I Governi di tutto il mondo sono stati coinvolti nella
controversia riguardante la sorveglianza elettronica di internet.
Negli USA si è scatenata una tempesta politica in merito ad un nuovo
sistema di intercettazione di Internet dell'FBI, nome in codice Carnivoro.
In Gran Bretagna la legge sulla Regolamentazone dei Poteri
Investigativi (RIP) ora estende le facoltà di intercettazione telefonica
alla copertura dei fornitori di servizi Internet (ISP) e consente
al Governo di organizzare indiscriminatamente intercettazioni telefoniche
o di posta elettronica da parte di forze di polizia e agenzie di sicurezza
straniere.
Svariati settori mondiali stanno dietro all'introduzione
della legge RIP. Il più importante di questi è assicurare
l'adesione alle condizioni di un nuovo regime internazionale di intercettazione
delle comunicazioni, sponsorizzato dagli USA, per mezzo del quale le agenzie
per l'applicazione della legge in un paese possono organizzare velocemente
il controllo selettivo del traffico di telecomunicazioni di un altro
paese nel corso di una indagine criminale o di intelligence.
Conosciuto con l'ancora più ingombrante titolo
di requisiti Internazionali dell'Utente per la legittima intercettazione
delle Comunicazioni, è segretamente entrato in vigore entro l'Unione
Europea nel 1995. In totale 19 paesi - i 15 stati UE più gli
Stati Uniti d'America, l'Australia, il Canada e la Nuova Zelanda - hanno
sottoscritto il piano.
In breve. L'Unione Europea ed i membri del sistema
di intercettazione telefonica mondiale UKUSA, gestito dall'NSA e di cui
Echelon è parte integrante, hanno tutti sottoscrittto.
In Olanda il servizio di sicurezza Olandese BVD ha ammesso
verso la fine di Luglio di avere raccolto la posta elettronica spedita
all'estero dalle compagnie. All'Aja si stanno preparando leggi
per consentire al Ministero della Giustizia di intercettare la posta elettronica
e i dati degli abbonati, esaminare i messaggi e le telefonate ai
cellulari, e seguire gli spostamenti degli utilizzatori. Il Governo
Australiano ha già approvato leggi che permettono ad agenti
della sicurezza di attaccare e modificare segretamente i computer onde
ricavare informazioni. Molti altri Governi hanno in cantiere progetti simili.
Questi sviluppi non sono accidentali, bensì il
diretto risultato di pianificazioni segrete, durate sette anni, da parte
di un gruppo di coordinamento internazionale organizzato dall'FBI - dopo
che il Congresso per due volte di estendere i suoi poteri di intercettazione
telefonica alle reti digitali.
Sotto il titolo innocuo di Seminario Internazionale dell'Applicazione
della legge sulle Telecomunicazioni (ILETS) il gruppo si è incontrato
annualmente per pianificare ed esercitare pressioni affinché si
rendessero facili da intercettare i sistemi di telecomunicazione.
Il lavoro di ILETS venne la prima volta alla luce verso
la fine del 1997 quando un ricercatore britannico, Tony Bunyan, rivelò
la collaborazione esistente da molti anni tra funzionari dell'unione
Europea e l'FBI. L'anno scorso su Online, apparvero i dettagli dei
piani per obbligare gli ISP in tutto il mondo ad installare nelle
loro sedi delle "scatole nere" per l'intercettazione segreta su Internet.
In luglio il Parlamento Europeo ha nominato 36 membri
del Parlamento per condurre una indagine di un anno su Echelon - il nome
in codice per un sistema per lo più Statunitense, di monitoraggio
del traffico dei satelliti commerciali per le telecomunicazioni.
Echelon un linguaggio corrente per la rete di intercettazione telefonica
mondiale o intelligence dei segnali (SIGINT), gestita dal quartier generale
Comunicazioni del Governo (GCHQ) insieme alla Agenzia per la Sicurezza
Nazionale Statunitense (NSA). L'inchiesta domanderà se i diritti
dei cittadini europei sono adeguatamente protetti e accerterà se
l'industria europea, viene messo a rischio dalla intercettazione globale
delle telecomunicazioni. (....)
(Fonte: Di Duncan Campbell The guardian. Londra 10 Agosto 2000.
www.guardianumlimited.co.uk/online/; Intelligence, Francia nr.370 10
luglio 2000
www.blythe.org/Intelligence)
da NEXUS (VILLAGGIO GLOBALE - n°29 - pag.9)