BOSNIA-ERZEGOVINA
Lo stato è diviso, come già prima degli accordi di
Dayton, (21/11/1995) tra:
Repubblica serba di Bosnia (RS) proclamata il 07/04/1992 e
Federazione croato-musulmana (FCM) istituita il 18/03/1994,
che operano con istituzioni proprie.
Altre entità interessate al conflitto non più esistenti:
REPUBBLICA AUTONOMA DELLA BOSNIA OCCIDENTALE (22/10/1993-28/07/1995)
22/10/1993 Proclamata la Repubblica autonoma della Bosnia occidentale
(Bihac) alleata dei Serbi
21/08/1994 La sacca di Bihac, tenuta dai musulmani secessionisti
di Fikret Abdic alleati dei serbi della RSK dove si rifugiano nella RSK,
è riconquistata dai musulmani
28/07/1995 Disfatta della RSK e dei musulmani ribelli di Abdic
Per la REPUBBLICA SERBA DI KRAIJINA (in territorio croato) (18/12/1991-05/08/1995)
vedi Croazia
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
01/12/1918-      1945  PARTE DELLO STATO IUGOSLAVO (GIA' REGNO DEI SERBI, CROATI E SLOVENI)
      1945-03/03/1992  REPUBBLICA FEDERATA DELLA IUGOSLAVIA
      1945-      1963    Repubblica popolare di Bosnia e Erzegovina
      1963-20/12/1990    Repubblica socialista di Bosnia e Erzegovina
20/12/1990-03/03/1992    Repubblica di Bosnia e Erzegovina
03/03/1992             INDIPENDENZA                                     (1)
03/03/1992-21/11/1995  REPUBBLICA (A PRESIDENZA COLLEGIALE)
06/04/1992-21/11/1995    Guerra civile
21/11/1995-            REPUBBLICA FEDERALE (effettiva dal 05/01/1996)   (2)
21/11/1995-              Democrazia emergente
Note
(1) Referendum del 29/02; proclamata il 03/03; riconosciuta da UE e USA il 06/04
(2) 21/11/1995 accordi di Dayton
REPUBBLICA SERBA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA
(07/04/1992-)
REPUBLIKA SPRSKA (RS)
10/11/1991 Referendum in cui i Serbi si esprimono per il mantenimento
della Iugoslavia
09/01/1992 Proclamazione della Repubblica autonoma del popolo serbo
della Bosnia-Erzegovina
07/04/1992 Proclamazione dell'indipendenza della Rep. del popolo
serbo della Bosnia-Erzegovina,
presidente Radovan Karadzic (nel Luglio 1992). Al 02/01/1993
e fino al 11/09/1995 i serbi controllano il 70% del territorio (capitale
è Pale, sede del parlamento)
04/08/1994 La Iugoslavia interrompe il suo sostegno alla Repubblica
serba dopo che il parlamento di Pale respinge il piano di spartizione della
Bosnia
20/09/1995 I serbi della RS controllano il 40-50% del territorio
21/11/1995 Secondo gli accordi di Dayton alla RS tocca ora il 49%
del territorio
15/05/1996 Il presidente Karadzic destituisce il p.m. Rajko Kasagic
e lo sostituisce il
17/05/1996 con Gojko Klickovic
30/06/1996 Bjliana Plavsic diviene presidente ad interim
dopo le dimissioni di Karadzic
14/09/1996 Bjliana Plavsic eletta presidente della RS
28/02/1997 accordo con la Iugoslavia
03/07/1997 La sig.ra Plavsic scioglie il parlamento
07/1997 La corte costituzionale ingiunge alla sig.ra Plavsic di
lasciare la presidenza
REPUBBLICA CROATA DELL'HERZEG-BOSNA (04/07/1992-31/08/1996)
04/07/1992 Proclamata da Mate Boban (dell'UDC) la Comunità
croata dell'Herzeg-Bosna
capitale Mostar conquistata il 25/10/1992
24/08/1993 proclamata da Mate Boban la Repubblica Croata dell'Herzeg-Bosna
con capitale Mostar
08/02/1994 Pressato da Zagabria Mate Boban lascia la presidenza
della Repubblica Croata dell'Herzeg-Bosna (nuovo leader Kresimir Zubak)
FEDERAZIONE CROATO-MUSULMANA (FCM) (18/03/1994-)
18/03/1994 Accordo a Washington Tudjman-Izetbegovic per la creazione
di una federazione croato-musulmana (istituita il 30/05/1994)
23/06/1994 Eletto il governo di Silajdzic
21/11/1995 Secondo gli accordi di Dayton alla FCM tocca ora il 49%
del territorio
14/08/1996 Accordo Tudjman-Izetbegovic per far cessare lo Stato
secessionista dell'Herzeg-Bosna, non attuato.
DALLA PROCLAMAZIONE DI INDIPENDENZA AGLI ACCORID
DI DAYTON (1990-1995)
| 01/08/1990 | 
02/12/1990 | 
15/10/1991 | 
29/02-01/03/1992 | 
03/03/1992 | 
06/04/1992 | 
06/04/1992- 22/11/1995 | 
22/11/1995 | 
| La B. si proclama Stato sovrano e democratico e adotta una serie di
emendamenti costituzionali che consentono libere elezioni | 
Elezioni che sanciscono la separazione della repubblica dalla Iugoslavia | 
Proclamazione della sovranità | 
Referendum sull'indipendenza | 
Proclamazione dell'indipendenza | 
Riconoscimento dell'UE e USA | 
guerra civile | 
Accordi di Dayton che definiscono praticamente la spartizione della
Bosnia in 2 entità e de facto un protettorato occidentale | 
Costituzioni [top]
 Dal 1992 viene applicata la Costituzione ereditata dal regime federale iugoslavo
 1) Presidenza collegiale di 7 membri il cui presidente è anche Capo dello Stato.
 2) Primo ministro nominato dal Presidente.
 3) Parlamento bicamerale: 240 membri eletti il 02/12/1990.
 21/11/1995 - Accordi di Dayton
 1) Presidenza collegiale multietnica (3 membri: 1 Musulmano-bosniaco, 1 Serbo
    1 Croato) a rotazione.
 2) Primo ministro.
 3) Camera dei rappresentanti di 42 membri eletti (2/3 croato-musulmani e 1/3
    serbi.
    Camera del popolo: 5 croati, 5 musulmani e 5 serbi nominati.
Capi di Stato [top]
Presidente (1990-1996)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Alija Iztbegovic | 
SDA | 
eletto | 
02/12/1990 | 
1991 | 
presidente della presidenza collegiale | 
| Alija Iztbegovic | 
SDA | 
confermato per 1 anno | 
20/12/1991 | 
1992 | 
- | 
| Alija Iztbegovic | 
SDA | 
confermato per 1 anno poi de facto | 
12/1992 | 
05/10/1996 | 
carica non più rinnovata dal 1993, per la guerra civile | 
 
Presidente (1996-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Alija Iztbegovic (musulmano) | 
SDA | 
eletto il 14/09 per un primo periodo di 2 anni | 
05/10/1996 | 
10/1998 | 
Momcilo Krajisnik (SDS)
 Kresimir Zubak (croato) (HDZ) | 
| Zivko Radisic (serbo) | 
SP | 
1° turno presidenza a rotazione (8 mesi) | 
13/10/1998 | 
06/1999 | 
Alija Iztbegovic (mus) (SDA)
 Ante Jelavic (croato)  | 
| Ante Jelavic (croato)  | 
HDZ | 
2° turno presidenza a rotazione (8 mesi) | 
15/06/1999 | 
02/2000 | 
- | 
| Alija Iztbegovic (musulmano) | 
SDA | 
3° turno presidenza a rotazione (8 mesi) | 
14/02/2000 | 
14/10/2000 | 
lascia la presidenza collegiale | 
| Zivko Radisic | 
SP (RS) | 
1° turno presidenza a rotazione (8 mesi) | 
14/10/2000 | 
06/2001 | 
Halid Genjac SDA (musulmano)
 Ante Jelavic (croato) | 
 
Presidente FCM (1994-) e RS (1992-)
 
| FCM | 
RS | 
| nome | 
inizio 
 mandato | 
fine
 mandato | 
note
 | 
 
| Kresimir Zubak | 
31/05/1994 | 
03/1997 | 
- | 
 
| Vladimir Soljic | 
18/03/1997 | 
12/1997 | 
- | 
 
| Ejup Ganic | 
29/12/1997 | 
12/1998 | 
- | 
 
| Ivo Andric-Luzanski | 
01/01/1999 | 
- | 
- | 
 
 
 | 
| nome | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note
 | 
 
| Radovan Karadzic | 
07/1992 | 
06/1996 | 
- | 
 
| Bijliana Plavsic | 
30/06/1996 | 
09/1996 | 
af dal 19/071996 | 
 
| Bijliana Plavsic | 
14/09/1996 | 
11/1998 | 
rieletta col 65% | 
 
| Nikola Poplasen | 
04/11/1998 | 
05/03/1999 | 
1) destituito dal coordinatore di pace; | 
 
| ... | 
03/1999 | 
01/2000 | 
- | 
 
| Mirko Sarovic | 
26/01/2000 | 
- | 
non riconosciuto dall'Alto Rappresentante | 
 
 
 | 
1) 13/09/1998 el pres. Nikola Poplasen 323.000 Biljana Plavsic 287.000
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1990-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Jure Pelivan | 
SDA | 
- | 
- | 
02/12/1990 | 
04/1992 | 
dimissioni | 
| Mili Akmadzic | 
SDA | 
- | 
- | 
09/11/1992 | 
08/1993 | 
- | 
| Haris Silajdzic | 
SDA | 
- | 
- | 
29/10/1993 | 
1994 | 
- | 
| Haris Silajdzic | 
SDA | 
HDZ | 
eletto dal parlamento | 
23/06/1994 | 
01/1996 | 
governo anche della federazione croato-musulmana | 
| Hasan Muratovic | 
SDA | 
- | 
- | 
30/01/1996 | 
1997 | 
- | 
Boro Bosic
 Haris Silajdzic | 
SDA
 SBiH | 
- | 
eletti dal parlamento | 
03/01/1997 | 
1999 | 
co-primi ministri | 
Haris Silajdzic
 Svetozar Mihajlovic | 
- | 
- | 
eletti dal parlamento | 
03/02/1999 | 
06/2000 | 
co-primi ministri | 
| Spasoje Tusevljak | 
(Serbo) | 
- | 
n 22/05 e | 
06/06/2000 | 
10/2001 | 
- | 
| Martin Raguz | 
HDZ (Croato) | 
- | 
n 18/10 | 
18/10/2001 | 
in carica | 
- | 
Primo Ministro FCM (1994-) e RS (1992-)
 
| FCM | 
RS | 
| nome | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note
 | 
 
| Haris Silajdzic | 
06/1994 | 
01/1996 | 
- | 
 
| Izudin Kapetanovic | 
31/01/1996 | 
12/1996 | 
- | 
 
| Edhem Bikakcic | 
18/12/1996 | 
.... | 
 | 
 
 | 
 | 
 | 
 | 
 
 
 | 
| nome | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note
 | 
 
| Rajko Kasagic | 
... | 
15/05/1996 | 
rimosso | 
 
| Gojko Klickovic | 
18/05/1996 | 
1998 | 
- | 
 
| Milorad Dodik | 
31/01/1998 | 
... | 
- | 
 
 | 
 | 
 | 
 | 
 
 
 | 
Parlamenti [top]
CAMERA DEI DEPUTATI (1990-)
| 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
| 18/11-02/12/1990 | 
240 | 
Elezioni svolte prima della proclamazione dell'Indipendenza | 
| 14/09/1996 | 
42 | 
Prime elezioni dopo l'accordo di pace di Dayton | 
| 12-13/09/1998 | 
42 | 
- | 
Presidenza collegiale per etnia (1996-)
| 14/09/1996 | 
| candidato | 
etnia/partito | 
voti | 
| Alija Izetbegovic | 
musulmano | 
731.000 | 
| Haris Silajdzic | 
musulmano | 
124.000 | 
| Momcilo Krajisnik | 
serbo | 
691.000 | 
| Kresimir Zubak | 
croato | 
330.000 | 
| Mladen Ivanic | 
... | 
307.000 | 
| totale | 
- | 
- | 
| 12-13/09/1998 | 
| candidato | 
etnia/partito | 
voti | 
| Alija Izetbegovic | 
musulmano | 
512.000 | 
| Fikret Abdic | 
musulmano | 
36.000 | 
| Zivko Radisic | 
serbo | 
360.000 | 
| Momcilo Krajisnik | 
serbo | 
314.000 | 
| Ante Jelavic | 
croato | 
189.000 | 
| Gradimir Gojer | 
croato | 
114.000 | 
| Kresimir Zubak | 
croato | 
41.000 | 
| totale | 
- | 
- | 
Legislative (1990-)
| partiti | 
1990 | 
14/09/1996 | 
11/1997 | 
13/09/1998 | 
| - | 
seggi | 
Camera | 
FCM | 
 RS | 
RS | 
seggi | 
| SDA | 
86 | 
37.8% 19 | 
78 | 
14 | 
16 | 
 | 
| HDZ | 
72 | 
14.0%   8 | 
35 | 
 | 
 | 
6 | 
| SDS | 
44 | 
24.0%   9 | 
 | 
45 | 
24 | 
4 | 
| ZL | 
 | 
2 | 
11 | 
 | 
 | 
 | 
| SBiH | 
 | 
2 | 
11 | 
 | 
 | 
17 1) | 
| SMP | 
 | 
2 | 
 | 
10 | 
0 | 
 | 
| DNZ | 
 | 
 | 
3 | 
 | 
 | 
 | 
| SRS | 
 | 
 | 
 | 
6 | 
15 | 
 | 
| SNS | 
 | 
 | 
 | 
0 | 
15 | 
 | 
| SPRS | 
 | 
 | 
 | 
0 | 
9 | 
 | 
| SNSD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
4 | 
 | 
| LC | 
19 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| AFR | 
13 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| CS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
4 | 
| PSD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
4 | 
| altri | 
6 | 
0 | 
2 | 
8 | 
0 | 
7 | 
| totale | 
240 | 
42 | 
140 | 
83 | 
83 | 
42 | 
1) Parte della Coalizione per una Bosnia Unica e Democratica
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| AFR | 
- | 
Alleanza delle Forze per la Riforma | 
seguaci di Markov | 
| CS | 
- | 
Coalizione Sloga | 
- | 
| DNZ | 
- | 
P. Democratico del Popolo | 
- | 
| HDZ | 
- | 
Unione Democratica Croata | 
Croato | 
| LC | 
- | 
Lega dei Comunisti | 
- | 
| LSP | 
- | 
P. Social Liberale S. | 
centro (fondato 21/03/1998) | 
| PSD | 
- | 
P. Social Democratico | 
- | 
| SBiH | 
- | 
P. per la Bosnia-Erzegovina | 
fondato da Silajdzic il 14/04/1996 pro multietnico | 
| SDA | 
- | 
P. di Azione Democratica | 
Bosniaco (musulmani) | 
| SDS | 
- | 
P. Democratico Serbo | 
Serbo | 
| SMP | 
- | 
Lista per la Pace e il Progresso | 
- | 
| SNS | 
- | 
Lega Popolare Serba | 
- | 
| SNSD | 
- | 
P. Social Democratico Serbo | 
- | 
| SPRS | 
- | 
P. Socialista della Repubblica Serba | 
(della Repubblica Serba di Bosnia) | 
| SRS | 
- | 
P. Radicale Serbo | 
- | 
| ZL | 
- | 
Lista Unita/P. Socialdemocratico | 
comunisti (erede della LC) | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Settembre 2000 (Settembre 1998 - 2 anni)
PARLAMENTO: Settembre 2000 (Settembre 1998 - 2 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 18 Ottobre 2000
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page