CROAZIA
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
1918- 1945 FONDATORE DEL REGNO IUGOSLAVO
1945-25/06/1991 MEMBRO DELLA REPUBBLICA FEDERALE IUGOSLAVA
25/06/1991 INDIPENDENZA (1)
25/06/1991- REPUBBLICA PRESIDENZIALE
04/1990- Democrazia emergente
Note
(1) Ribadita con referendum il 08/10/1991
Le tappe verso l'indipendenza
11/12/1989 La Lega dei comunisti della Croazia si pronuncia per il
multipartitismo.
22/04-06/05/1990 Elezioni libere.
22/12/1990 Entra in vigore la nuova Costituzione che trasforma la
Croazia in una Repubblica sovrana e indipendente.
21/02/1991 Decretata la superiorità delle leggi locali su
quelle federali.
18/05/1991 Referendum con cui la C. si pronuncia per la sovranità.
Fissato al 30/06 il termine ultimo per mantenere la federazione con regole
democratiche
25/06/1991 La c. (insieme con la Slovenia) proclama l'indipendenza
e la dissociazione dalla Federazione. (Guerra civile dal 25/06/1991
con le milizie serbo-federali prima e poi serbi di Krajina dal dicembre
1991 - il 23/08/1996 accordo di pace e riconoscimento reciproco)
07/07/1991 Moratoria concordata con la CEE con cui C. e Slovenia
sospendono per 3 mesi la dichiarazione d'indipendenza
08/10/1991 Scaduta la moratoria viene ribadita l'indipendenza proclamata
il 25/06
15/01/1992 Riconoscimento della CEE di Slovenia e Croazia (è
la fine della Federazione)
La guerra in Krajina (19/12/1991-05/08/1995)
19/12/1991 I serbi della Krajina proclamano la RSK (14000
kmq 1/3 della Croazia)
21/06/1993 Referendum dei serbi in Krajina che si pronunciano per
l'unione con i serbi della Bosnia
12/12/1993 Primo turno delle elezioni presidenziali ed elezione
del Parlamento della RSK
23/01/1994 Milan Martic (appoggiato da Belgrado vince il ballottaggio
delle elezioni presidenziali contro Milan Babic)
31/03/1995 Scade il mandato dell UNPROFOR (che secondo Tudjman ha
consentito alla RSK di sopravvivere) e viene trasformato in Croazia nell'UNCRO
(operazioni per il ristabilimento della fiducia) che scadrà il 30/09/1995
05/1995 La Croazia riprende il controllo della Slavonia occidentale
05/08/1995 Debellate le milizie della RSK ed espugnata la
capitale Knin. 2000 serbi profughi in Bosnia; la Slavonia orientale
resta sotto il controllo dei secessionisti
12/11/1995 Croazia e RSK raggiungono un accordo per il ritorno della
Slavonia orientale sotto la sovranità croata dopo un anno di transizione
a partire dal
15/01/1996 sotto la giurisdizione dell'ONU (che vi invia una forza
di pace: UNTAES) poi fissato al gennaio 1998
15/01/1998 La Croazia riassume ufficialmente il controllo della
Slavonia orientale, ultima enclave serba in territorio croato
Costituzioni [top]
22/12/1990 - Repubblica sovrana e indipendente (approvata ancora come membro
della federazione iugoslava)
1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni a sud.
2) Primo ministro.
3) Parlamento bicamerale:
Camera dei deputati=Sabor 127 membri eletti (di cui 7 riservati alle minoranze
etniche) per 4 anni a sud;
Camera dei distretti: 63 membri eletti per 4 anni.
Capi di Stato [top]
Presidente (1990-)
| nome |
partito |
investitura |
inizio mandato |
fine mandato |
note |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
- |
22/04/1990 |
12/08/1992 |
- |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
rieletto il 02/08 |
12/08/1992 |
05/08/1997 |
- |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
rieletto il 15/06 |
05/08/1997 |
26/11/1999 |
1) |
| Vlatko Pavletic |
HDZ |
interim (come Presidente dell'Assemblea) |
26/11/1999 |
02/02/2000 |
- |
| Zlatko Tomcic |
HSS |
interim (eletto Presidente dal nuovo parlamento) |
02/02/2000 |
18/02/2000 |
- |
| Stipe Mesic |
HNS |
eletto il 07/02 |
18/02/2000 |
in carica |
- |
1) Dichiarato malato dall Corte Costituzionale su richiesta del parlamento
e sostituito dal Presidente dell'Assemblea nominato per 60 giorni, rinnovabili,
muore il 10/12/1999.
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1990-)
| nome |
partito |
coalizione |
iter parlamentare |
inizio incarico |
fine incarico |
note |
| Josip Manolic |
- |
- |
- |
05/1990 |
1991 |
- |
| Franjo Greguric |
- |
- |
- |
01/08/1991 |
1992 |
- |
| Hrvoje Sarinic |
HDZ |
- |
g |
08/09/1992 |
29/03/1993 |
dimissioni |
| Nikita Valentic |
HDZ |
- |
- |
29/03/1993 |
1995 |
- |
| Zlatko Matesa |
HDZ |
- |
n. 04/11 |
07/11/1995 |
01/2000 |
sconfitta elettorale |
| Ivica Racan |
SDP |
HSLS HSS IDS LS HNS |
n. 27/01 |
02/2000 |
in carica |
- |
Parlamenti [top]
SABOR (1990-)
|
data
|
membri
|
note
|
| 22/04-06/05/1990 |
356 |
- |
| 02/08/1992 |
142 |
- |
| 29/10/1995 |
127 |
di cui 7 riservati alle minoranze etniche |
| 03/02/2000 |
151 |
di cui 5 riservati alle minoranze etniche e 6 ai residenti
all'estero |
|
CAMERA DEI DISTRETTI
|
data
|
membri
|
| ... |
.. |
| 07/02/1993 |
63 |
| 17/04/1997 |
63 |
|
|
|
Presidenziali (1990-)
| 22/04/1990 |
| candidato |
partito |
% |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
57 |
| Ivan Racan |
PC |
39 |
| altri |
- |
4 |
| totale |
- |
100 |
| 02/08/1992 |
| candidato |
partito |
% |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
56.5 |
| Drazen Budisa |
HSLS |
21.8 |
| altri |
- |
21.5 |
| totale |
- |
100 |
| 15/06/1997 |
| candidato |
partito |
% |
| Franjo Tudjman |
HDZ |
61.4 |
| Zdravoc Tomac |
SPD |
21.1 |
| Vlado Gotovac |
HSLS |
17.5 |
| totale |
- |
100 |
| 24/01/2000 |
07/02/2000 |
| - |
- |
1° turno |
2° turno |
| candidato |
partito |
% |
% |
| Stipe Mesic |
HNS |
41.1 |
56.2 |
| Drazen Budisa |
HSLS |
27.7 |
43.8 |
| Mate Granic |
HDZ |
22.5 |
|
| Slaven Letica |
- |
4.1 |
|
| Ante Dapic |
HSP |
1.8 |
|
| Ante Ledic |
- |
0.9 |
|
| Tomislav Merèep |
HPS |
0.8 |
|
| Ante Prkaèin |
NH |
0.3 |
|
| Zvonimir Ceparovic |
- |
0.3 |
|
| totale |
- |
100 |
100 |
Legislative (1990-)
| partiti |
22/04-06/05/1990 |
02/08/1992 |
29/10/1995 |
03/01/2000 |
| - |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
% |
seggi |
| HDZ 1) |
|
205 |
41 |
85 |
45.2 |
75 |
30.5 |
40 |
| PRD |
|
75 |
|
|
|
|
|
|
Coal. HSLS, SDP,
PGS e SBHS |
|
|
|
(25) |
|
(22) |
47.0 |
71 |
| HSLS |
|
|
|
14 |
|
12 |
|
(44) |
| SDP |
|
|
|
11 |
|
10 |
|
(24) |
| PGS (reg) |
|
|
|
|
|
|
|
(2) |
| SBHS (reg) |
|
|
|
|
|
|
|
(1) |
| Coal. di centro (*) |
|
|
|
15 |
|
18 |
15.9 |
25 |
| HSS |
|
|
|
* |
|
* |
|
(16) |
| HNS |
|
|
|
* |
|
* |
|
(2) |
| IDS |
|
|
|
* |
|
* |
|
(4) |
| LS |
|
|
|
|
|
|
|
(2) |
| ASH |
|
|
|
|
|
|
|
(1) |
| Coal. HKDU e HSP |
|
|
|
(5) |
|
(4) |
3.3 |
6 |
| HKDU 2) |
|
|
|
* |
|
* |
|
(5) |
| HSP |
|
|
|
5 |
|
4 |
|
(1) |
| SNS |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
| DZMH |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
| altri |
|
76 |
|
12 |
|
8 |
|
8 |
| totale |
|
356 |
|
(af 138) 142 |
|
127 |
|
151 |
(1) Alle elezioni del 1995 l'HDZ fallisce la conquista dei 2/3 dei seggi necessari
per modificare la costituzione.
(2) Nel 1992 e 1995 HKDU nella coalizione con HSS
|
SIGLA
|
ESTESO
|
VERSIONE ITALIANA
|
TENDENZA
|
| ASH |
Akcija Socijaldemokrata H. |
Azione Socialdemocratica C. |
- |
| DZMH |
Demokratska Zajednica Majara H. |
Comunità Democratica Ungherese di Croazia |
- |
| HDZ |
H. Demokratska Zajednica |
Unione Democratica C. |
- |
| HKDU |
H. krièanska Demokratska Unija |
Unione Democratico Cristiana C. |
(*) |
| HSLS |
H. Socialna Liberalna S. |
P. Social Liberale C. |
Liberali |
| HSS |
H. Seljaèka S. |
P. Contadino C. |
(*) |
| HNS |
- |
P. Nazionale C. (P. del Popolo) |
(*) |
| HPS |
- |
- |
- |
| HSP |
H. S. Prava |
P. dei Diritti C. |
estrema-destra |
| IDS |
Istarski Demokratski Sabor |
Dieta Democratica Istriana |
(*) |
| LS |
Liberalna S. |
P. Liberale |
|
| NH |
Nova Hrvatska |
Nuova Croazia |
- |
| PGS |
Primorski-Goranski Savez |
Unione Primoriana-Goraniana |
regionalista |
| PRD |
- |
P. delle Riforme Democratiche |
seguaci di Markovic |
| SBHS |
Slavonsko-Baranjska H. S. |
P. della Slavonia-Barania Croata |
regionalista |
| SDP |
Socialdemokratska P. Hrvatske |
P. SocialDemocratico (P. del Cambiamento Democratico ) |
Socialdemocratici; ex comunisti |
| SNS |
Srpska Narodna S. |
P. Nazionale Serbo |
- |
| SRPH |
- |
P. dei Lavoratori Socialisti Croati |
nato il 23/10/197 da ex comunisti |
H=Hrvatska/Hrvatske=Croazia/Croato
S=Stranka=Partito
(*) Alleanza elettorale nel 1995
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Gennaio 2005 (Gennaio 2000 - 5 anni)
PARLAMENTO: Gennaio 2004 (Gennaio 2000 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 18 Febbraio 2000
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page