dalla tesi "Apprendimento di significato in reti competitive"

CAPITOLO 3

LA SEMANTICA

Paragrafi:...................................................................................................................INDICE

Il modello di lettura di Carpenter & Just


A questo punto possiamo affrontare in modo più completo anche la questione del significato nel linguaggio. In questo capitolo, analizzeremo le principali ipotesi sulla lettura e sul modo in cui sono immagazzinate le informazioni e confronteremo i modelli e le prove in loro favore con quello che proponiamo in alternativa.

Abbiamo visto che la percezione può essere considerato un comportamento che permette di mettersi in relazione con un oggetto in modo veloce, consistente nel selezionare alcuni elementi che provocano, in chi percepisce, l'attivazione di tutto ciò che può avere a che fare con quell'oggetto, in relazione anche alla situazione globale del soggetto: diverso è il modo di vedere il cibo se si è appena mangiato, o se si ha fame. Il linguaggio è una modalità particolare di percezione in cui gli elementi che ci rendono coscienti di una certa situazione sono i segni linguistici. Analizzando le cose in questo modo risultano evidenti gli elementi di continuità tra la percezione del linguaggio e la percezione di una determinata situazione. In entrambi i casi abbiamo a che fare con un comportamento sviluppatosi culturalmente, nel caso del linguaggio è evidente, nel caso della percezione può essere meno scontato, ma vi sono molti studi9 che dimostrano la natura culturalmente determinata della realtà che percepiamo e come la percezione sia strettamente intrecciata al linguaggio, così che l'una dipende dall'altra cosa. Nell'esplorare visivamente un ambiente si cercano alcuni elementi che fanno da segnale sugli oggetti presenti e le loro relazioni, in base alle esigenze del momento, si approfondisce l'esame di alcuni elementi, piuttosto che di altri, ci si sofferma maggiormente sull'analisi di porzioni di realtà che non risultano immediatamente chiari. E' sia con la mente, che con tutto il corpo, come abbiamo visto, che si organizza da questi elementi un quadro completo, adatto alle motivazioni, che chi percepisce sente attive in quel momento. Allo stesso modo, quando gli elementi sono colti dal linguaggio, si colgono gli indizi che permettono di formarsi un quadro della situazione, andando a modificare l'attivazione del proprio corpo in funzione della risposta che sembra più opportuna per quella situazione. Sia il modo in cui si è