Bologna, 9 marzo 1998

COMUNICATO STAMPA
 

PROBLEMI CARCERARI:

La consigliera regionale Patrizia Cantoni (PRC) in visita agli Istituti Penitenziari di Parma, nell’ambito di una campagna nazionale promossa da Rifondazione Comunista.

Nell’ambito di una campagna nazionale di sensibilizzazione ai problemi carcerari, promossa dal Partito della Rifondazione Comunista - anche alla luce dell’iter legislativo già avviato di alcuni progetti di legge che hanno come obiettivo il miglioramento delle condizioni dei detenuti e l’allargamento delle situazioni legittimanti un trattamento sanzionatorio diverso dal carcere - la consigliera regionale di Rifondazione Comunista Patrizia Cantoni si è recata in visita lo scorso venerdì 6 marzo agli Istituti Penitenziari (II.PP.) di Parma.
Durante il giro di visita, nel corso del quale Patrizia Cantoni ha avuto modo di parlare con diversi detenuti e di sentire le loro impressioni sul trattamento penitenziario, la consigliera è stata accompagnata dal Direttore f.f. delle carceri parmensi, il dott. Di Gregorio, e dal Comandante della polizia penitenziaria, il dott. Zaccariello, che hanno fornito un quadro della situazione carceraria di Parma con luci ed ombre.
La situazione degli II.PP. di Parma è resa particolarmente difficile dal sovraffollamento delle carceri, che rende obbligatoria, nella maggior parte delle sezioni, la condivisione delle celle, previste, invece, come singole. Accanto a questo, il problema più emergente, lamentato con diversi accenti sia dai dirigenti penitenziari sia, soprattutto, dagli stessi detenuti, è risultato essere la cronica carenza degli educatori, solo tre per circa seicento detenuti, la maggior parte dei quali sottoposti a condanna definitiva passata in giudicato. Ciò rende quasi impossibile un contatto assiduo e qualificante fra i condannati e gli educatori, in vista dei trattamenti risocializzanti previsti e disciplinati dalla legislazione vigente, in ossequio al dettato Costituzionale (art. 27, terzo comma Cost.).
‘La visita agli II.PP. di Parma è solo la prima di una serie di iniziative, che comprendono ulteriori visite in altre carceri della Regioni ed incontri pubblici sul tema’ -  ha dichiarato la consigliera Cantoni - ‘Ci auguriamo che il protocollo di intesa firmato giovedì scorso fra il Ministro Flick, Il presidente della R.E.R Antonio La Forgia e il Direttore dell’amministrazione penitenziaria Margara possa costituire un significativo segnale per l’inizio di una nuova concezione dell’istituzione carceraria.’

        a cura dell’Ufficio Stampa