RILANCIARE IL TERRITORIO E USCIRE DALL'EMERGENZA:

I PROGETTI IN CANTIERE PER SARNO.

 

Oltre l'emergenza, dopo la fase dell'aiuto materiale a sostegno delle famiglie colpite

 

dall'alluvione, che si è realizzato in particolare con il "progetto famiglie solidali", la Caritas

 

diocesana dà inizio ad una nuova fase per la rinascita del territorio, promuovendo la

 

realizzazione di importanti "opere segno" i cui progetti esecutivi sono in via di elaborazione. Si

 

tratta in particolare di:

 

 

Un Polo per minori, adolescenti e donne in difficoltà (Progetto " Robinson") che comprende :

 

a) una casa famiglia per donne con minori in difficoltà

b) una comunità residenziale per minori a rischio di emarginazione e devianza

c) un centro diurno educativo per minori

d) un centro diurno aggregativo per adolescenti

e) un centro sportivo

f) un osservatorio sulla condizione del minore , dell’adolescente e della famiglia

 

Un Polo geriatrico al servizio degli anziani del territorio (progetto "Anchise") che comprende:

 

  1. una residenza sanitaria assistenziale ( R.S.A.)
  2. un centro diurno anziani
  3. una casa albergo
  4. un centro servizi geriatrico per attività formative e culturali

 

 

Un Centro Studi e Servizi Valle dell’Agro"

 

Che avrà funzioni di ricerca economica e sociale, formazione, informazione e consulenza socio

economica su tre grandi aree di intervento:

 

prevenzione e tutela ambientale, valorizzazione del territorio e promozione turistica, promozione di azioni culturali.

promozione dei servizi alla persona e della domiciliarità nei servizi alla persona in difficoltà,

verifica della qualità dei servizi sociali e socio-sanitari del territorio, promozione del lavoro di una rete nei servizi sociali e sanitari.

azioni per la promozione dello sviluppo economico e occupazionale dal basso e per la promozione dell’economia sociale.

  

La realizzazione di tali opere si renderà possibile grazie ai diversi finanziamenti ottenuti a

sostegno del territorio colpito dall'alluvione. Per la loro gestione è stata costituita la

"Fondazione S. Michele Arcangelo" in onore del patrono della città, presieduta dal Vescovo

Gioacchino Illiano.

 

"Il disastro alluvionale ha accentuato e aggravato i preesistenti fenomeni di disagio sociale del nostro territorio, purtroppo drammaticamente privo di quelle strutture e di quei servizi capaci di dare risposte adeguate a queste gravi emergenze.

Perciò la Diocesi e la Caritas Diocesana hanno deciso di destinare tutte le donazioni in denaro già pervenute e quelle che in futuro perverranno, alla realizzazione di strutture e servizi a sostegno delle fasce più deboli della popolazione "

Mons. Gioacchino Illiano, Vescovo

Scegli un modulo da realizzare e contribuisci anche tu.

Telefona alla Caritas Diocesana Nocera - Sarno ai seguenti numeri:

Tel. 081/937047 - 939921

Fax 081/939627 - 939951

Versare il tuo contributo a:

Fondazione "S. Michele Arcangelo "

Conto Corrente bancario n. 651090 ABI 3002 CAB76270 - Banca di Roma filiale di Nocera Inferiore (SA)

Indietro | Home