BELGIO
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
1519- 1713 DOMINIO SPAGNOLO (1)
1713- 1797 DOMINIO AUSTRIACO (2)
1797-15/02/1814 ANNESSO ALLA FRANCIA
15/02/1814-16/03/1815 TERRITORIO SEPARATO DALLA FRANCIA
16/03/1815-25/08/1830 UNIONE CON I PAESI BASSI E IL LUSSEMBURGO
25/08/1830 INDIPENDENZA (3)
25/08/1830-07/02/1831 REGIME PROVVISORIO
07/02/1831-14/07/1993 MONARCHIA COSTITUZIONALE UNITARIA (4)
14/07/1993- MONARCHIA COSTITUZIONALE FEDERALE
1831-28/06/1919 Democrazia pluralista (5)
Note
(1) Dal 1579 costituiscono le Province di Arras
(2) Temporaneamente spagnolo (1745-1748)
(3) La saeparazione dall'Olanda avviene il 04/10/1830 ed è ratificata dai due stati con un trattato il 18/04/1839
(4) Occupazione militare tedesca 08/1914-11/1918
Occupazione militare tedesca 28/05/1940-10/1944
(5) 28/06/1919 introduzione del suffragio universale maschile (esteso alle donne il 24/05/1948).
DALL'INDIPENDENZA AI GIORNI NOSTRI (1830-)
| 25/08/1830 |
04/10/1830 |
07/02/1831 |
04/06/1831 |
15/11/1831 |
18-9/04/1839 |
1894 |
29/12/1899 |
08/1914-11/1918 |
| Il governo e il congresso nazionale delle Province Unite proclamano
l'indipendenza del Belgio |
Decretata la secessione dall'Olanda |
Proclamata la Costituzione |
Il congresso nazionale elegge il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo
re; egli assume il governo il 21/07 come Leopoldo I |
La conferenza di Londra sancisce l'indipendenza e la neutralità
perpetua del paese |
Pace tra Olanda e Belgio. Tutti gli stati europei riconoscono il Belgio |
Istituito il suffragio universale maschile |
Introdotto il sistema proporzionale |
Invasione tedesca: violata la neutralità |
| 28/06/1919 |
28/06/1919 |
05/1940-10/1944 |
24/05/1948 |
12/03/1950 |
1956 |
24/12/1970 |
05/07/1988 |
| Abolita la clausola della neutralità, reintrodotta il 14/10/1936 |
Introdotto il suffragio universale maschile |
Nuova invasione tedesca |
Esteso alle donne il suffragio universale |
Referendum favorevole al ritorno del sovrano che dopo 1 anno abdica |
Restituzione alla Germania dei territori occupati |
Riforma amministrativa: autonomia alle regioni di Fiandre, Vallonia
e Tedeschi |
Trasformazione in senso federale dello Stato
(confermato il 14/07/1993) |
GOVERNI LIBERALI E CATTOLICI DALL'INDIPENDENZA ALLA
GRANDE GUERRA (1830-1914)
| 1830-1847 |
Periodo dell'unionismo tra cattolici e liberali. |
| 1847 |
Scissione tra cattolici e liberali. |
| 1857-1870 |
Governi liberali. |
| 1870-1878 |
Governi cattolici. |
| 1878-1884 |
Governi liberali. |
| 1884-1914 |
Governi cattolici |
Costituzioni [top]
07/02/1831 - Emendata: 07/11/1893 - 1920 - 11/1921 - 24/12/1970 - 18/07/1971
1) Sovrano ereditario in linea maschile. Possiede il diritto formale di veto
sulle leggi.
2) Primo ministro e governo responsabile davanti al parlamento.
3) Parlamento bicamerale:
Camera dei rappresentanti: 212 membri eletti per 4 anni a sud.
Senato: 181 membri di cui 106 eletti, 50 nominati dai consigli provinciali
e 25 cooptati.
Capi di Stato [top]
Re (1831-)
| n° |
nome |
casa |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
| - |
Erasmo Luigi |
Surlet di Chokier |
reggente |
25/02/1831 |
21/07/1831 |
- |
| 1° |
Leopoldo I |
Sassonia-Coburgo |
eletto 04/06/1831 |
21/07/1831 |
10/12/1865 |
- |
| 2° |
Leopoldo II |
Sassonia-Coburgo |
ereditarietà; figlio di Leopoldo I |
17/12/1865 |
17/12/1909 |
- |
| 3° |
Alberto I |
Sassonia-Coburgo |
ereditarietà; nipote di Leopoldo I |
23/12/1909 |
17/02/1934 |
08/1914-11/1918 in esilio |
| 4° |
Leopoldo III |
Sassonia-Coburgo |
ereditarietà; figlio di Alberto I |
23/02/1934 |
05/1940 |
prigioniero 28/05/1940-08/05/1945
in esilio 1945-22/07/1950 |
| - |
principe Carlo |
Sassonia-Coburgo |
reggente |
05/1940 |
12/03/1950 |
- |
| 4° |
Leopoldo III |
Sassonia-Coburgo |
riprende il trono |
12/03/1950 |
16/07/1951 |
costretto ad abdicare |
| 5° |
Baldovino I |
Sassonia-Coburgo |
ereditarietà; figlio di Leopoldo III |
17/07/1951 |
31/07/1993 |
muore |
| 6° |
Alberto II |
Sassonia-Coburgo |
ereditarietà; figlio di Baldovino I |
09/08/1993 |
in carica |
- |
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1830-1894)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| governo provvisorio |
- |
- |
- |
04/10/1830 |
25/02/1831 |
- |
| Erasmo Louis |
- |
- |
come reggente |
24/02/1831 |
21/07/1831 |
- |
| Charles di Brouckère |
- |
- |
interim |
1831 |
1832 |
- |
| Charles Latour Rogier |
- |
- |
- |
1832 |
1834 |
- |
| Barthélemy Théodore, conte di Theux di Meylandt |
- |
- |
- |
1834 |
1840 |
- |
| Joseph Lebeau |
- |
- |
- |
1840 |
1841 |
- |
| Jean Baptiste, barone Nothomb |
- |
- |
- |
1841 |
1845 |
- |
| Jean Sylvain van de Weyer |
- |
- |
- |
1845 |
1846 |
- |
| Barthélemy Théodore, conte di Theux di Meylandt |
- |
- |
- |
1846 |
1847 |
- |
| Charles Latour Rogier |
- |
- |
- |
1847 |
1852 |
- |
| Henri di Brouckère |
- |
- |
- |
1852 |
1855 |
- |
| Pierre Jacques François de Decker |
- |
- |
- |
1855 |
1857 |
- |
| Charles Latour Rogier |
- |
- |
- |
1857 |
1868 |
- |
| Hubert Joseph Walther Frère-Orban |
- |
- |
- |
1868 |
1870 |
- |
| Jules Joseph, barone di Anethan |
- |
- |
- |
1870 |
1871 |
- |
| Barthélemy Théodore, conte di Theux di Meylandt |
- |
- |
- |
1871 |
1874 |
- |
| Jules Malou |
- |
- |
- |
1874 |
1878 |
- |
| Hubert Joseph Walther Frère-Orban |
- |
- |
- |
1878 |
1884 |
- |
| Jules Malou |
- |
- |
- |
1884 |
1884 |
- |
| Auguste Marie François Beernaert |
- |
- |
- |
1884 |
1894 |
- |
Primo Ministro (1894-1919)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Jules Philippe Maire de Burlet |
- |
- |
- |
1894 |
1896 |
- |
| Paul de Smet de Nayer |
- |
- |
- |
1896 |
1899 |
- |
| Julius Van den Peereboom |
- |
- |
- |
1899 |
1899 |
- |
| Paul de Smet de Nayer |
- |
- |
- |
1899 |
1907 |
- |
| Jules de Trooz |
- |
- |
- |
1907 |
1908 |
- |
| Franz Schollaert |
- |
- |
- |
1908 |
1911 |
- |
| Charles, barone di Broqueville |
- |
- |
- |
1911 |
1918 |
1914-1918 in esilio |
| Gerhard Cooreman |
- |
- |
- |
1918 |
1918 |
- |
| Léon Delacroix |
- |
- |
- |
1918 |
1920 |
- |
Primo Ministro (1919-1948)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Henri, conte Carton di Wiart |
- |
- |
- |
1920 |
1921 |
- |
| Georges Theunis |
- |
- |
- |
1921 |
1925 |
- |
| Aloys, Bergravio di Vyvere |
- |
- |
- |
1925 |
1925 |
- |
| Prosperom, visconte Poullet |
- |
- |
- |
1925 |
1926 |
- |
| Henri Jaspar |
- |
- |
- |
1926 |
1931 |
- |
| Jules Renkin |
- |
- |
- |
1931 |
1932 |
- |
| Charles, conte di Broqueville |
- |
- |
- |
1932 |
1934 |
- |
| Georges Theunis |
- |
- |
- |
1934 |
19/03/1935 |
dimissioni |
| Paul van Zeeland |
- |
- |
- |
25/03/1936 |
05/1936 |
elezioni |
| Paul van Zeeland |
- |
- |
- |
13/06/1936 |
25/10/1937 |
dimissioni |
| Paul Emile Janson |
- |
- |
- |
24/11/1937 |
1938 |
|
| Paul-Henry Spaak |
- |
- |
- |
1938 |
1939 |
- |
| Hubert Pierlot |
- |
- |
- |
1939 |
1945 |
25/05/1940-1944 in esilio |
| Achille van Acker |
- |
- |
- |
1945 |
1946 |
- |
| Paul-Henry Spaak |
- |
- |
- |
1946 |
1946 |
- |
| Achille van Acker |
- |
- |
- |
1946 |
1946 |
- |
| Camille Huysmans |
- |
- |
- |
1946 |
1947 |
- |
Primo Ministro (1948-)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Paul-Henry Spaak |
- |
- |
- |
1947 |
1949 |
- |
| Gaston Eyskens |
- |
- |
- |
1949 |
1950 |
- |
| Jean Pierre Duvieusart |
- |
- |
- |
1950 |
1950 |
- |
| Clovis Louis Marie Emmanuel Joseph Pholien |
- |
- |
- |
1950 |
09/01/1952 |
- |
| Jean Marie van Joutte |
PSC |
- |
c f 23-25/01 |
15/01/1952 |
12/04/1954 |
af Houtte |
| Achille van Acker |
PS |
- |
- |
22/04/1954 |
01/06/1958 |
dimissioni |
| Gaston Eyskens |
PSC |
- |
- |
25/06/1958 |
04/11/1958 |
- |
| Gaston Eyskens |
PSC |
- |
- |
06/11/1958 |
1960 |
- |
| Gaston Eyskens |
PSC |
- |
- |
21/10/1960 |
27/11/1961 |
- |
| Théodore Lefèvre |
PSC |
- |
- |
25/04/1961 |
24/05/1965 |
- |
| Pierre Charles José Marie Harmel |
PS |
PSC |
- |
28/07/1965 |
10/02/1966 |
dimissioni |
| Paul van den Boeynants |
PSC |
- |
- |
19/03/1966 |
25/01/1968 |
- |
| Gaston Eyskens |
PSC |
PS |
- |
17/06/1968 |
24/09/1971 |
- |
| Gaston Eyskens |
PSC |
PS |
- |
21/01/1972 |
22/11/1972 |
dimissioni |
| Edmond Luberton |
PS |
PSC |
- |
26/01/1973 |
28/01/1974 |
dimissioni |
| Léo Tindemans |
PSC |
SOC + RW + W |
- |
25/04/1974 |
09/03/1977 |
- |
| Léo Tindemans |
PSC |
SOC + W |
- |
24/05/1977 |
11/10/1978 |
- |
| Paul van den Boeynants |
PSC |
SOC + W |
- |
20/10/1978 |
12/1978 |
elezioni |
| Wilfred Martens |
PSC |
PS |
- |
03/04/1979 |
04/10/1980 |
- |
| Wilfred Martens |
PSC |
PS |
- |
22/10/1980 |
31/03/1981 |
- |
| Mark Eyskens |
PSC |
PS |
- |
07/04/1981 |
21/09/1981 |
- |
| Wilfred Martens |
PSC |
PL |
- |
21/12/1981 |
03/09/1985 |
- |
| Wilfred Martens |
PSC |
PL |
- |
28/11/1985 |
15/10/1987 |
dimissioni |
| Wilfred Martens |
PSC |
PL + W |
- |
20/10/1987 |
09/05/1988 |
- |
| Wilfred Martens |
PSC |
PS + W |
- |
09/05/1988 |
07/10/1991 |
dimissioni |
| Jean-Luc Dehaene |
CVP |
PSC + PS + SP |
- |
06/03/1992 |
23/03/1993 |
dimissioni causate dai contrasti su Maastricht |
| Jean-Luc Dehaene |
CVP |
PSC + PS + SP |
- |
01/04/1993 |
14/06/1999 |
dimissioni per sconfitta elettorale |
| Guy Verhofstadt |
VLD |
PRL/FDF SP/PS AGALEV/ECOLO |
- |
12/07/1999 |
in carica |
- |
Parlamenti [top]
CAMERA DEI RAPPRESENTANTI/SENATO (1894-)
Kamer der Volsvertegenwordigers/Senaat
|
n°
|
data
|
membri
|
n°
|
data
|
membri
|
n°
|
data
|
membri
|
|
|
|
|
|
|
|
10/03/1974 |
212 |
|
|
|
|
|
|
|
17/04/1977 |
212 |
|
|
|
|
1946 |
212 |
|
17/12/1978 |
212 |
|
|
|
|
1949 |
212 |
|
08/10/1981 |
212 |
|
|
|
|
04/06/1950 |
212 |
|
13/10/1985 |
212 |
|
|
|
|
11/05/1954 |
212 |
|
13/12/1987 |
212 |
|
|
|
|
01/06/1958 |
212 |
|
24/11/1991 |
212 |
|
|
|
|
26/03/1961 |
212 |
|
21/05/1995 |
150 |
|
|
|
|
23/05/1965 |
212 |
|
13/06/1999 |
160 |
|
|
|
|
31/03/1968 |
212 |
|
|
|
|
|
|
|
07/11/1971 |
212 |
|
|
|
Legislative (1830-)
1830-1940: Dati non disponibili
| partiti |
1946 |
1949 |
04/06/1950 |
11/05/1954 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
| CS |
|
|
|
|
|
|
|
|
| SOC |
|
|
|
|
|
|
|
|
| LIB |
|
|
|
|
|
|
|
|
| VU |
|
|
|
|
|
|
|
|
| FF+RW |
|
|
|
|
|
|
|
|
| FF |
|
|
|
|
|
|
|
|
| PCB |
|
|
|
|
|
|
|
|
| altri |
|
|
|
|
|
|
|
|
| totale |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
| partiti |
01/06/1958 |
26/03/1961 |
23/05/1965 |
31/03/1968 |
07/11/1971 |
10/03/1974 |
17/04/1977 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
| CS |
|
|
|
|
|
77 |
|
69 |
|
67 |
|
72 |
|
80 |
| SOC |
|
|
|
|
|
64 |
|
59 |
|
60 |
|
59 |
|
62 |
| LIB |
|
|
|
|
|
48 |
|
47 |
|
34 |
|
25 |
|
33 |
| VU |
|
|
|
|
|
12 |
|
20 |
|
22 |
|
22 |
|
20 |
| FF+RW |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 |
| FF |
|
|
|
|
|
|
|
12 |
|
24 |
|
|
|
|
| PCB |
|
|
|
|
|
6 |
|
5 |
|
5 |
|
4 |
|
2 |
| altri |
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
| totale |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
nel 1974 PL+RW
nel 1977 PL+PVRL
| partiti |
17/12/1978 |
08/10/19801 |
13/10/1985 |
13/12/1987 |
24/11/1991 |
21/05/1995 |
13/06/1999 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
| CVP/PSC |
|
57+25 |
|
61 |
|
49+20 |
|
32+40 |
|
39+18 |
|
29+11 |
14.1+ 5.9 |
22+10 |
| SP/PS |
|
26+32 |
|
61 |
|
32+35 |
|
43+19 |
|
28+35 |
|
20+21 |
9.5+10.2 |
14+19 |
|
VLD/PLR(FDF)
|
|
22+15 |
|
52 |
|
22+24 |
|
25+23 |
|
26+20 |
|
21+18 |
14.3+10.1 |
23+18 |
| FDF |
|
11 |
|
8 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
|
|
|
| RW |
|
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| VU |
|
14 |
|
20 |
|
16 |
|
16 |
|
10 |
|
5 |
5.6 |
18 |
AGALEV
/ECOLO |
|
|
|
0+4 |
|
4+5 |
|
6+3 |
|
7+10 |
|
5+7 |
7.0+7.3 |
9+11 |
| VB |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
|
|
12 |
|
11 |
9.8 |
15 |
| PCB |
|
4 |
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| UDRL |
|
1 |
|
3 |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
| FN |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
|
2 |
1.5 |
1 |
| LVR |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
|
| Vivant |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.0 |
0 |
| altri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| totale |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
212 |
|
150 |
|
160 |
1999 6 seggi in più
|
SIGLA
|
ESTESO
|
VERSIONE ITALIANA
|
TENDENZA
|
| AGALEV/ECOLO o V |
- |
Ecologisti Fiamminghi e Francofoni |
ecologisti |
| CVP/PSC o CS |
Christlijke Volkspartij/P. SocialChrétien |
Cristiano Sociali Fiamminghi e Francofoni |
democristiano |
| FN |
Front National |
Fronte Nazionale |
estrema destra francofona |
| LVR |
- |
Lista Van Rossem |
destra fiamminga |
| PCB |
- |
P. Comunista B. |
comunista |
| RW |
Rassemblement Wallon |
Raggruppamento Vallone |
- |
| SP/PS o SOC |
Socialistische P./P. Socialiste |
P. Socialista Fiammingo e Francofono |
socialista |
| UDRL |
- |
Unione Democratica per il Rispetto del Lavoro |
- |
| VB |
Vlaams Block |
Blocco Fiammingo |
estrema destra fiamminga |
| Vivant |
- |
- |
- |
| VLD - PRL/FDF |
Vlaamse Liberalen en Demokraten - P. Riformateur Libéral/Front
Démocratique des Bruxellois Francophones |
P. Liberale Fiammingo e Francofono - P. Riformatore Liberale/Fronte
Democratico Francofono |
liberali - alleati alle elezioni del 1999 |
| VU |
Volksunie |
Volksunie |
nazionalisti (federalisti) fiamminghi |
Scadenze Elettorali [top]
RE: CARICA EREDITARIA
PARLAMENTO: Giugno 2003 (Giugno 1999 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 12 Luglio 1999
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page