REPUBBLICA CECA (CECHIA)
29/11/1989 Abrogato il ruolo guida del P. Comunista e l'insegnamento
del marxismo-leninismo nelle scuole.
01/01/1993 Dallo smembramento della repubblica federale Cecoslovacchia
rinasce l'antico regno di BoemiaMoravia (stato sovrano fino al 1627) che
mantiene la capitale e la bandiera della ex Cecoslovacchia, sotto la guida
del fautore della cosiddetta 'rivoluzione di velluto' Vaclav Havel.
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
BOEMIA-MORAVIA                                       XI SEC-31/12/1992
    XI SEC-      1627  REGNO DI BOEMIA
    XI SEC-      1547    INDIPENDENTE
      1547-      1627    IN UNIONE PERSONALE ALL'AUSTRIA
      1627-28/10/1918  DOMINIO AUSTRIACO (PROVINCIA AUTONOMA)
CECOSLOVACCHIA                                         1918-      1992   (1)
28/10/1918-31/12/1992  INDIPENDENZA (CECOSLOVACCHIA)
28/10/1918-15/03/1939  REPUBBLICA PRESIDENZIALE
15/03/1939-   05/1945  PROTETTORATO TEDESCO AUTONOMO
   05/1945-   05/1948  REPUBBLICA
   05/1948-20/04/1990  REPUBBLICA POPOLARE
   05/1948-20/04/1990    Regime di partito unico
20-04/1990-31/12/1992  REPUBBLICA PARLAMENTARE
20/04/1990-31/12/1992    Democrazia pluralista
REPUBBLICA CECA                                  01/01/1993-
01/01/1993-            REPUBBLICA PARLAMENTARE
01/01/1993-              Democrazia pluralista
Note
(1) Dal 28/10/1918 al 31/12/1992 unione di Boemia-Moravia e Slovacchia come Cecoslovacchia
Costituzioni [top]
 20/12/1920
 1) Presidente della Repubblica eletto per 7 anni dal Parlamento.
 2) 
 3) Parlamento bicamerale:
    Senato: 150 membri eletti per 8 anni a sud.
    Camera dei deputati: 300 membri eletti per 6 anni.
    05/1948
 1) 
 2) 
 3) Assemblea: 300 membri eletti per 6 anni a sud (su liste uniche).
 11/07/1960 - Modificata il 28/10/1969 (Legge sulla federazione)
 1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni dal Parlamento (ridotto a 4 anni
    il 15/04/1992).
 2) Governo nominato dal Presidente responsabile verso l'Assemblea.
 3) Parlamento bicamerale eletto sulle liste uniche del PCC organizzazione di
    massa del Fronte Nazionale:
    Camera del Popolo: 200 membri eletti per 5 anni a sud (ridotto a 4 anni
    il 15/04/1992).
    Camera delle Nazioni: 150 membri eletti per 6 anni a sud.
 01/01/1993 - Approvata il 16/12/1992
              26/02/1998 Riduzione del mandato della Camera bassa a 2 anni
 1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni dal Parlamento.
 2) Primo ministro.
 3) Parlamento bicamerale:
    Senato: 89 membri eletti per 6 anni a sud e rinnovati per 1/3 ogni 2 anni.
    Camera dei deputati: 200 membri eletti per 4 anni a sud.
Capi di Stato [top]
Re di Boemia (1100-1627)
| nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Venceslao I | 
- | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| Ottocaro I | 
- | 
- | 
... | 
1253 | 
- | 
| Ottocaro II | 
- | 
- | 
1253 | 
1253 | 
- | 
| torbidi- | 
- | 
- | 
1253 | 
1305 | 
- | 
| Venceslao IV | 
- | 
- | 
1305 | 
... | 
- | 
| Rodolfo I  | 
Carinzia | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| Giovanni | 
Lussemburgo | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| Carlo IV | 
- | 
- | 
... | 
1378 | 
muore | 
| Venceslao VI | 
- | 
- | 
1378 | 
1419 | 
- | 
| Sigismondo | 
Lussemburgo | 
- | 
1419 | 
1437 | 
re d'Ungheria dal 1387
 imp. di Germania dal 1410 | 
| Alberto V | 
- | 
- | 
1437 | 
1439 | 
- | 
| Ladislao V postumo | 
- | 
- | 
1439 | 
1457 | 
- | 
| Giorgio Pondesbady | 
- | 
- | 
1457 | 
1471 | 
muore | 
| Vladislao II | 
Jagellone | 
- | 
1471 | 
1516 | 
re di Polonia
 re d'Ungheria | 
| Luigi II | 
- | 
- | 
1516 | 
1526 | 
- | 
| Ferdinando I | 
Asburgo | 
- | 
1526 | 
1617 | 
imperatore
 d'Austria
 dal 1556 | 
| Ferdinando II | 
- | 
- | 
1617 | 
1620 | 
- | 
| Federico V | 
- | 
eletto dai nobili boemi | 
1620 | 
1627 | 
- | 
Presidente della Cecoslovacchia (1918-1948)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Tomas Masarik | 
- | 
- | 
14/11/1918 | 
1935 | 
muore | 
| Edward Benes | 
- | 
- | 
1935 | 
1938 | 
- | 
| (Monsignore) Josef Tiso | 
- | 
- | 
14/03/1939 | 
05/1945 | 
1) | 
| Edward Benes | 
- | 
- | 
05/1945 | 
1948 | 
muore | 
(1) Governo sotto il protettorato tedesco
Presidente (comunista) della Cecoslovacchia (1948-1989)
| nome | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Klement Gottwald | 
- | 
05/1948 | 
1953 | 
muore | 
| Antonin Zapotocky | 
- | 
1953 | 
1957 | 
- | 
| Antonin Novotny | 
- | 
19/11/1957 | 
1964 | 
- | 
| Antonin Novotny | 
rieletto | 
12/11/1964 | 
22/03/1968 | 
dimissioni | 
| Ludvik Svoboda | 
- | 
31/03/1968 | 
1973 | 
- | 
| Ludvik Svoboda | 
rieletto | 
22/03/1973 | 
28/05/1975 | 
dimissioni per salute | 
| Gustav Husak | 
- | 
29/05/1975 | 
1980 | 
- | 
| Gustav Husak | 
- | 
22/05/1980 | 
1985 | 
- | 
| Gustav Husak | 
- | 
1985 | 
10/12/1989 | 
- | 
Presidente della Cecoslovacchia (1989-1992)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Vaclav Havel | 
- | 
eletto dal Parl. | 
29/12/1989 | 
1990 | 
- | 
| Vaclav Havel | 
- | 
rieletto dal Parl. per 2 anni | 
05/07/1990 | 
17/07/1992 | 
dimissioni | 
| Jan Strasky | 
- | 
interim | 
20/07/1992 | 
31/12/1992 | 
- | 
Presidente Cechia (1993-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Vaclav Havel | 
- | 
eletto dal Parl. | 
26/01/1993 | 
01/1998 | 
- | 
| Vaclav Havel | 
ODS | 
rieletto il 20/01 | 
02/02/1998 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (comunista) (1939-1989)
| 
nome
 | 
partito
 | 
coalizione
 | 
iter parlamentare
 | 
inizio incarico
 | 
fine incarico
 | 
note
 | 
| Edward Benes | 
- | 
- | 
- | 
03/1939 | 
05/1946 | 
fino al 05/1945 in esilio | 
| Klement Gottwald | 
- | 
- | 
- | 
1946 | 
02/1948 | 
- | 
| Klement Gottwald | 
- | 
- | 
- | 
02/1948 | 
05/194 | 
eletto Presidente | 
| Antonin Zapotocky | 
- | 
- | 
- | 
05/1948 | 
(1952) | 
- | 
| V. Siroky | 
- | 
- | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| Josef Lenart | 
- | 
- | 
- | 
... | 
08/04/1968 | 
- | 
| Oldrich Cernich | 
- | 
- | 
- | 
08/04/1968 | 
28/01/1970 | 
- | 
| Lubomir Strougal | 
- | 
- | 
- | 
28/01/1970 | 
11/10/1988 | 
- | 
| Ladislav Adamec | 
- | 
- | 
- | 
11/10/1988 | 
29/11/1989 | 
dimissioni | 
Primo Ministro [Cecoslovacchia] (1989-1992)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Ladislav Adamec | 
KSCS | 
- | 
- | 
03/12/1989 | 
07/12/1989 | 
- | 
| Marian Calfa | 
KSCS | 
- | 
07/12 | 
10/12/1989 | 
1990 | 
- | 
| Marian Calfa | 
- | 
- | 
- | 
(12/01/1990) | 
1990 | 
esce dal PCC | 
| Marian Calfa | 
VPN | 
OP KDU | 
- | 
27/06/1990 | 
1992 | 
- | 
| Jan Strasky | 
ODS | 
- | 
- | 
01/07/1992 | 
31/12/1992 | 
- | 
Primo Ministro [Cechia] (1993-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Vaclav Klaus | 
ODS | 
- | 
già PM da 06/1992 resta in carica  | 
01/01/1993 | 
1996 | 
- | 
| Vaclav Klaus | 
ODS | 
KDU ODA | 
- | 
27/06/1996 | 
1996 | 
- | 
| Vaclav Klaus | 
ODS | 
KDU ODA (minoranza) | 
f. 07/06 | 
04/07/1996 | 
30/11/1997 | 
dimissioni
 ritiro degli alleati | 
| Josef Tosovsky | 
ind | 
tecnici | 
interim n. 17/12/97 f. 27/01/98 c | 
30/12/1997 | 
1997 | 
- | 
| Milos Zeman | 
CSSD | 
- | 
n. 17/07 c | 
22/07/1998 | 
in carica | 
- | 
Parlamenti [top]
CAMERA DEI DEPUTATI (1918-1938)
Dati non disponibili
INFLUENZA TEDESCA (1939-1945)
REGIME DI PARTITO UNICO: PCC (1948-1990)
Congressi e Segretari
| 
n°
 | 
data
 | 
segretario
 | 
investitura
 | 
inizio incarico
 | 
fine incarico
 | 
 
| 9° | 
 | 
Klement Gottwald | 
- | 
23/02/1948 | 
1953 | 
 
| 10° | 
 | 
Antonin Zapotocki | 
- | 
1953 | 
1957 | 
 
| 11° | 
 | 
Antonin Novotny | 
- | 
19/11/1957 | 
1968 | 
 
| 12° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 
| 13° | 
04/05/1966 | 
Alexander Dubcek | 
 | 
05/01/1968 | 
1969 | 
 
| 14° | 
29/05/1971 | 
Gustav Husak | 
 | 
17/04/1969 | 
17/12/1987 | 
 
| 15° | 
16/05/1976 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 
| 16° | 
10/04/1981 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 
| 17° | 
28/03/1986 | 
Milos Jages | 
 | 
17/12/1987 | 
 | 
 
| 18° | 
21/12/1989 | 
Karel Urbanek | 
 | 
24/11/1989 | 
 | 
 
 
 | 
Parlamenti
| 
data
 | 
membri
 | 
 
 | 
 | 
 
 | 
 | 
 
 | 
 | 
 
| 14/11/1964 | 
300 | 
 
| 24/11/1971 | 
200 | 
 
| 22/10/1976 | 
200 | 
 
| 06/06/1981 | 
200 | 
 
| 23/05/1986 | 
200 | 
 
 
 | 
CAMERA DEI DEPUTATI: CECOSLOVACCHIA (1990-1992)
| 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
| 30/01/1990 | 
350 | 
sostituzione di 120 membri del PCC con membri cooptati (di
cui 111 del Forum civico) | 
| 08/06/1990 | 
150+150 | 
- | 
| 05/06/1992 | 
150+150 | 
- | 
CAMERA DEI DEPUTATI: CECHIA (1993-)
| 
data
 | 
membri
 | 
| 31/05/1996 | 
200 | 
| 19-20/06/1998 | 
200 | 
Legislative (1990-1992)
| partiti | 
23/05/1986 + membri 
cooptati il 30/01/1990 | 
08/06/1990 | 
05/06/1992 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| KSCS | 
 | 
139 | 
13.6 | 
24+24 | 
 | 
 | 
| ODS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1° | 
| OP | 
 | 
111
 (cooptati) | 
46 | 
87+82 | 
 | 
 | 
| VPN | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| HZDZ | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1° | 
| KDU | 
 | 
 | 
12 | 
20+20 | 
 | 
 | 
| altri cooptati | 
 | 
9 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
 | 
91 | 
 | 
19+24 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
350 | 
 | 
150+150 | 
 | 
150+150 | 
Legislative (1993-)
| partiti | 
05/06/1992 | 
31/05/1996 | 
06/1998 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| ODS | 
 | 
**1° | 
29.6 | 
** 68 | 
27.7 | 
63 | 
| US | 
 | 
 | 
 | 
 | 
8.6 | 
* 19 | 
| KDU-CSL | 
 | 
* | 
 | 
* 18 | 
9.0 | 
* 20 | 
| ODA | 
 | 
* | 
 | 
* 13 | 
 | 
0 | 
| CSSD | 
6 | 
 | 
26.4 | 
61 | 
32.3 | 
** 74 | 
| KSCM | 
 | 
 | 
 | 
22 | 
11.0 | 
24 | 
| SPR-RSC | 
 | 
 | 
 | 
18 | 
3.9 | 
0 | 
| altri | 
 | 
 | 
 | 
0 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
200 | 
 | 
200 | 
 | 
200 | 
** Al governo; * alleati di governo
 
Partiti 1990-1992
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| HZDZ | 
- | 
 | 
- | 
| KDU | 
Krestanska a Demokraticka Unie | 
Unione Cristiano Democratica | 
- | 
| KSCS | 
Komunistcka Strana CeckoSlovensko | 
P. Comunista CecoSlovacco | 
- | 
| ODS | 
Obcanska Democraticka Strana | 
P. Civico Democratico | 
- | 
| OP | 
- | 
Forum Civico | 
- | 
| VPN | 
- | 
Pubblico Contro la Violenza | 
dal 19/10/1991
 Unione Civica Democratica | 
Partiti dal 1993
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| CSSD | 
Ceska Strana Socialne Demokraticka | 
P. Social Democratico | 
Socialdemocratico | 
| KDU-CSL | 
Krestanska a Demokraticka Unie-Ceska Strana Lidova | 
Unione Cristiano Democratica-P. Popolare C. | 
- | 
| KSCS | 
Komunistcka Strana Ceck a Moravy | 
P. Comunista di Boemia e Moravia | 
erede del KSC  P. Comunista Cecoslovacco | 
| ODA | 
Obcanska Demokraticka Aliance | 
Alleanza Civico Democratica | 
- | 
| ODS | 
Obcanska Democraticka Strana | 
P. Civico Democratico | 
- | 
| PCC | 
- | 
P. del Consenso Conservatore | 
Scissione a destra dell'ODA il 12 Marzo 1998 | 
| SPR-RSC | 
Sdruzeni Pro Republiku-Republikanska Strana Ceska | 
P. Repubblicano | 
- | 
| US | 
- | 
Unione per la Libertà | 
dissidenti del ODS; creato a Gennaio 1998 | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Gennaio 2003 (Gennaio 1998 - 5 anni)
PARLAMENTO: Giugno 2002 (Giugno 1998 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 22 Luglio 1998
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page