Possono essere dati in minuscolo oppure in maiuscolo. Gli spazi tra un comando e l'altro sono facoltativi, aiutano
solo nella lettura.
La lunghezza massima è di 40 caratteri.
I possibili comandi sono tanti, e le lettere dell'alfabeto inglese non bastano per tutti. Insieme alle singole
lettere, possono venire usati anche i simboli &,% ed altri
ancora. Quindi D, &D, %D, , a prescindere dal loro significato, vanno considerati come quattro distinti comandi. - Il
valore 0 è generalmente il valore predefinito, quindi, ad esempio, AT M equivale a AT M0.
ATA (ANSWER) Attiva la procedura di risposta manuale del modemSe provate a dare questo comando il modem comincerà a "fischiare" ricercando la connessione.
ATB Standard di funzionamento: 0 = standard CCITT, 1 = Bell, ecc. (consigliato: AT B0 = funzionamento standard)
ATD (DIAL) Compone il numero di telefono. Seguito da T (TONE) o P (PULSE). Ad esempio atdt 2345678 fa comporre al modem il numero 2345678 in modo "TONE". Per sapere se siete "tone" o "pulse" fate il 1717, se risponde il contascatti TELECOM siete "tone", se risponde occupato siete "pulse".
ATE Eco dei messaggi provenienti dal modem. 0 = disattivata, 1 = attivata (consigliato: AT E0 = eco disattivato)
ATL Controllo del volume dell'altoparlante. 0 = spento, 1 = basso, 2 = medio, 3 = alto.
(es. AT L2 volume altoparlante medio che però deve essere attivato con AT M1 oppure AT M2)
AT M Gestione dell'altoparlante. 0 = sempre spento, 1 = acceso fino alla connessione, 2 = sempre acceso.
ATV (VERBOSE) Modo di risposta del modem ai comandi. 0 = messaggi concisi, 1 = messaggi articolati.
AT X Abilita/disabilita la rilevazione dei toni. 1 = ignora tono libero ed occupato, 2 = rileva il tono di libero, 3 = rileva il tono di occupato (per le attuali linee italiane), 4 = rileva sia il tono di libero che quello di occupato.N.B. Il segnale di libero è normalmente quello U.S.A. che è diverso dal nostro! e genera il messaggio di errore: NO DIALTONE.Quindi il settaggio da effettuare TASSATIVAMENTE è AT X3.
AT Z Resetta il modem, ripristinando la configurazione dell' accensione (o quella memorizzata nella configurazione base).
AT&E Abilita / disabilita la correzione degli errori.
AT&F Ripristina la configurazione di fabbrica. (in certi modelli è possibile specificare il numero).
AT&H Comportamento del modem al cadere della connessione.
AT &L Seleziona il tipo di linea utilizzata. 0 = linea commutata, 1 = linea dedicata a due fili, 2 = linea dedicata a quattro fili ...
AT &V Visualizza il profilo / i profili memorizzati nel modem.
AT &W Memorizza l'attuale profilo come configurazione numero 0, 1, ...
AT %C Controllo della compressione dei dati :MNP. 0 = disabilitata, 1 = abilitata.
AT S0 Registro di risposta automatica: S0 = n, dove n è il numero di squilli prima che il modem risponda alla chiamata.
SUGGERIMENTI : Provate a inviare il comando AT&V. Il modem dovrebbe rispondere sui settaggi di fabbrica e sui
suoi attuali settaggi.
Controllate con la tabella sopra e modificate il profilo. Per esempio notate un X4? digitate ATX3 e ricontrollate il
profilo
con AT&V. Quando pensate che quello è un buon profilo salvatelo con il comando AT &W0 nella memoria del
modem. Per ripristinare le condizioni di fabbrica siete sempre in tempo con il comando AT&F.Attenzione alla sequenza
dei comandi: la stringa ATM1L2........&F NON VA BENE! perchè prima dite al modem di modificare le impostazioni e
poi di ripristinare le condizioni di fabbrica.