1538-06/08/1825 DOMINIO SPAGNOLO (arrivo di Colombo) 1559- 1776 Parte vicereame del Perù - Audiencia Charcas 1776-06/08/1825 Parte vicereame del La Plata 1809 Proclamazione indipendenza 06/08/1825 INDIPENDENZA (1) 06/08/1825- REPUBBLICA PRESIDENZIALE 1825-11/04/1952 Continua instabilità 11/04/1952-04/11/1964 Democrazia emergente 04/11/1964-06/10/1982 Regime militare (2) 01/07/1979-06/10/1982 Transizione democratica 06/10/1982- Democrazia pluralista
Note
(1) af indipendenza 11/08/1825 (2) 189 colpi di Stato al 17/07/1980
1836
1) 2) 3)
1947 - Più volte modificata, tra cui il 03/02/1967
1) Presidente della Repubblica eletto (insieme al vicepresidente) per 4 anni a sud, (dal parlamento se non ottiene la maggioranza assoluta). 2) 3) Congresso Nazionale eletto per 4 anni: Camera dei Deputati: 157 membri rinnovabile per metà ogni 2 anni; Senato: 27 membri (3 per dipartimento) rinnovabile per 1/3 ogni 2 anni. Modifiche del 03/02/1967 Camera dei Deputati: 157 membri eletti per 4 anni; Senato eletto per 4 anni.
28/09/1980 - Statuto con valore di Carta costituzionale che affida il potere alla giunta militare per legiferare e nominare il presidente della Repubblica. 1982 - Ripristinata la Costituzione del 1947
| nome | partito | investitura | inizio mandato | fine mandato | note |
| Simón Bolívar | - | Potere Esecutivo Supremo | 1825 | 1826 | - |
| Antonio José de Sucre | - | Potere Esecutivo Supremo | 1826 | 1826 | - |
| Antonio José de Sucre | - | Presidente | 1826 | 1828 | - |
| José Miguel de Velasco | - | interim | 1828 | 1828 | - |
| Pedro Blanco | - | provvisorio | 1828 | 1829 | - |
| Andrés de Santa Cruz | - | provvisorio | 1829 | 1831 | - |
| Andrés de Santa Cruz | - | - | 1831 | 1839 | - |
|
|
- | - | 1839 | 1841 | - |
| José Ballivian | - | provvisorio | 1841 | 1844 | - |
| José Ballivian | - | - | 1844 | 1847 | - |
|
|
- | - | 1847 | 1848 | - |
| Manuel Isidoro Belzu | - | - | 1848 | 1855 | - |
| ... | - | - | 1855 | ... | - |
| ... | - | - | ... | ... | - |
| ... | - | - | ... | 1921 | - |
| Bautista Saavedra | - | - | 1921 | 1925 | - |
| Felipe S. Guzmán | - | - | 1925 | 1926 | - |
| Hernan Siles Suazo | - | - | 1926 | 1930 | af H. S. Reyes |
|
|
- | - | 1930 | 1931 | - |
| Daniel Domingo Salamanca | - | - | 1931 | 1934 | - |
|
|
- | - | 1934 | 1936 | - |
| col. José David Toro | - | forza (Pres. Giunta di Governo) | 1936 | 1937 | - |
| Germán Bush | - | - | 1937 | 1939 | - |
| gen. Carlos Quintanilla | - | - | 1939 | 1940 | - |
| Enrique Peñaranda | - | - | 1940 | 1944 | - |
| Gualberto Villaroel | - | - | 1943 | 1946 | deposto |
|
|
- | - | 1946 | 1947 | - |
| Enrique Hertzog | - | - | 1947 | 1949 | - |
| Mamerto Urrialagoitia | - | - | 1949 | 02/1951 | - |
| Mamerto Urrialagoitia | - | - | 16/02/1951 | 16/05/1951 | rovesciato |
| Hugo Ballivan Rojas | - | Presidente Giunta militare | 16/05/1951 | 11/04/1952 | destituito dai civili |
| nome | partito | investitura | inizio mandato | fine mandato | note |
| Víctor Paz Estenssorro | MNR | proclamato dopo la
rivoluzione contro i militari |
16/04/1952 | 1956 | - |
| Hernan Siles Suazo | - | - | 1956 | 1960 | - |
| Victor Paz Estenssorro | - | - | 1960 | 1964 | - |
| Victor Paz Estenssorro | - | rieletto 1964 | 1964 | 04/11/1964 | rovesciato dai militari |
| nome | partito | investitura | inizio mandato | fine mandato | note |
| Osvaldo Ovando Candia e
René Barrientos Ortuño |
militare | (più volte) | 04/11/1964 | 06/08/1966 | copresidenti |
| René Barrientos Ortuño | FRB | eletto il 03/07 | 06/08/1966 | 27/04/1969 | muore |
| Luis Adolfo Siles Salines | - | in qualità di vp | 27/04/1969 | 25/09/1969 | rovesciato dai militari |
| Alfredo Ovando Candia | militare | - | 25/09/1969 | 06/10/1970 | dimissioni |
| Ibañez/Román/Crespo | militare | triumvirato | 06/10/1970 | 07/10/1970 | - |
| Juan José Torres Gonzáles | - | autoproclamato | 07/10/1970 | 22/08/1971 | abbandona |
| col Selich/gen. Mendieta/
col. Banzer |
- | triumvirato | 22/08/1971 | 22/08/1971 | - |
| Hugo Banzer Suarez | - | triumvirato | 22/08/1971 | 22/07/1978 | dimissioni |
| Juan Pereda Asbún | - | - | 22/07/1978 | 24/11/1978 | rovesciato |
| gen. David Padilla Arancibia | - | - | 24/11/1978 | 08/08/1979 | - |
| Wálter Guevara Arce | PRA | provvisorio
eletto dal congresso |
08/08/1979 | 01/11/1979 | destituito |
| col. Alberto Natusch Busch | - | autonomina | 01/11/1979 | 17/11/1979 | destituito |
| sig.ra Lidia Gueiler Tejada | - | ad interim
eletta dal congresso |
17/11/1979 | 17/07/1980 | destituita |
| gen. Luis García Meza | - | - | 17/07/1980 | 04/08/1981 | dimissioni |
| gunta militare di 3 membri | - | - | 04/08/1981 | 04/09/1981 | - |
| Celso Torrelio Villa | - | nominato dalla Giunta | 04/09/1981 | 16/07/1982 | costretto a dimettersi |
| Guido Vildoso Calderon | - | nominato dalla Giunta | 19/07/1982 | 10/10/1982 | cede il potere al presidente eletto |
1) gen. E. Gauchalla, gen. A. Sattori, amm. A. Albarracin Crespo
| nome | partito | investitura | inizio mandato | fine mandato | note |
| Hernan Siles Suazo | MNR-I | eletto dal Congresso il 06/10 | 10/10/1982 | 07/08/1985 | - |
| Victor Paz Estenssorro | MNR | eletto il 05/08 | 07/08/1985 | 07/08/1989 | - |
| Jaime Paz Zamora | MIR | eletto il 05/08 | 07/08/1989 | 06/08/1993 | - |
| Gonzalo Sanchez De Lozada | MNR | eletto dal congresso il 04/08 | 06/08/1993 | 06/08/1997 | vp: Victor Hugo Cardenas
(I° Indio ad un posto di responsabilità) |
| Hugo Banzer Suarez | MIR | eletto dal congresso il 05/08 | 06/08/1997 | in carica | ADN-MIR-CODEPA-UCS-NFR |
Il Presidente della Repubblica è anche capo del governo
| data | membri | note |
| 03/07/1966 | 102 d 27 s | sciolta il 25/09/1969 |
| 22/06/1971 | 211 | assemblea nominata di rappresentanti di sindacati, organizzazioni
contadine e
partiti di sinistra |
| data | membri | note
(d=deputati, s=senatori) |
| 01/07/1979 | 117 d 27 s | - |
| 29/06/1980 | ... d .. s | entra in carica il 06/10/1982 ed elegge il Presidente |
| 14/07/1985 | 157 d ... s | - |
| 07/05/1989 | 130 d 27 s | - |
| 06/06/1993 | 130 d 27 s | - |
| 01/06/1997 | 130 d 27 s | - |
| 06/05/1951 | ||
| candidato | partito | voti |
| Victor Paz Estenssorro | - | vince |
| altri | - | - |
| totale | - | - |
Non assume mai la carica per il colpo di stato del 16/05/1951
| 03/07/1966 | ||
| candidato | partito | voti |
| gen. René Barrientos Ortuno | FRB | 677.805 |
| gen. Bilbao | CDC | 138.001 |
| altri | - | 284.188 |
| totale | - | 1.099.994 |
| 09/07/1978 (annullate) | |
| candidato | partito |
| Hernan Siles Suazo | coalizione di sinistra |
| Juan Pereda Asbun | governativo |
| Victor Paz Estenssorro | MNR |
| Bernal | DC |
| 01/07/1979 | ||
| candidato | partito | (voti) % |
| Hernan Siles Suazo | MNR-I (sostenuto dall'UDP) | (528.695) 35.9 |
| Victor Paz Estenssoro | MNR/DC | (527.184) 35.8 |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | (218.587) ... |
| altri (5 candidati) | - | - |
| totale | - | (...) 100 |
La scelta del Presidente spetta al Congresso, ma non viene eletto.
| 29/06/1980 | ||
| candidato | partito | % |
| Hernan Siles Suazo | Sin | 33.5 |
| Victor Paz Estenssorro | MNR | 15.1 |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | 18.5 |
| Marcelo Quiroga Santa Cruz | Socialista | 10.9 |
| altri (9 candidati) | - | 32.0 |
| totale | - | 100 |
La scelta viene effettuata dal Congresso il 06/10/1982.
| 14/07/1985 | ||
| candidato | partito | % (voti) |
| Victor Paz Estenssorro | MNR | 26.42 (456.704) |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | 28.56 (493.735) |
| Jaime Paz Zamora | MNR-I | ... (.......) |
| altri | - | - |
| totale | - | 100 (...) |
L'elezione avviene ad opera del congresso il 05/08/1985
| 07/05/1989 | ||
| candidato | partito | % |
| Jaime Paz Zamora | MIR | 19.64 |
| Gonzalo Sanchez de Losada | MNR | 23.07 |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | 22.70 |
| altri | - | - |
| totale | - | 100 |
L'elezione avviene ad opera del congresso il 05/08/1989
| 06/06/1993 | ||
| candidato | partito | % |
| Gonzalo Sanchez de Losada | MNR | 35 |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | 25 |
| altri | - | 40 |
| totale | - | 100 |
L'elezione avviene ad opera del congresso il 04/08/1993
| 01/06/1997 | ||
| candidato | partito | % |
| Hugo Banzer Suarez | ADN | 22.3 |
| Juan Carlos Duran | MNR | 17.7 |
| altri | - | 60.0 |
| totale | - | 100 |
L'elezione avviene ad opera del congresso il 04/08/1997
| partiti | 03/07/1966 | |
| - | d | s |
| FRB | 82 | 18 |
| CDC | 19 | 8 |
| MNR | 1 | 1 |
| altri | 0 | 0 |
| totale | 102 | 27 |
| partiti | 01/07/1979 | 14/07/1985 | 07/05/1989 | 06/06/1993 | 01/06/1997 | |||||
| - | d | s | d | s | d | s | d | s | d | s |
| MNR | 1° | 1° | 59 | 40 | 9 | 52 | 17 | 26 | 4 | |
| CpB | (*=95) | (*=23) | ||||||||
| ADN | 51 | 38 | 8 | ap | ap | 32 (*) | 11 (*) | |||
| MIR | 16 | 33 | 8 | ap | ap | 23 (*) | 7 (*) | |||
| AP | 35 | 8 | ||||||||
| Condepa | 9 | 2 | 13 | 1 | 19 (*) | 3 (*) | ||||
| IU | 10 | 0 | 4 | .... | ||||||
| UCS | 20 | 1 | .21 (*) | 2 (*) | ||||||
| MBL | 7 | 5 | ... | |||||||
| MNR-I | 8 | |||||||||
| MNR-V | 6 | |||||||||
| DC | 2° | 2° | ||||||||
| UDP | ||||||||||
| altri | 17 | 0 | 0 | 3 | ||||||
| totale | 117 | 27 | 157 | 130 | 27 | 130 | 27 | 130 | 27 | |
|
|
|
|
|
| ADN | Accion Democratica Nacionalista | Azione Democratica Nazionalista d'Avanguardia | destra |
| AP (ADN + MIR) | Acuerdo Patriotico | alleanza per le elezioni del 1993 | |
| CDC | - | Comunità Democratico Cristiana | - |
| Condepa | Conciencia de Patria | Coscienza della Patria | populista |
| CpB (ADN+MIR+UCS+Condepa) | Compromiso por Bolivia | alleanza per le elezioni del 1997 | |
| DC | - | Democrazia Cristiana | - |
| FRB | - | Fronte Rivoluzionario B. | - |
| IU | Izquierda Unida | Sinistra Unita | - |
| MBL | Movimiento B. Libre | Movimento per una Bolivia Libera | - |
| MIR | Movimiento de la Izquierda Revolucionaria | Movimento della Sinistra Rivoluzionaria | socialdemocratico |
| MNR | Movimiento Nacionalista Revolucionaria | Movimento Nazionale Rivoluzionario | centro-destra (liberale) |
| MNR-I | Movimiento Nacionalista Revolucionaria-Izquierda | Movimento Nazionale Rivoluzionario di SInistra | - |
| MNR-V | Movimiento Nacionalista Revolucionaria-V | Movimento Nazionale Rivoluzionario | - |
| PRA | - | P. Rivoluzionario Autentico | - |
| UCS | Unidad Civica Solidaridad | Unione Civica di Solidarietà | - |
| UDP | Unità Democratica e Popolare | coalizione di sinistra per le elezioni presidenziali del 1979 |
PRESIDENTE: Giugno 2001 (Giugno 1997 - 4 anni) PARLAMENTO: Giugno 2001 (Giugno 1997 - 4 anni)