BENIN
Mathieu Kérékou, dittatore (marxista-leninista) dal
1972 al 1990, viene eletto democraticamente alle 2° elezioni libere
del paese nel 1996
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
    XI SEC-    XV SEC  REGNI MEDIEVALI
    XV SEC-   XIX SEC  REGNO ABOMEY (etnia Fon)
      1851             Arrivo colonizzatori francesi
   01/1894-01/08/1960  DOMINIO FRANCESE
   01/1894-      1899    Protettorato
      1899-28/09/1958    Colonia parte dell'AOF (af fino al 04/10/1958)
28/09/1958-17/01/1959    Membro della 'Comunità francese'
17/01/1959-01/02/1959    Federazione col Mali
01/02/1959-01/08/1960    Ritorna colonia
           01/08/1960  INDIPENDENZA
01/08/1960-27/08/1979  REPUBBLICA PRESIDENZIALE (I Repubblica)
01/08/1960-29/10/1963    Democrazia emergente
29/10/1963-26/10/1972    Regimi militari
27/08/1979-04/04/1991  REPUBBLICA PRESIDENZIALE (II Repubblica)
26/10/1972-28/02/1990    Dittatura militare (Kérékou)
27/08/1979-28/02/1990      Democrazia popolare a partito unico
28/02/1990-04/04/1991    Transizione verso il multipartitismo
04/04/1991-            REPUBBLICA PRESIDENZIALE (III Repubblica)
04/04/1991-              Democrazia pluralista
DALL'INDIPENDENZA AI GIORNI NOSTRI (9160-)
| 01/08/1960 | 
../../.... | 
29/10/1963 | 
1964 | 
04/12/1965 | 
09/12/1965 | 
22/12/1965 | 
13/01/1966 | 
| Indipendenza | 
Elezione dei 70 membri dell'Assemblea legislativa appartenenti al P.
Democratico | 
Colpo di stato militare | 
Eletta un Assemblea Nazionale di 45 membri | 
Sciolto il P. Democratico | 
Autorizzati 2 partiti politici | 
Colpo di stato militare. Sciolta l'assemblea nazionale | 
Affidati i pieni poteri ad un CRN (Comitato per il Rinnovamento Nazionale)
di 35 membri | 
 
| 17/12/1967 | 
05/05/1968 | 
10/12/1969 | 
09-31/03/1970 | 
07/05/1970 | 
26/10/1972 | 
26/10/1974 | 
| Colpo di stato militare di un CMR (Comitato Militare Rivoluzionario) | 
Elezioni presidenziali annullate il 15/05 per scarsa adesione (boicottate
dall'opposizione), vinte da Badjou | 
Colpo di stato da parte di un direttorio militare di 3 membri | 
Elezioni presidenziali annullate il 05/04 | 
Nuovo direttorio | 
Colpo di stato militare di M. Kerekou. Giunta di 12 membri | 
Costituito un CNR (Consiglio Nazionale Rivoluzionario) composto da
34 militari e 35 civili. adozione del Marxismo-leninismo | 
 
| 30/11/1975 | 
11/1979-06/1989 | 
07/12/1989 | 
19-28/02/1990 | 
04/04/1991 | 
| Trasformazione in Repubblica popolare a partito unico: PRPB (P. Rivoluzionario
Popolare del B.) | 
Regime di partito unico PRPB | 
Abbandono del Comunismo | 
Conferenza Nazionale: Abolizione ruolo guida del PRPB. Transizione
democratica (fino al 04/04/1991) | 
Con l'insediamento del primo presidente democraticamente eletto inizia
la 3° Repubblica | 
Costituzioni [top]
       1960
 1) Presidente della Repubblica eletto.
 2) 
 3) Assemblea legislativa: 70 membri eletti.
 05/01/1964 - Repubblica parlamentare
 1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni a sud.
 2) Primo ministro.
 3) Assemblea Nazionale: 45 membri eletti a sud.
 31/03/1968 - Repubblica presidenziale a partito unico
 1) Presidente della Repubblica, eletto a sud.
 2) 
 3) Assemblea legislativa.
 25/12/1969 - Stato retto da un direttorio con poteri di Capo di Stato
 16/05/1970 - Costituzione provvisoria
 27/08/1979 - resta in vigore dopo il 28/02/1990, anche se non applicata
 1) Capo dello Stato eletto dall'Assemblea per 5 anni, designato dal PPRB.
 2) 
 3) Assemblea Nazionale: 196 membri eletti per 5 anni (3 fino al 02/1984),
    sulle liste uniche del PRPB (fondato il 30/11/1975).
 02/12/1990
 1) Capo dello Stato eletto per 5 anni a sud.
 2) Primo Ministro nominato dal Presidente e responsabile verso di lui.
 3) Assemblea Nazionale: 83 membri eletti per 5 anni a sud.
Capi di Stato [top]
Presidente della (I e II) Repubblica (1960-1991)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Hubert Maga | 
PD | 
capo dello stato | 
01/08/1960 | 
31/12/1961 | 
- | 
| Hubert Maga | 
PD | 
- | 
01/01/1961 | 
29/10/1963 | 
rovesciato (vp Apithy) | 
| Sourou Migan Apithy | 
PD | 
- | 
28/10/1963 1) | 
27/11/1965 | 
costretto alle dimissioni (vp Ahomadegbe) | 
| Justin  Ahomadegbé-Tomêtin | 
PD | 
interim | 
27/11/1965 | 
29/11/1965 | 
costretto alle dimissioni | 
| Thairou Congacou | 
- | 
interim, presidente assemblea | 
29/11/1965 | 
22/12/1965 | 
dichiarato decaduto | 
| Christophe Soglo | 
- | 
- | 
24/12/1965 | 
17/12/1967 | 
rovesciato | 
| Alphonse Alley | 
- | 
nominato dal CMR | 
21/12/1967 | 
01/08/1968 | 
- | 
| Emile Derlin Zinsou | 
- | 
nominato dal CMR | 
01/08/1968 | 
10/12/1969 | 
rovesciato | 
| Paul Emile de Souza | 
- | 
presidente del direttorio | 
10/12/1969 | 
05/1970 | 
membri: Singozan, Benoit, Kuandeté | 
| Hubert Maga | 
- | 
presidente del direttorio | 
07/05/1970 | 
05/1972 | 
membri: Ahomadegbe, Apithy | 
| Justin Ahomadegbé-Tomêtin  | 
- | 
presidente del direttorio | 
07/05/1972 | 
26/10/1972 | 
rovesciato | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
- | 
26/10/1972 | 
1979 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
eletto | 
20/11/1979 | 
1984 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
rieletto | 
31/07/1984 | 
1989 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
rieletto | 
02/08/1989 | 
02/1991 | 
- | 
1) af: Fino al 25/01/1964 carica al Capo del gov. provv. Christophe
Soglo
Presidente della (III) Repubblica (1991-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Nicéphore Dieudedonne Soglo | 
UTRD | 
eletto il 24/03 | 
04/04/1991 | 
04/04/1996 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
eletto il 18/03 | 
04/04/1996 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1958-1960)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Sourou Migan Apithy | 
- | 
- | 
- | 
1958 | 
1959 | 
dimissioni | 
| Hubert Maga | 
- | 
- | 
- | 
1959 | 
01/08/1960 | 
diviene capo dello stato | 
Capo del Governo (1960-1991)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Hubert Maga | 
PD | 
- | 
=CS | 
01/08/1960 | 
29/10/1963 | 
rovesciato | 
| Justin Ahomadegbé-Tomêtin  | 
PD | 
- | 
=VP | 
29/10/1963 | 
29/11/1965 | 
costretto alle dimissioni | 
| Thairou Congacou | 
- | 
- | 
=CS | 
01/12/1965 | 
22/12/1965 | 
dichiarato decaduto | 
| Christophe Soglo | 
- | 
- | 
=CS | 
24/12/1965 | 
17/12/1967 | 
rovesciato | 
| Maurice Kuandeté | 
- | 
- | 
- | 
17/12/1967 | 
10/12/1969 | 
- | 
| Hubert Maga | 
- | 
- | 
=CS | 
07/05/1970 | 
1972 | 
- | 
| Justin Ahomadegbé-Tomêtin | 
- | 
- | 
=CS | 
07/05/1972 | 
26/10/1972 | 
rovesciato | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
- | 
=CS | 
26/10/1972 | 
1979 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
- | 
rieletto | 
20/11/1979 | 
1984 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
- | 
rieletto | 
31/07/1984 | 
1989 | 
- | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
PRPB | 
- | 
rieletto | 
04/08/1989 | 
28/02/1990 | 
fine mandato | 
| Nicéphore Dieudedonne Soglo | 
- | 
- | 
eletto | 
12/03/1990 | 
04/1991 | 
carica abolita | 
Primo Ministro (1996-)
(carica non prevista ma reintrodotta de facto)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Adrien Houngbédji | 
- | 
- | 
- | 
08/04/1996 | 
08/05/1998 | 
dimissioni | 
| (Mathieu Ahmed Kérékou) | 
- | 
- | 
=CS | 
14/05/1998 | 
in carica | 
- | 
Parlamenti [top]
ORGANI LEGISLATIVI (1960-1967)
| data | 
membri | 
note | 
| 1960 | 
70 | 
Assemblea Nazionale, sciolta col colpo di stato del 29/10/1963 | 
| 1964 | 
45 | 
Assemblea Nazionale, sciolta col colpo di stato del 22/12/1965 | 
| 13/01/1966 | 
35 | 
Comitato di Rinnovamento Nazionale: organo con pieni poteri
fino al colpo di Stato del 17/12/1967 | 
NESSUN ORGANO ELETTO (1967-1979)
REGIME DI PARTITO UNICO: PRPB (1979-1989)
Congressi e Segretari
| 
n°
 | 
data
 | 
segretario
 | 
investitura
 | 
inizio incarico
 | 
fine incarico
 | 
note
 | 
 
| 1 | 
18/11/1979 | 
Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
18/11/1979 | 
1989 | 
- | 
 
 
 | 
Parlamenti
| 
data
 | 
membri
 | 
 
| 20/11/1979 | 
336 | 
 
| 10/06/1984 | 
196 | 
 
| 18/06/1989 | 
196 | 
 
 
 | 
ASSEMBLEA NAZIONALE (1991-)
Assemblée Nationale
| data | 
membri | 
| 02-03/1991 | 
64 | 
| 28/03/1995 | 
83 | 
| 30/03/1999 | 
83 | 
Presidenziali (1991-)
| 00/02/1991 | 
24/03/1991 | 
| - | 
- | 
1° turno | 
2° turno | 
| candidato | 
partito | 
% | 
% | 
| Nicéphore Dieudedonne Soglo | 
UTRD | 
36.2 | 
67.6 | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
27.2 | 
32.4 | 
| altri | 
- | 
36.6 | 
 | 
| totale | 
- | 
100 | 
100 | 
 
| 03/03/1996 | 
18/03/1996 | 
|   | 
  | 
1° turno | 
2° turno | 
| candidato | 
partito | 
% | 
% | 
| Mathieu Ahmed Kérékou | 
- | 
35.7 | 
52.49 | 
| Nicéphoro Dieudedonne Soglo | 
- | 
37.0 | 
47.51 | 
| Adrien Houngbédji | 
- | 
18.0 | 
 | 
| altri (4 candidati) | 
- | 
9.3 | 
 | 
| totale | 
- | 
100 | 
100 | 
Legislative (1991-)
| partiti | 
02-03/1991 | 
28/03/1995 | 
30/03/1999 | 
| - | 
seggi | 
seggi (FW) | 
seggi (SY) | 
seggi | 
| UTRD | 
12 | 
 | 
 | 
 | 
| PRB | 
 | 
20 | 
21 | 
(22.7%) 27 | 
| PRB e alleati | 
 | 
(31) | 
 | 
 | 
| PRD | 
 | 
19 | 
18 | 
(12.2%) 11 | 
| FARD-ALAFIA | 
 | 
10 | 
14 | 
(5.5%) 10 | 
| PSD | 
 | 
8 | 
8 | 
(9.3%)  9 | 
| UDS | 
 | 
5 | 
 | 
 | 
| NCC | 
 | 
 | 
4 | 
 | 
| RLD | 
 | 
 | 
4 | 
 | 
| ADP | 
 | 
 | 
3 | 
 | 
| IPD | 
 | 
 | 
2 | 
4 | 
| MADEP | 
 | 
 | 
 | 
(9.2%) 6 | 
| ETOILE | 
 | 
 | 
 | 
4 | 
| DUNYA | 
 | 
 | 
 | 
3 | 
| MERCI | 
 | 
 | 
 | 
2 | 
| sostenitori di Kérékou | 
 | 
(9) | 
 | 
 | 
| altri | 
52 | 
(13 partiti) 20 | 
(9 partiti) 9 | 
7 | 
| totale | 
64 | 
83 | 
83 | 
83 | 
Partiti unici e Comitati militari fino al 1990
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| PD | 
- | 
P. Democratico | 
partito al potere dal 1960 al 12/1965 | 
| CRN | 
- | 
Comitato di Rinnovamento Nazionale | 
giunta al potere dal 01/1966 al 12/1967 | 
| CMR | 
- | 
Comitato Militare Rivoluzionario | 
giunta al potere dal 12/1967 al 12/1969 | 
| CNR | 
- | 
Consiglio Nazionale Rivoluzionario | 
giunta al potere dal 10/1974 al 1979 | 
| PRPB | 
- | 
P. della Rivoluzione Popolare del B. | 
partito unico marxista-leninista dal 1979 al 1990 | 
Partiti dal 1990
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| ADP | 
- | 
- | 
- | 
| DUNYA | 
CAR Dunya | 
- | 
- | 
| ETOILE | 
Alliance Etoile | 
Alleanza Stella | 
- | 
| FARD-ALAFIA | 
- | 
Fronte di Azione per il Rinnovamento e lo Sviluppo | 
- | 
| IPD | 
Impulsion au Progrè et la Démocratie | 
Impulso al Progresso e Democrazia | 
- | 
| MADEP | 
Mouvement Afriicaine pour la Démocratie et le Progrès | 
Movimento Africano per la Democrazia e il Progresso | 
- | 
| MERCI | 
Mouvement pour l?Engagement et le Réveil du Citoyen | 
Movimento per l'Impegno e il Risveglio del Cittadino | 
- | 
| NCC | 
- | 
Nostra Causa Comune | 
- | 
| PRB | 
P. de la Renaissance du Bénin | 
Rinascita del B. | 
di Soglo | 
| PRD | 
P. du Renouveau Democratique | 
P. del Rinnovamento Democratico | 
- | 
| PRPB | 
- | 
P. della Rivoluzione Popolare del B. | 
ex partito unico | 
| PSD | 
P. Social-Démocrate | 
P. SocialDemocratico | 
- | 
| RLD | 
- | 
- | 
- | 
| UDS | 
Union pour la Democratie et la Solidarité Nationale | 
Unione per la Democrazia e la Solidarietà Nazionale | 
- | 
| UTRD | 
- | 
Unione per il Trionfo del Rinnovamento Democratico | 
- | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Marzo 2001 (Marzo 1996 - 5 anni)
PARLAMENTO: Marzo 2003 (Marzo 1999 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 30 Marzo 1999
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page