BURKINA FASO
(già Alto Volta fino al 03/08/1984)
Il capitano B. Compaoré, già al potere in modo autoritario
dal 1987, è stato rieletto per un nuovo mandato settennale nel novembre
del 1998.
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
1896-05/08/1960 DOMINIO FRANCESE
1896-28/10/1958 Protettorato
1900 Completa occupazione militare francese
1904-01/03/1919 Colonia dell'Alto Senegal/Niger
01/03/1919-31/12/1932 Colonia separata
01/01/1933-04/01/1947 Divisa tra Costa D'Avorio/Niger/Mali
04/01/1947-28/10/1958 Colonia a se stante nei confini attuali
28/10/1958-14/03/1959 Membro della Comunità francese (effettiva dal 11/12/1958)
14/03/1959-05/08/1960 Repubblica nell'Unione del Sahel
05/08/1960 INDIPENDENZA
05/08/1960-02/06/1991 REPUBBLICA POPOLARE
05/08/1960-03/01/1966 Democrazia popolare
03/01/1966-22/02/1971 Regimi militari a partito unico
22/02/1971-30/05/1974 Parziale liberalizzazione
30/05/1974-27/11/1977 Autoritarismo
27/11/1977-25/11/1980 Democrazia emergente
25/11/1980-02/06/1991 Regime militare
02/07/1991- REPUBBLICA PRESIDENZIALE
02/07/1991- Democrazia emergente
Costituzioni [top]
28/10/1958 - Statuto nell'ambito della Comunità francese
27/11/1960 - Sospesa il 03/01/1966
1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni.
2)
3) Assemblea Legislativa: 75 membri eletti per 5 anni a sud sulle liste uniche
dell'UDV (Unione Democratica del Volta).
14/06/1970 - Sospesa l'08/02/1974
1) Presidente della Repubblica eletto per 4 anni a sud (Il 1° Presidente è stato
l'ufficiale più alto in grado).
2) Governo responsabile davanti al Parlamento (1/3 dei ministri sono militari).
3) Assemblea Legislativa: 57 membri eletti per 4 anni a sud.
27/11/1977 - Sospesa il 25/11/1980
1) Presidente della Repubblica eletto a sud in 2 turni.
2) Governo responsabile davanti al Parlamento
3) Assemblea Legislativa: 57 membri eletti a sud.
02/07/1991 - Modificata il 27/01/1997: soppresso il limite dei mandati presidenziali
1) Presidente della Repubblica eletto per 7 anni a sud.
2) Capo del governo nominato e revocato dal Presidente.
3) Assemblea dei deputati del popolo: 111 membri eletti per 5 anni a sud.
(prevista l'istituzione di una 'camera dei Rappresentanti, con funzioni consultive
di 120 membri).
Capi di Stato [top]
Presidente (1960-1991)
| nome |
partito |
investitura |
inizio mandato |
fine mandato |
note |
| Maurice Yaméogo |
UDV (partito unico) |
eletto |
11/12/1959 |
1965 |
- |
| Maurice Yaméogo |
UDV (partito unico) |
rieletto |
03/10/1965 |
03/01/1966 |
rovesciato |
| Sangoulé Lamizana |
militare |
forza |
03/01/1966 |
1978 |
- |
| Sangoulé Lamizana |
militare |
eletto |
28/05/1978 |
25/11/1980 |
rovesciato |
| Saye Zerbo |
CMRPN (militare) |
forza |
25/11/1980 |
06/11/1982 |
rovesciato |
| Jean-Baptiste Ouedraogo |
CSP (militare) |
forza |
06/11/1982 |
04/08/1983 |
rovesciato |
| Tomas Sankara |
CNR (militare) |
forza |
04/08/1983 |
15/10/1987 |
ucciso |
| Blaise Compaoré |
FP (militare) |
forza |
15/10/1987 |
12/1991 |
eletto presidente |
nota:
CMRPN=Comitato Militare di Risanamento per il Progresso Nazionale
CSP=Consiglio di Salute Pubblica
CNR=Consiglio Nazionale della Rivoluzione
FP=Fronte Popolare
Presidente (1991-)
| nome |
partito |
investitura |
inizio mandato |
fine mandato |
note |
| Blaise Compaoré |
ODP-MT |
eletto il 01/12 |
24/12/1991 |
1998 |
- |
| Blaise Compaoré |
ODP-MT |
rieletto il 15/11 |
12/1998 |
in carica |
- |
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1958-1959)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Daniel Ouezzin Coulibaly |
- |
- |
- |
07/1858 |
10/1958 |
- |
| Maurice Yaméogo |
- |
- |
- |
10/1958 |
11/12/1959 |
eletto presidente |
Primo Ministro (1966-1983)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Sangoulé Lamizana |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
08/01/1966 |
1971 |
- |
| Gerard Kango Ouedraogo |
UDA |
- |
- |
22/02/1971 |
08/02/1974 |
sfiducia |
| Sangoulé Lamizana |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
08/02/1974 |
1976 |
- |
| Sangoulé Lamizana |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
01/1976 |
1978 |
- |
| Joseph Conombo |
UDV-RDA |
- |
- |
07/07/1978 |
25/11/1980 |
rovesciato |
| Saye Zerbo |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
07/12/1980 |
1982 |
- |
| Jean Baptiste Ouedraogo |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
26/11/1982 |
1983 |
- |
| Thomas Sankara |
militare |
- |
- |
11/01/1983 |
17/05/1983 |
arrestato |
| Jean Baptiste Ouedraogo |
militare |
- |
governo diretto del Presidente |
04/06/1983 |
04/08/1983 |
rovesciato |
Primo Ministro (1991-)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Blaise Compaoré |
ODP-MT |
- |
governo diretto del Presidente |
01/12/1991 |
1994 |
- |
| Youssuf Ouedraogo |
ODP-MT |
CNPP-PSD |
- |
16/06/1992 |
20/03/1994 |
- |
| Marc Christian Roch Kaboré |
ODP-MT |
- |
- |
20/03/1994 |
1996 |
- |
| Kadré Désiré Ouedraogo |
ODP-MT |
- |
- |
09/02/1996 |
1997 |
- |
| Kadré Désiré Ouedraogo |
ODP-MT |
- |
- |
10/06/1997 |
in carica |
- |
Parlamenti [top]
ASSEMBLEA LEGISLATIVA (1960-1978)
| data |
membri |
note |
| 11/1960 |
75 |
Assemblea eletta sulle liste uniche dell'UDV |
- |
| 07/11/1965 |
75 |
Assemblea eletta sulle liste uniche dell'UDV |
Sciolta il 03/01/1966 |
| 20/12/1970 |
57 |
Elezioni multipartitiche |
Sciolta il 30/05/1974 |
| 30/04/1978 |
57 |
Elezioni multipartitiche |
Sciolta il 25/11/1980 |
|
Dal 1980 al 1992: Nessun organo
|
ASSEMBLEA DEI DEPUTATI DEL POPOLO (1992-)
| data |
membri |
note |
| 24/05/1992 |
107 |
- |
| 11/05/1997 |
111 |
+ 2° camera alta: camera dei rappresentanti 178 m. nominati
o eletti indirettamente |
Presidenziali (1991-)
| 01/12/1991 |
| candidato unico |
partito |
% |
| Blaise Compaoré |
ODP-MT |
86.4 |
| voti non assegnati |
- |
13.6 |
| totale |
- |
100 |
1) Boicottate dall'opposizione
| 15/11/1998 |
| candidato |
partito |
% |
| Blaise Compaoré |
ODP-MT |
87.5 |
| Ram Ouedraogo |
V |
6.6 |
| Frédéric Frnand Guirma |
FR (UDA) |
5.9 |
| totale |
- |
100 |
Legislative (1970 e 1978)
| partiti |
20/12/1970 |
30/04/1978 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
| UDA |
70 |
37 |
|
|
| PRA |
18 |
12 |
|
6 |
| MLN |
10 |
6 |
|
|
| IND |
2 |
2 |
|
|
| UDV-RDA |
|
|
|
28 |
| UDD |
|
|
|
13 |
| UPV |
|
|
|
9 |
| UNI |
|
|
|
1 |
| altri |
|
- |
|
- |
| totale |
|
57 |
|
57 |
Legislative (1992-)
| partiti |
24/05/1992 |
11/05/1997 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
| ODP-MT |
|
78 |
|
101 |
| PDP |
|
0 |
|
6 |
| RDA |
|
6 |
|
2 |
| ADF |
|
4 |
|
2 |
| altri |
|
19 |
|
0 |
| totale |
|
107 |
|
111 |
Partiti fino al 1978
|
SIGLA
|
ESTESO
|
VERSIONE ITALIANA
|
TENDENZA
|
| MLN |
- |
- |
- |
| PRA |
- |
P. per il Raggruppamento Africano |
- |
| RDA/UDV |
- |
Unione Democratica del Volta-Raggruppamento Democratico Africano |
ex partito unico dal 1960 al 1966 |
| UDA |
- |
Unione Democratica Africana |
- |
| UDD |
- |
Unione per la Difesa della Democrazia |
- |
| UNI |
- |
Unione Nazionale degli Indipendenti |
- |
| UPV |
- |
Unione Progressista del Volta |
- |
Partiti dal 1991
|
SIGLA
|
ESTESO
|
VERSIONE ITALIANA
|
TENDENZA
|
| ADF |
Alliance pour la Démocratie et la Fédération |
Alleanza per la Democrazia e la Federazione |
- |
| CDP-MT |
Congrès pour la Démocratie et le Progrès |
Organizzazione per la Democrazia e il Progresso-P. del Lavoro |
- |
| CNPP-PSD |
- |
- |
- |
| FR |
- |
Fronte del Rifiuto |
- |
| PDP |
P. Pour la Démocratie et le Progrès |
P. per la Democrazia e il Progresso |
- |
| RDA/UDV |
Rassemblement Démocratique Africain |
Raggruppamento Democratico Africano |
- |
| V |
- |
Verdi |
- |
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Novembre 2005 (Novembre 1998 - 7 anni)
PARLAMENTO: Maggio 2002 (Maggio 1997 - 5 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 15 Novembre 1998
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page