Appendice A
Descrizione della piattaforma HW
Il sistema operativo Theos utilizza come Hardware un sistema basato sul
bus VME. Il bus VME (Versa Module Eurocard) è lo standard per i
sistemi dotati di microprocessori della famiglia Motorola 68000. Questo
standard prevede sia specifiche meccaniche che elettroniche. Dal punto di
vista meccanico i contenitori (chassis) devono avere caratteristiche ben
precise (che, fra l'altro, sono adatte per l'inserimento di uno o più
sistemi in un rack). Sul bus possono essere inserite fino a 21 schede, tutte
ovviamente di dimensioni standard, i connettori devono avere un certo numero
di piedini le cui specifiche sono particolarmente adatte a sfruttare le
potenzialità dei microprocessori Motorola 68000.
Il bus VME è asincrono e su di esso possono essere collegati sia
processori in configurazione slave che master, questi ultimi però per
dialogare fra loro hanno bisogno di un ulteriore bus per l'arbitraggio della
contesa sul bus dati.
Il bus VME utilizzato per lo sviluppo di Theos è dotato di due schede:
una Eurocom 16 che funziona come master e una scheda IBAM che
viene utilizzata come slave. Su entrambe le schede è montoto un
processore Motorola 68030 a 25 MHz. Fisicamente la scheda master è
alloggiata sullo slot più basso mentre la slave sta sul terzo slot. Il
secondo slot è libero.
La scheda master è dotata di 8 Mbyte di memoria RAM, un disco rigido da
540 Mbyte, un lettore di floppydisk da 3,5 pollici, un gestore di grafica di
tipo VGA, una porta parallela, tre porte seriali, una porta grafica, una
porta per la tastiera e una per il mouse.
La scheda slave, invece, è dotata di 4 Mbyte di RAM e di una EPROM alla
quale sono collegate tre porte seriali ed una parallela.

Figura A.1: L'ambiente hardware
La scheda master può accedere, tramite il bus, alla memoria RAM della
scheda IBAM. In sostanza questa memoria viene condivisa dalle due schede.
Per la master l'accesso alla propria memoria avviene a partire
dall'indirizzo (esadecimale) $0 e prosegue per valori crescenti; l'accesso
alla memoria presente sulla slave avviene a partire da un'indirizzo base
detto di offset che è uguale a: $C0000000. Ciò significa che
per accedere ad una locazione di memoria $xxxxxxx della scheda IBAM la
master dovrà accedere alla locazione $C0000000 + $xxxxxxx.
L'indirizzo di offset e il modo di indirizzamento (a 16, 24 o 32 bit)
possono essere ricavati utilizzando RMon.
La comunicazione fra la scheda master e il bus avviene tramite un'interfaccia chiamata VIC (VMEbus Interface Controller). La tecnologia di questa interfaccia è ottimizzata per garantire una notevole velocità di comunicazione. Tutti gli stati di attesa inutili della CPU sono stati eliminati, ciò permette un notevole miglioramento nelle prestazioni complessive della CPU. Tutte le funzioni del VIC sono completamente programmabili da software e ciò permette la massima flessibilità nel progetto di sistemi basati sul bus VME.
Nella modalità di trasferimento ad alta velocità, il VIC può trasferire dati da e per la RAM locale ad una velocità di circa 18 Mbyte al secondo sul bus VME.
Back to Lucio's Home page.