirmi al massimo, poi ho incrociato le dita e sono sceso. L' impatto è stato pesante, ho azionato subito i parking brakes (vecchio trucco per abbreviare gli spazi di frenata) e i reverse, ma alla fine ce l' ho fatta. Sul
piazzale però, via radio, la situazione si è rilevata drammatica. Nessuna notizia del tour operator, di prenotazioni, di alberghi. Non ci fanno scendere, mi sbraitano che sotto l' impatto del 747 la pista ha ceduto. Finito il cherosene si è fermata la turbina di servizio, non c' è più condizionamento e la cabina si sta arrroventando. Fuori è arrivata la polizia locale che mi sta indicando minacciosa, mentre i passeggeri stanno cercando di sfondare la porta della cabina. Aiuto! Fai qualcosa, metti una buona parola coi locali, e in fretta.

Dal cockpit
Carlo Gommellini

emily20.jpg (8098 bytes)
Marco 'Markino' Sacchi in un "soffice atterraggio" al Tozo De Oro con il suo Cessna 172.


Ernesto Camillo Ganapini in virata a Nord dell'isola a bordo di una rarità: un Northrop N-1M. Qualche abitante è sicuro di aver visto un UFO.


Sando Di Simplicio in avvicinamento a El Tozo De Oro con il "suo" ATR 42 Alitalia


Mauro Antonetti ha appena toccato il suolo di Emily Island con il suo Cessna 182 Skylane.


Giangiusto Mattiucci (pilota TCA #2212) in sorvolo sopra il villaggio di Emily Island con l'MB339 N. 5 rubato alla PAN


Jacopo de Gioia in una barba mozzafiato alla chiesa di Emily Island con un F-16 "preso in prestito" dalla pattuglia acrobatica statunitense.


Enrico Carrieri ritorna a casa sul far della sera lasciando Emily Island in questo stupenda cornice


Sebastiano Andronico in atterraggio su El Tozo con il suo Beech Sierra

 
Enry in virata a bassa quota sopra l'aeroporto El Tozo De Oro di Emily Island con il Cessna 182 Skylane

Fabrizio Romussi ha appena staccato i carrelli dalla pista di El Tozo con il suo Learjet 45 I-ROMU.


Massimo Solimbergo in sorvolo sopra El Tozo De Oro con il suo T-45 US-NAVY. Dopo un veloce rifornimento Massimo e' decollato e prima di allontanarsi a fatto "barba alla torre"!


Alberto Gambini sorvola il porto di Emily Island con il suo Cessna 182 Skylane


Matteo Garancini di nuovo a Emily Island. Questa volta con un DC-3 Mediterranea ha studiato un nuovo tipo di approcccio all'isola: in questa foto ne vedete i risultati!


Roberto Mungai, direttamente da Prato, con un aereo regionale AIRFRANCE in sorvolo sull'isola.


Stefaan Cappelle (pilota TCA #2050) in atterraggio a El Tozo De Oro con il suo Dassault Falcon 10 privato.

Derick Reid (pilota TCA #9049) in corto finale con il suo Turbo Lake 270 con livrea TDM.

Matteo Garancini sfreccia con l'X1 preso in prestito da Chuck Yeager vicino all'albergo "Pararador Del Sol"... ha mandato in frantumi i vetri di centinaia di finestre!

Marco Vecchi e' atterrato con il suo fido D (di cui vediamo solamente il cockpit) direttamente nel giardino della mia villa!! Vi prego, non fatelo con aerei piu' grandi, potrebbe essere pericoloso =)


Vincenzo Epifani sorvola la baia di Emily Island con un P-51 FAD dell'Escuadron de Caza Ranfis. In fondo si vede la mia villa!


Luciano quasi al "touch down" alla pista 27 dell'aeroporto El Tozo De Oro con un ATR42 rubato all'Alitalia!