CILE
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
      1535-12/11/1818  POSSEDIMENTO SPAGNOLO
      1535-      1773    Dominio diretto
      1773-      1810    Capitaneria (dipende dal Vicereame del Perù)
      1810-      1814    Giunta autonoma (J. M. Carrera de Higgins)
      1814-12/11/1818    Ripristino dominio spagnolo
12/11/1818             INDIPENDENZA
      1818-      1892  REPUBBLICA
      1892-      1925  REPUBBLICA PARLAMENTARE
      1925-            REPUBBLICA PRESIDENZIALE
      1925-11/09/1973    Democrazia
11/09/1973-11/03/1990    Dittatura militare (Pinochet)
11/03/1990-              Democrazia pluralista
Costituzioni [top]
       1812 / 1818 / 1822
       1833
 1) Presidente della Repubblica eletto per 10 anni.
 2) 
 3)
 18/09/1925
 1) Presidente della Repubblica eletto per 6 anni a sud (dal parlamento se non 
    ottiene la maggioranza assoluta.
 2) 
 3) Camera dei deputati: 150 membri eletti per 4 anni a sud.
    Senato eletto a sud.
 26/06/1974 - Dittatura militare
 1) Il generale Pinochet è il capo supremo della nazione.
 2) 
 3) Giunta militare (composta dai comandanti di esercito, marina, aviazione e
    carabinieri).
 11/03/1981 - Approvata il 11/09/1980 - Effettivamente in vigore dal 1989
              30/07/1989 - Mandato del Presidente ridotto a 6 anni
                           Senatori non rieleggibili
 1) Presidente della Repubblica eletto per 6 anni a sud dal 1989
    (8 anni inizialmente).
 2) 
 3) Congresso bicamerale:
    Camera dei Deputati: 120 membri eletti per 4 anni.
    Senato: 38 membri eletti e 9 nominati.
Capi di Stato [top]
Capo dello Stato (1817-1892)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| gen San Martin/B. O'Higgins | 
- | 
- | 
1817 | 
12/02/1818 | 
- | 
| O'Higgins | 
- | 
eletto | 
12/02/1818 | 
1821 | 
- | 
| O'Higgins | 
- | 
confermato | 
1821 | 
1823 | 
dimissioni | 
| Ramon Freire | 
- | 
- | 
1823 | 
1826 | 
- | 
| Anarchia | 
- | 
- | 
1826 | 
1830 | 
- | 
| Joaquim Prieto | 
CONS | 
- | 
1831 | 
1841 | 
- | 
| Manuel Bulnes | 
CONS | 
- | 
1841 | 
1851 | 
- | 
| Manuel Montt Torres | 
CONS | 
- | 
1851 | 
1861 | 
- | 
| Josè Joaquim Perez | 
- | 
- | 
1861 | 
1871 | 
- | 
| ... | 
- | 
- | 
1871 | 
1881 | 
- | 
| Domingo Santamaria | 
- | 
- | 
1881 | 
1886 | 
- | 
| Josè Manuel Balmaceda | 
- | 
- | 
1886 | 
1891 | 
- | 
| Jorge Montt | 
- | 
- | 
1891 | 
1892 | 
- | 
Presidente (1892-1925)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| ... | 
- | 
- | 
1892 | 
... | 
- | 
| ... | 
- | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| ... | 
- | 
- | 
.. | 
1911 | 
- | 
| Arturo Alessandri | 
- | 
- | 
1911 | 
1916 | 
- | 
| Arturo Alessandri | 
- | 
- | 
1916 | 
1920 | 
- | 
| Arturo Alessandri | 
- | 
- | 
1920 | 
1925 | 
- | 
Presidente (1925-1973)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Emiliano Figueroa | 
- | 
- | 
1925 | 
1927 | 
- | 
| gen. Carlos Ibanez d. Campo | 
- | 
- | 
1927 | 
1931 | 
- | 
| Pedro o Pazo | 
- | 
- | 
1931 | 
1932 | 
- | 
| Juan E. Montero | 
- | 
- | 
1932 | 
1932 | 
- | 
| Carlos da Vila | 
- | 
- | 
1932 | 
1932 | 
- | 
| Arturo Alessandri | 
- | 
- | 
1932 | 
1938 | 
- | 
| Pedro Aguirre Cerda | 
- | 
- | 
1938 | 
1941 | 
muore | 
| J. Antonio Rios Morales | 
- | 
- | 
1941 | 
03/11/1946 | 
- | 
| Gabriel Gonzales Videla | 
- | 
- | 
03/11/1946 | 
03/11/1952 | 
- | 
| gen. Carlos Ibañez D. Campo | 
- | 
eletto dal Congresso il 24/09 | 
03/11/1952 | 
03/11/1958 | 
- | 
| Jorge Alessandri Rodriguez | 
NAZ | 
- | 
03/11/1958 | 
03/11/1964 | 
- | 
| Eduardo Frei Montalva | 
DC | 
- | 
03/11/1964 | 
03/11/1970 | 
- | 
| Salvador Allende | 
UP | 
- | 
03/11/1970 | 
11/09/1973 | 
rovesciato | 
Presidenti (durante la dittatura militare di Pinochet: 1973-1990)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
Giunta (Pinochet - Merino -
 Guzman - Mendoza) | 
- | 
- | 
11/09/1973 | 
29/06/1974 | 
- | 
| Augusto Pinochet | 
- | 
- | 
29/06/1974 | 
11/03/1990 | 
cede la carica al
 presidente civile eletto | 
Presidente (1990-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Patricio Alwyin Azocar | 
DC (CFD) | 
eletto il 14/12/1989 | 
11/03/1990 | 
11/03/1994 | 
- | 
| Eduardo Frei Ruiz-Tagle | 
DC (CFD) | 
eletto il 11/12/1993 | 
11/03/1994 | 
11/03/2000 | 
- | 
| Ricardo Lagos | 
PS (CPD) | 
eletto il 16/02/2000 | 
11/03/2000 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Il Presidente della Repubblica è anche capo del governo
Parlamenti [top]
CAMERA (1892-1924)
Dati non disponibili
CAMERA (1925-1973)
1° cifra deputati, 2° senatori
 
| 
data
 | 
membri
 | 
| 22/11/1925 | 
- | 
| 30/10/1932 | 
- | 
| 07/03/1937 | 
- | 
| 02/03/1941 | 
- | 
| 04/03/1945 | 
- | 
| 06/03/1949 | 
- | 
| 01/03/1953 | 
- | 
| 03/03/1957 | 
- | 
| 05/03/1961 | 
- | 
| 07/03/1965 | 
147-45 | 
| 21/03/1969 | 
150-50 | 
| 04/03/1973 | 
150-50 | 
CONGRESSO NAZIONALE (1989-)
| 
data
 | 
membri camera
 | 
membri senato
 | 
| 14/12/1989 | 
120 | 
- | 
| 11/12/1993 | 
120 | 
- | 
| 11/12/1997 | 
120 | 
20 | 
Presidenziali (1925-1973)
1925-1946: Dati non disponibili
 
 
| 03/09/1952 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| gen. Carlos Ibañez D. Campo | 
- | 
- | 
 | 
- | 
- | 
| altri | 
- | 
- | 
| totale | 
- | 
100 | 
Non avendo ottenuto nessun candidato la maggiornaza assoluta la nomina
spetta al congresso
 
| 1958 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Jorge Alessandri Rodriguez | 
NAZ | 
- | 
| Salvador Allende | 
Sin | 
- | 
| altri | 
- | 
- | 
| totale | 
- | 
100 | 
 
| 03/11/1964 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Edoardo Frei Montalva | 
DC | 
- | 
| Salvador Allende | 
Sin | 
- | 
| altri | 
- | 
- | 
| totale | 
- | 
100 | 
 
| 03/09/1970 | 
| candidato | 
partito | 
voti (%) | 
| Salvador Allende Gossens | 
PS (UP) | 
1.075.616 (36.3) | 
| Jorge Alessandri Rodriguez | 
PN | 
1.036.278 (34.9) | 
| Rodomiro Tomic | 
DC | 
824.849 (27.8) | 
| altri | 
- | 
(0 0) | 
| totale | 
- | 
2.936.743 100 | 
Eletto dal Congresso il 24/10/1973
Presidenziali (1989-)
| 14/12/1989 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Patricio Alwyin Azocar | 
DC (CFD) | 
53.8 | 
| Hernan Buchi | 
destra | 
- | 
| Francisco Errazuriz | 
destra | 
- | 
| altri | 
- | 
- | 
| totale | 
- | 
100 | 
 
| 11/12/1993 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Eduardo Frei Ruiz-Tagle | 
DC (CFD) | 
58.0 | 
| Arturo Alessandri | 
destra | 
24.4 | 
| altri | 
- | 
17.6 | 
| totale | 
- | 
100 | 
| 12/12/1999 | 
16/01/2000 | 
| - | 
- | 
1° turno | 
2° turno | 
| candidato | 
partito | 
% | 
% | 
| Ricardo Lagos Escobar | 
PS (CPD) | 
48.0 | 
51.3 | 
| Joaquin Lavin Infante | 
UDI (UPC) | 
47.5 | 
48.7 | 
| Gladys Marin Millie | 
PCCh | 
3.2 | 
 | 
| Toma's Hirsch Goldschmidt | 
PH | 
0.5 | 
 | 
| Sara Larrai'n Ruiz-Tagle | 
- | 
0.4 | 
 | 
| Arturo Frei Bolivar | 
UCCP | 
0.4 | 
 | 
| totale | 
- | 
100 | 
100 | 
Legislative (1925-1973)
| partiti | 
07/03/1965 | 
21/03/1969 | 
04/03/1973 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| PR | 
 | 
20 | 
 | 
24-9 | 
 | 
* | 
| PC | 
 | 
18 | 
 | 
22-6 | 
 | 
* | 
| PS | 
 | 
15 | 
 | 
15-5 | 
 | 
* | 
| UP (*) | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
63 20 | 
| PL | 
 | 
6 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PND | 
 | 
3 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PN | 
 | 
 | 
 | 
34-5 | 
 | 
+ | 
| DC | 
 | 
82 | 
 | 
52-23 | 
 | 
+ | 
| CD + | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
87 30 | 
| CONS | 
 | 
3 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
 | 
0 | 
 | 
0-2 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
147 | 
 | 
150-50 | 
 | 
150 50 | 
Legislative (1989-)
| partiti | 
14/12/1989 | 
11/12/1993 | 
11/12/1997 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| Concertacion Per la Dem. | 
 | 
 | 
 | 
(70) | 
(50.6) | 
(70) | 
| PCD | 
 | 
38 | 
 | 
37 | 
23.0 | 
39 | 
| PPD | 
 | 
 | 
 | 
15 | 
12.6 | 
16 | 
| PS | 
 | 
 | 
 | 
15 | 
11.1 | 
11 | 
| PRSD | 
 | 
6 | 
 | 
2 | 
3.1 | 
4 | 
| IND | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.8 | 
0 | 
| Unione Per il C. | 
 | 
 | 
 | 
(44) | 
(36.3) | 
(48) | 
| RN | 
 | 
29 | 
 | 
29 | 
16.8 | 
23 | 
| UDI | 
 | 
11 | 
 | 
15 | 
14.4 | 
17 | 
| PDS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.4 | 
1 | 
| IND | 
 | 
8 | 
 | 
 | 
4.7 | 
6 | 
| La Sinistra | 
 | 
 | 
 | 
 | 
(7.4) | 
(0) | 
| PCCh | 
 | 
 | 
 | 
 | 
6.9 | 
0 | 
| NAP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.2 | 
0 | 
| IND | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.5 | 
0 | 
| Cile 2000 | 
 | 
 | 
 | 
(2) | 
(2.1) | 
(1) | 
| UCCP | 
 | 
 | 
 | 
2 | 
1.2 | 
1 | 
| IND | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.9 | 
0 | 
| PH | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.9 | 
0 | 
| altri | 
 | 
28 | 
 | 
4 | 
0.7 | 
2 | 
| totale | 
 | 
120 | 
 | 
120 | 
 | 
120 | 
Partiti fino al 1973
 
| SIGLAUnità Popolare | 
ESTESO | 
VERSIONE ITALIANA | 
TENDENZA | 
| CD | 
- | 
Confederazione Democratica | 
coalizione di destra alle elezioni del 1970/73 | 
| DC | 
- | 
Democrazia Cristiana | 
coalizione di sinistra alle elezioni del 1970/1973 | 
| PC | 
- | 
P. Comunista | 
- | 
| PL | 
- | 
P. Liberale | 
- | 
| PN | 
- | 
P. Nazionale | 
- | 
| PND | 
- | 
P. Nazionale  Democratico | 
- | 
| PR | 
- | 
P. Radicale | 
- | 
| PS | 
- | 
P. Socialista | 
- | 
| UP | 
Unidad Popular | 
Unità Popolare | 
- | 
Partiti dal 1990
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
 | 
CPD coalizione (*) di centro-sinistra
 CFD | 
Concertacion de P. por la Democracia | 
Coalizione Per la Democrazia/
 Concertazione delle Forze Democratiche | 
| PDC | 
P. Democrata Cristiano | 
P. Cristiano Democratico | 
* | 
| PPD | 
P. Por la Democracia | 
P. Per la Democrazia | 
* | 
| PRSD | 
P. Radical SocialDemocrata | 
P. Social Democratico Radicale | 
* | 
| PS | 
P. Socialista | 
P. Socialista | 
* | 
 | 
UPC coalizione (+) di centro-destra | 
Union Por Chile | 
Unione per il Progresso del Cile | 
| PDS | 
P. del Sur | 
P. Del Sud | 
+ | 
| RN | 
Renovacion Nacional | 
Rinnovamento Nazionale | 
+ | 
| UDI | 
Union Democrata Independiente | 
Unione Democratica Indipendente | 
+ | 
 | 
La Izquierda | 
La Sinistra | 
membri coalizione (-) di sinistra | 
| NAP | 
Nueva Alianza Popular | 
Nuova Alleanza Popolare | 
- | 
| PCCh | 
P. Comunista de C. | 
P. Comunista C. | 
- | 
 | 
Cile 2000 | 
- | 
membri coalizione (#) di centro | 
| UCCP | 
Union de CentroCentro Progresista | 
Unione di Centro Centro Progressista | 
# | 
| PH | 
P. Humanista | 
P. Umanista | 
- | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Dicembre 2005 (Dicembre 1999 - 6 anni)
PARLAMENTO: Dicembre 2001 (Dicembre 1997 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 11 Marzo 2000
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page