FIGI
Il colpo di stato del 19 maggio 2000
19/05/2000 Il p.m. indiano Mahendara Chaudry è preso
in ostaggio in parlamento in un tentativo di colpo di stato di George Speigth
che nomina p.m. ad interim Ratu Timoci Silatolu che non assume la carica
20/05/2000 G Speight nomina Ratu Jope Seniloli presidente
che nomina Speight p.m.
27/05/2000 Il presidente Ratu Sir Kamisese Kapaiwai Tuimacilei
Mara nomina Ratu Tevita Momoedonu p.m. ad interim in quanto il p.m. Chaudry
è incapace di esercitare le sue funzioni. Cosi come previsto dalla
costituzione Momoedou a) consiglia il presidente di dismettere i ministri
b) suggerisce al presidente di prorogare la Camera per 6 mesi; Mara esegue
entrambi i provvedimenti c) Momoedou si dimette consentendo a Mara di assumere
i poteri esecutivi e di nominare un p.m. ad interim
quest'ultima azione prevista per il 29/05
(Questa soluzione 'costituzionale' della crisi è decisa congiuntamente
dal presidente Mara e dal Gran Consiglio dei Capi che nomina il presidente)
29/05/2000 Il comandante delle FFAA Commodoro Josaia (Frank)
Voreqe Bainimarama dismette il presidente Mara e assume i poteri come Capo
del Governo Militare ad interim e sospende la Costituzione riportando il
nome dello stato da Repubblica delle Isole Figi a Repubblica Democratica
Sovrana di Figi
04/07/2000 Laisena Qarase è nominato p.m.
18/07/2000 Il presidente ad interim Josefa Iloilo assume le sue
funzioni
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
      1643             Scoperte da  Tasman
      1774             Esplorate da Cook                                 af 1769-73-77
      1789             Esplorate da Bligh
      1823             Esplorate da Dumont D'Urville
      1835             Insediamento missioni (evangelizzazione)
10/10/1874-10/10/1970  POSSEDIMENTO BRITANNICO                           af 30/09/1874
10/10/1874-      1937    Colonia (autonomia locale)                      (1)                                   
      1937-      1966    Estensione dell'autonomia locale
      1966-10/10/1970    Colonia autonoma
10/10/1970             INDIPENDENZA
10/10/1970-16/10/1987  STATO (PARLAMENTARE) NEL COMMONWEALTH
10/10/1970-14/05/1987    Democrazia pluralista
14/05/1987-06/10/1987    Regime autoritario
06/10/1987-            REPUBBLICA
06/10/1987-25/07/1990    Regime autoritario                              (2)
25/07/1990-25/07/1997    Apartheid istituzionalizzato
25/07/1997-29/05/2000    Estensione dei diritti della popolazione indiana
29/05/2000-              Regime militare
Note
(1) Annessione dell'isola di Rotuma: 1880
(2) La proclamazione della Repubblica è del 6/7 ottobre 1987;
    il 16 ottobre c'è l'espulsione dal Commonwealth.
Costituzioni [top]
 09/02/1929 - Costituzione coloniale di autonomia (ampliata nel 1937 con un decreto)
 1) Governatore Generale (=Alto Commissario del Pacifico occ.le) assistito da un
 2) Consiglio esecutivo formato da 5 funzionari e 2 membri designati e da un
 3) Consiglio legislativo con membri in maggioranza ex officio, in minoranza eletti.
       1966 - Costituzione di autonomia (modificata nel 1970 per l'indipendenza)
 1) Governatore Generale.
 2) Primo ministro e Consiglio esecutivo di 11 membri.
 3) Consiglio legislativo: 40 membri (di cui 4 ufficiali).
 10/10/1970 - Costituzione indipendenza, abrogata il 28/09/1987
 1) Governatore Generale.
 2) Primo ministro e governo di 11 membri.
 3) Camera dei rappresentanti: 52 membri eletti per 5 anni a sud in collegi a base
    etnica.
    Senato: 22 membri nominati.
 21/09/1987-25/07/1990 Lo stato è retto da organi provvisori in modo autoritario
 25/07/1990 - Costituzione di apartheid
 1) Presidente della repubblica scelto tra i melanesiani da un consiglio dei capi;
    (Il mandato non ha termine).
 2) Primo ministro e governo formato da melanesiani.
 3) Parlamento bicamerale.
    Camera dei deputati: 70 membri così distribuiti etnicamente:
                         37 riservati ai melanesiani;
                         27 riservati agli indiani;
                          1 riservato agli abitanti di Rotuma;
                          5 per le altre etnie.
    Senato: 34 membri così divisi
                         24 melanesiani;
                          9 di altre etnie;
                          1 rappresentante dell'isola di Rotuma.
 25/07/1997 - Nuova costituzione più rispettosa dei diritti civili approvata
              dal parlamento il 03/07/1997.
              La nuova Costituzione aumenta la rappresentanza della popolazione
              indiana in parlamento e consente che anche i non melanesiani possono
              ricoprire la carica di Primo Ministro, riducendo in parte i privilegi
              dell'etnia melanesiana.
              In seguito a ciò il 01/10/1997 le isole saranno riammesse nel
              Commonwealth
Capi di Stato [top]
Governatore (1874-1970)
Dati non disponibili
Governatore (1970-1987)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Sir Robert Sidney Foster | 
- | 
- | 
1970 | 
1973 | 
- | 
| Ratu Sir George Cakobau | 
- | 
- | 
1973 | 
1983 | 
- | 
| Ratu Sir Penaia Ganilau | 
- | 
- | 
1983 | 
01/10/1987 | 
destituito | 
Presidente della Repubblica (1987-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Sitiveni Rabuka | 
- | 
autoproclamazione | 
06/10/1987 | 
1987 | 
- | 
| Penaia Ganilau | 
- | 
nominato | 
05/12/1987 | 
15/12/1993 | 
muore | 
| Ratu Kamisese T. Mara  | 
- | 
interim | 
15/12/1993 | 
1994 | 
- | 
| Ratu Kamisese T. Mara  | 
- | 
eletto (nominato dal consiglio dei capi il 12/01/1994) | 
18/01/1994 | 
29/05/2000 | 
deposto | 
| Josaia (Frank) Voreqe Bainimarama | 
- | 
forza (Capo del Governo Militare ad interim) assume i pieni
poteri | 
29/05/2000 | 
13/07/2000 | 
- | 
| Ratu Josefa Iloilo | 
- | 
nominato ad interim il 13/07 | 
18/07/2000 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1967-1970)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
AP | 
- | 
- | 
1967 | 
- | 
- | 
Primo Ministro (dall'indipendenza: 1970-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
AP | 
- | 
- | 
1970 | 
04/04/1977 | 
dimissioni | 
| Siddiq Koya | 
NFP | 
PND | 
- | 
06/04/1977 | 
02/11/1977 | 
- | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
AP | 
- | 
- | 
11/1977 | 
06/1982 | 
elezioni | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
AP | 
- | 
- | 
17/07/1982 | 
04/1987 | 
elezioni | 
| Timoci Bavandra | 
NFP | 
- | 
- | 
21/04/1987 | 
14/05/1987 | 
destituito 1) | 
| Penaia Ganilau | 
- | 
- | 
provvisorio | 
19/05/1987 | 
01/10/1987 | 
destituito | 
| Sitiveni Rabuka | 
- | 
- | 
- | 
06/10/1987 | 
05/12/1987 | 
- | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
AP | 
- | 
provvisorio n 05/12/1987 | 
09/12/1987 | 
05/1992 | 
elezioni 2) | 
| Sitiveni Rabuka | 
FPP-SVT | 
FLP | 
n 23/05/1992 | 
02/06/1992 | 
02/1994 | 
elezioni; ritiro fiducia | 
| Sitiveni Rabuka | 
FPP-SVT | 
- | 
il GVP entra nel governo | 
02/1994 | 
1999 | 
R 07/08/1997 | 
| Mahendra Chaudry | 
FLP | 
- | 
e | 
19/05/1999 | 
27/05/2000 | 
dismesso 3) | 
| Ratu Tevita Momoedonu | 
- | 
- | 
n interim | 
27/05/2000 | 
27/05/2000 | 
dimissioni | 
| Ratu Kamisese T. Mara | 
- | 
- | 
pieni poteri | 
27/05/2000 | 
29/05/2000 | 
deposto | 
| Laisena Qarese | 
- | 
- | 
- | 
04/07/2000 | 
in carica | 
- | 
Note
(1) Primo governo indiano del paese.
(2) Fino al 05/01/1990 militari+civili; in seguito solo civili.
(3) Deposto dal commodoro Bainimarana in seguito alla crisi iniziata il 19/05 con 
    l'occupazione del Parlamento da parte di George Speight e la presa in ostaggio 
    del P.M. Chaudry e altri membri del governo. Speight aveva nominato un P.M. ad interim
    e quindi un nuovo presidente che lo aveva nominato in seguito P.M.. Nessuno di
    questi atti ha validità legale.
Parlamenti [top]
ASSEMBLEA (fino all'indipendenza: 1970)
| 
data 
 | 
membri
 | 
note
 | 
| dal 09/02/1929 | 
max 25 | 
max. 13 nominati e 12 eletti (di cui 6 europei, 3 indigeni
e 3 indiani) | 
| 1954-1964 | 
31 | 
16 britannici, 9 nominati dal governatore e 6 eletti (2
figiani, 2 indiani e 2 europei) | 
| 1965-1967 | 
37 | 
19 ufficiali e 18 eletti (6 europei, 6 figiani e 6 indiani) | 
| 1968-1970 | 
40 | 
di cui 4 ex officio | 
ASSEMBLEA (1970-)
Vale
| 
data 
 | 
membri camera
 | 
membri senato | 
| 1967 | 
40 | 
- | 
| 197(2) | 
40/50 | 
- | 
| 27/03/1977 | 
52 | 
- | 
| 17-24/09/1977 | 
52 | 
- | 
| 17/07/1982 | 
52 | 
- | 
| 04-10/04/1987 | 
52 | 
- | 
| 23/05/1992 | 
70 | 
34 | 
| 18-25/02/1994 | 
70 | 
- | 
| 08-15/05/1999 | 
71 | 
- | 
Legislative (1967-)
| partiti | 
1967 | 
1972 | 
27/03/1977 | 
09/1977 | 
17/08/1982 | 
04/1987 | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
| AP | 
32 | 
... | 
24 | 
36 | 
28 | 
24 | 
| NFP | 
 | 
... | 
26 | 
15 | 
22 | 
28 | 
| FLP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| FPP-SVT | 
 | 
 | 
1 | 
 | 
 | 
 | 
| IND | 
 | 
 | 
1 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
8 | 
- | 
- | 
1 | 
2 | 
- | 
| totale | 
40 | 
50 | 
52 | 
52 | 
52 | 
52 | 
| partiti | 
23/05/1992 | 
02/1994 | 
05/1999 | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
| FPP-SVT | 
30 | 
31 | 
8 | 
| FAP | 
- | 
5 | 
10 | 
| altri figiani | 
5 | 
1 | 
 | 
| partiti figinai | 
 | 
 | 
 | 
| NFP | 
(af 27) 14 | 
20 | 
 | 
| FLP | 
(af 5) 13 | 
7 | 
37 | 
| altri indiani | 
- | 
(af 4) - | 
 | 
| partiti indiani | 
 | 
 | 
 | 
| ROTUMA | 
1 | 
1 | 
 | 
| minoranze | 
 | 
 | 
 | 
| PANU | 
 | 
 | 
4 | 
| GVP/UGP | 
(af 7) 5 | 
4 | 
2 | 
| VLV | 
 | 
 | 
3 | 
| NVTLP | 
 | 
 | 
2 | 
| ANC | 
2 | 
1 | 
 | 
| altri | 
- | 
- | 
5 | 
| totale | 
70 | 
70 | 
71 | 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA/ETNIA
 | 
| ANC | 
All National Congress | 
Congresso di Tutte le Nazionalità | 
- | 
| AP | 
Alliance P. | 
P. Alleanza | 
figiani | 
| FAP | 
Fijian Association P. | 
P. dell'Associazione F. | 
- | 
| FLP | 
Fiji Labour P. | 
P. Laburista F. | 
- | 
| FPP-SVT | 
Fijan Political P.=Soqosoqo ni Vakavulewa ni Taukei | 
P. Politico F. | 
figiani | 
| GVP/UGP | 
General Voters P./United General P. | 
Alleanza F. | 
scissione dal FPP (figiani) | 
| NFP | 
National Federation P. | 
P. della Federazione Nazionale | 
indiani | 
| NVTLP | 
Nationalist Vanua Takolavo P. | 
- | 
- | 
| PANU | 
PArti of National Unity | 
P. dell'Unità Nazioanle | 
- | 
| PND | 
- | 
- | 
- | 
| VLV | 
Veitokani Ni Lewenivanua Vakarisito | 
- | 
- | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: MANDATO SENZA TERMINE (Luglio 2000 - Revoca per morte o decisione dei Capi)
PARLAMENTO: Maggio 2004 (Maggio 1999 - 5 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 18 Luglio 2000
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page