Bologna, 21 gennaio 1998				        
Alla Presidente del Consiglio regionale


RISOLUZIONE
presentata dal consigliere Rocco Gerardo Giacomino e dalla consigliera Patrizia Cantoni


Premesso

- che, a seguito degli accordi fra il Ministero della Sanità e gli Assessorati regionali 
competenti, è stato definito, d’intesa con il professor Di Bella, il percorso per la 
sperimentazione della terapia messa in atto dal medico modenese per la cura di alcune 
forme tumorali;
- che la sperimentazione sarà condotta sotto la supervisione di un gruppo di 22 esperti (tra i 
quali lo stesso professor Di Bella) che dovranno definire e controllare i protocolli 
terapeutici sul campione di pazienti, distribuito su tutto il territorio nazionale, che 
volontariamente abbia scelto di sottoporsi alla sperimentazione;
- che, qualora il ‘metodo Di Bella’ ottenesse il riconoscimento da parte della comunità 
scientifica a seguito di una sollecita, ma rigorosa sperimentazione, si tratterebbe di 
un’importante risultato nella lotta contro il cancro;

  preso atto  	  

- che l’aver intrapreso la strada della verifica scientifica - con la necessaria collaborazione 
dell’équipe medica del professor Di Bella, dei pazienti e dei loro familiari - rappresenta 
una svolta positiva della vicenda, perché la validazione scientifica di una terapia non può 
essere certo essere conquistata a colpi di sentenze e di sondaggi televisivi;

rilevato

- che, pur non essendo ancora inserito nel Sistema Sanitario Nazionale, il metodo di cura 
del dott. Di Bella è attualmente seguito da centinaia di malati i quali hanno liberamente 
scelto di sottoporvisi, accettando il rischio conseguente;
- che a questi malati è attualmente preclusa di fatto la prosecuzione della terapia, a causa 
sia del prezzo elevato che delle difficoltà di reperimento del farmaco base della terapia, la 
somatostatina; 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA

manifesta

- piena soddisfazione per la decisione di procedere ad una rapida e seria 
sperimentazione che dia risposte ai reali bisogni dei pazienti affetti da tumore;

inoltre, sollecita 

- la Commissione Unica del Farmaco ad intervenire sugli approvvigionamenti e sul 
prezzo della somatostatina, posto che in Italia esso si discosta grandemente da 
quello imposto in molti Paesi europei;

ed invita

- il Ministero della Sanità a vigilare su possibili speculazioni legate alla distribuzione 
del farmaco.



		Rocco Gerardo Giacomino			Patrizia Cantoni	

    Source: geocities.com/capitolhill/6633

               ( geocities.com/capitolhill)