BURUNDI
Il 09/03/1992 viene approvata una costituzione multipartitica, ma
il primo presidente eletto democraticamente nel giugno del 1993, M. Ndadaye
(di etnia Hutu), viene ucciso il 21/10/1993, data che segna l'inizio della
guerra civile che dura tuttora e che ha provocato 200.000 morti.
Il 25/07/1996 i Tutsi riprendono il potere che avevano esercitato
fino al 1993.
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
                       Abitato da popolazioni Bahutu e Tutsi
                 1884  Arrivo di tedeschi e gesuiti
      1884-      1919  POSSEDIMENTO TEDESCO
01/07/1890-      1919    Incorporato nell'Africa Occidentale Tedesca (AOT)
      1919-01/07/1962  POSSEDIMENTO BELGA
      1919-20/07/1922    Occupazione belga (già dal 1916)
20/07/1922-13/12/1946    Mandato della SdN
13/12/1946-01/01/1962    Tutela affidata dall'ONU
01/01/1962-01/07/1962    Autogoverno (af da 01/1961)
01/07/1962             INDIPENDENZA
01/07/1962-29/11/1966  MONARCHIA COSTITUZIONALE
01/07/1962-29/11/1966    Democrazia oligarchica
29/11/1966-09/03/1992  REPUBBLICA
29/11/1966-01/11/1976    Regime autoritario
01/11/1976-28/12/1979    Regime militare
28/12/1979-09/03/1992    Regime militare a partito unico
09/03/1992-            REPUBBLICA PRESIDENZIALE
09/03/1992-21/10/1993    Democrazia emergente
21/10/1993-              Guerra civile
Costituzioni [top]
       196. - Sospesa l'08/07/1966
 1) Sovrano.
 2) Consiglio della Corona.
 3) Assemblea legislativa: 33 membri eletti per 6 anni a sud.
    Senato: 16 membri nominati (dal Re e dal Parlamento).
 18/11/1981 - Approvata per referendum (promulgata il 21/11/1981)
              Il 21/09/1981 istituzionalizzato il partito unico
              Sospesa il 03/09/1987
 1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni come presidente dell'UPRONA.
 2) 
 3) Assemblea nazionale: 52 membri eletti per 5 anni + 13 nominati dal Presidente,
    tutti sulle liste uniche dell'UPRONA.
 09/03/1992 - Sospesa il 25/07/1996; i Partiti sono nuovamente autorizzati il 12/09/1996
 1) Presidente della Repubblica eletto.
 2) Primo ministro.
 3) Assemblea legislativa: 81 membri.
Capi di Stato [top]
Re (1962-1966)
| nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Mwabutse IV | 
Bangilicenge | 
- | 
16/12/1915 | 
08/07/1966 | 
deposto dal principe ereditario | 
| Charles | 
Ndizeye | 
- | 
08/07/1966 | 
01/09/1966 | 
- | 
| Ntare V | 
Ndizeye | 
- | 
01/09/1966 | 
29/11/1966 | 
deposto dal primo ministro | 
Presidente (1966-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Michel Micombero | 
CMR | 
forza | 
29/11/1966 | 
01/11/1976 | 
- | 
| Jean Baptiste Bagaza | 
CRS | 
forza | 
01/11/1976 | 
1976 | 
- | 
| Jean Baptiste Bagaza | 
CRS | 
nominato Presidente dal CRS | 
09/11/1976 | 
1979 | 
- | 
| Jean Baptiste Bagaza | 
UPRONA | 
eletto | 
29/12/1979 | 
1984 | 
- | 
| Jean Baptiste Bagaza | 
UPRONA | 
rieletto | 
31/08/1984 | 
03/09/1987 | 
rovesciato | 
| Pierre Buyoya | 
CMRS | 
forza | 
03/09/1987 | 
09/09/1987 | 
- | 
| Pierre Buyoya | 
- | 
- | 
09/09/1987 | 
1993 | 
- | 
| Melchior Ndadaye | 
FRODEBU/hutu | 
eletto il 01/06 | 
10/07/1993 | 
21/10/1993 | 
ucciso 1) | 
| Sylvestre Ntibantunganya | 
FRODEBU | 
interim come presidente del parlamento | 
23/12/1993 | 
05/02/1994 | 
- | 
| Cyprien Ntaryamira | 
FRODEBU/hutu | 
eletto dal parlamento il 13/01 | 
05/02/1994 | 
06/04/1994 | 
ucciso | 
| Sylvestre Ntibantunganya | 
FRODEBU/hutu | 
interim | 
08/04/1994 | 
1994 | 
- | 
| Sylvestre Ntibantunganya | 
FRODEBU/hutu | 
eletto dal parlamento | 
30/09/1994 | 
25/07/1996 | 
rovesciato  | 
| Pierre Buyoya | 
militare/tutsi | 
forza | 
25/07/1996 | 
1998 | 
- | 
| Pierre Buyoya | 
militare/tutsi | 
eletto formalmente 2) | 
11/06/1998 | 
in carica | 
- | 
Note
(1) il 21/10/1993 viene ucciso anche il presidente del parlamento, che doveva 
    assumere l'interim. Solo il 23/12/1993 la carica viene ricoperta.
(2) Confermato in carica dopo la promulgazione di un atto costituzionale di transizione
Capi di Governo [top]
Presidente del Consiglio della Corona (1962-1966)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Joseph Cimpaye | 
- | 
- | 
- | 
26/01/1961 | 
1961 | 
- | 
| Louis Rwasacole | 
- | 
- | 
- | 
28/09/1961 | 
1961 | 
af Rwagasore | 
| André Muhirwa | 
- | 
- | 
- | 
20/10/1961 | 
1963 | 
- | 
| Pierre Ngendandumwe | 
- | 
- | 
- | 
18/06/1963 | 
1964 | 
- | 
| Albin Nyamoya | 
- | 
- | 
- | 
06/04/1964 | 
1965 | 
- | 
| Pierre Ngendandumwe | 
- | 
- | 
- | 
07/01/1965 | 
1965 | 
- | 
| Pie Masumbuko | 
- | 
- | 
interim | 
15/01/1965 | 
1965 | 
- | 
| Joseph Bamina | 
- | 
- | 
- | 
26/01/1965 | 
1965 | 
- | 
| Léopold Biha | 
- | 
- | 
- | 
13/10/1965 | 
08/07/1966 | 
sciolto dal nuovo sovrano | 
| Michel Micombero | 
- | 
- | 
- | 
12/07/1966 | 
29/11/1966 | 
attua il colpo di stato e diviene Capo dello Stato | 
Primo Ministro (1966-1978)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Jean Nithruwana | 
- | 
- | 
- | 
29/11/1966 | 
29/04/1972 | 
R 05/11/1967
 sostituito | 
| Albin Nyamoya | 
- | 
- | 
- | 
14/07/1972 | 
05/06/1973 | 
sostituito | 
| Michel Micombero | 
- | 
- | 
=CS | 
05/06/1973 | 
01/11/1976 | 
rovesciato | 
| Édward Nzambimana | 
- | 
- | 
nominato dal CRS | 
13/11/1976 | 
13/10/1978 | 
- | 
note:
1) La carica di primo ministro non era prevista in modo continuativo.
Dal 1978 al 1988 il Capo dello stato è anche Capo del Governo
Primo Ministro (1988-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Adrien Sibomana | 
hutu | 
- | 
- | 
19/10/1988 | 
1992 | 
- | 
| Adrien Sibomana | 
- | 
- | 
- | 
04/04/1992 | 
1993 | 
- | 
| Sylvie Kinigi | 
tutsi | 
- | 
- | 
10/07/1993 | 
1994 | 
1) | 
| Anatole Kayenkiko | 
UPRONA/tutsi | 
- | 
- | 
07/02/1994 | 
1994 | 
- | 
| Anatole Kayenkiko | 
UPRONA/tutsi | 
- | 
confermato | 
03/10/1994 | 
15/02/1995 | 
dimissioni | 
| Antoine Nduwayo | 
UPRONA/tutsi | 
- | 
- | 
23/02/1995 | 
20/07/1996 | 
R 12/10/1995
 dimissioni | 
| Pascal-Firmin Ndimira | 
UPRONA/hutu | 
FRODEBU2) | 
n. 31/07 f | 
02/08/1996 | 
in carica | 
- | 
Note
(1) dal 21/10/1993 senza reale controllo del paese
(2) Governo transitorio di unione nazionale
Parlamenti [top]
ASSEMBLEE LEGISLATIVE (1965-)
| data | 
membri | 
note | 
| 10/05/1965 | 
33 | 
Sciolta l'08/07/1966 | 
| 
1966-1982: nessuna assemblea legislativa eletta
 | 
| 10/1982 | 
52 | 
Assemblea eletta sulle liste uniche dell'UPRONA (partito
unico dal 21/09/1981)
 Colpo di Stato il 03/09/1987 | 
| 29/06/1993 | 
81 | 
Prime elezioni pluraliste della storia.
 Riconvocato il 12/09/1996 con solo 37 deputati | 
Elezion
Presidenziali del 1993
| 01/06/1993 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Melchior Ndadaye | 
FRODEBU | 
64.79 | 
| Pierre Buyoya | 
UPRONA | 
35.21 | 
| totale | 
- | 
100 | 
Legislative del 1965 e 1993
| partiti | 
10/05/1965 | 
29/06/1993 | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
| FRODEBU | 
 | 
(71.4%) 65 | 
| UPRONA | 
1° | 
(21.4%) 16 | 
| PDE | 
2° | 
 | 
| PDC | 
3° | 
 | 
| altri | 
- | 
(7.2%) 0 | 
| totale | 
33 | 
81 | 
Comitati militari al potere dal 1966 al 1993
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| CMR | 
- | 
Comitato Militare di Risanamento | 
- | 
| CMS | 
- | 
Somitato Militare di Salvezza | 
- | 
| CMRS | 
- | 
Comitato Militare di Risanamento e di Salvezza | 
- | 
Altri partiti
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| FRODEBU | 
Front pour la Démocratie au B. | 
FROnte DEmocratico del BUrundi | 
hutu | 
| PDC | 
- | 
P. Democratico Cristiano | 
- | 
| PDE | 
- | 
P. Democratico Europeo | 
- | 
| UPRONA | 
Unité pour le PROgrès NAtional | 
Unione per il PROgressista NAzionale | 
tutsi | 
PRESIDENTE: Guerra civile in corso. Non sono previste elezioni
PARLAMENTO: Guerra civile in corso. Non sono previste elezioni
Questa pagina è stata aggiornata l' 11 giugno 1998
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page