GERMANIA
09/11/1989 Caduta del Muro di Berlino
03/10/1990 Unificazione delle due Germanie
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
       800-       814  ASSOGGETTATO ALL'IMPERO DI CARLOMAGNO
       814-       843  REGNO DEI FRANCHI
       843             INDIPENDENZA
       843-       911  REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI
       911-       962  REGNI FRANCONIA/SASSONIA
       962-06/08/1806  SACRO ROMANO IMPERO
06/08/1806-18/01/1871  STATO FEDERALE
06/08/1806-      1813    CONFEDERAZIONE DEL RENO
      1813-      1866    CONFEDERAZIONE GERMANICA
      1866-18/01/1871    CONFEDERAZIONE DEL NORD
18/01/1871-09/11/1918  IMPERO
09/11/1918-11/08/1919  REPUBBLICA
11/08/1919-      1933  REPUBBLICA DI WEIMAR
30/01/1933-30/04/1945  TERZO REICH
05/06/1945-27/05/1949  REPUBBLICA SOTTO OCCUPAZIONE ALLEATA
23/05/1949-            REPUBBLICA
23/05/1949-              Democrazia pluralista
03/10/1990             UNIFICAZIONE CON LA GERMANIA EST
Costituzioni [top]
 11/08/1919
 1) Presidente della Repubblica eletto per 7 anni a sud.
 2) Cancelliere nominato dal presidente.
 3) Reichstag.
 23/05/1949 - Legge fondamentale
 1) Presidente della Repubblica eletto per 5 anni da un Assemblea allargata.
 2) Cancelliere eletto dal Parlamento.
 3) Bundestag: 488 membri eletti per 4 anni a sud.
    Bundesrat: membri nominati dalle assemblee federali.
Capi di Stato [top]
Re (843-962)
| nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Ludovico il Germanico | 
- | 
- | 
843 | 
876 | 
associato al regno dall'817 | 
| divisione in 3 regni | 
- | 
- | 
876 | 
882 | 
1) | 
| Carlo il Grosso | 
- | 
- | 
882 | 
887 | 
- | 
| Arnolfo di Carinzia | 
- | 
- | 
887 | 
899 | 
- | 
| Ludovico il Fanciullo | 
- | 
- | 
900 | 
911 | 
- | 
| Corrado I | 
Franconia | 
- | 
911 | 
918- | 
- | 
| Enrico I | 
Sassonia | 
- | 
998 | 
936 | 
- | 
| Ottone I il Grande | 
Sassonia | 
- | 
936 | 
962 | 
poi imperatore del SRI | 
1) Carlomanno 876-880 Baviera - Ludovico III (876-882) Franconia/Turingia/Sassonia
- Carlo III il Grosso (876-888) Svevia
Imperatore del SRI (962-1806)
| nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Ottone I il Grande | 
Sassonia | 
- | 
962 | 
973 | 
- | 
| Ottone II | 
- | 
- | 
973 | 
983 | 
- | 
| Ottone III | 
- | 
- | 
983 | 
1002 | 
- | 
| Enrico II | 
- | 
- | 
1002 | 
1024 | 
- | 
| Corrado II | 
Salici | 
- | 
1024 | 
1039 | 
- | 
| Enrico III | 
- | 
- | 
1039 | 
1056 | 
imperatore dal 1047 | 
| Enrico IV | 
- | 
- | 
1056 | 
1106 | 
imperatore dal 1084 | 
| Enrico V | 
- | 
- | 
1106 | 
1125 | 
- | 
| Lotario | 
Suplimburgo | 
- | 
1125 | 
1137 | 
- | 
| Corrado III | 
Hoenstaufen-Svevia | 
- | 
1137 | 
1142 | 
- | 
| ... | 
- | 
- | 
1142 | 
1152 | 
- | 
| Federico I Barbarossa | 
- | 
- | 
1152 | 
1190 | 
- | 
| Enrico VI | 
- | 
- | 
1190 | 
1197 | 
- | 
| Costanza | 
- | 
(vedova di Enrico) | 
1197 | 
1198 | 
- | 
| Federico | 
- | 
Tutela di Innocenzo III | 
1198 | 
1198 | 
- | 
Filippo di Svevia/
 Ottone IV | 
- | 
- | 
1198 | 
(...) | 
- | 
| Ottone IV | 
- | 
- | 
1201 | 
... | 
- | 
| Federico II | 
- | 
- | 
1210 | 
1250 | 
- | 
| Corrado IV | 
- | 
- | 
1250 | 
1254 | 
- | 
| interregno | 
- | 
- | 
1254 | 
1257 | 
- | 
Alfonso di Castiglia/
 Riccardo di Cornovaglia | 
- | 
- | 
1257
 1257 | 
1284
 1272 | 
- | 
| Rodolfo | 
Asburgo | 
- | 
1273 | 
1291 | 
- | 
| Adolfo | 
Nassau | 
- | 
1291 | 
1298 | 
- | 
| Alberto I | 
Asburgo | 
- | 
1298 | 
1308 | 
- | 
| Enrico VIII | 
Lussemburgo | 
- | 
1308 | 
1313 | 
- | 
| Ludovico il Bavaro | 
- | 
- | 
1314 | 
1346 | 
- | 
| Carlo IV di Moravia | 
Lussemburgo | 
- | 
1346 | 
1378 | 
- | 
| Vencesclao il Pigro | 
- | 
- | 
1378 | 
1400 | 
- | 
| Ruperto del Palatinato | 
- | 
- | 
1400 | 
1410 | 
- | 
| Sigismondo | 
- | 
- | 
1410 | 
1437 | 
- | 
| Alberto II | 
Austria | 
- | 
1438 | 
1439 | 
- | 
| Federico III | 
- | 
- | 
1440 | 
1493 | 
- | 
| Massimiliano I | 
- | 
- | 
1486 | 
1519 | 
- | 
| Carlo V | 
- | 
- | 
1519 | 
1556 | 
- | 
| Ferdinando I | 
- | 
- | 
1556 | 
1564 | 
- | 
| Massimiliano II | 
- | 
- | 
1564 | 
1576 | 
- | 
| Rodolfo II | 
- | 
- | 
1576 | 
1612 | 
- | 
| Mattia | 
- | 
- | 
1612 | 
1619 | 
- | 
| Ferdinando II | 
- | 
- | 
1619 | 
1637 | 
- | 
| Ferdinando III | 
- | 
- | 
1637 | 
1657 | 
- | 
| Leopoldo I | 
- | 
- | 
1658 | 
1705 | 
- | 
| Gisueppe I | 
- | 
- | 
1705 | 
1711 | 
- | 
| Carlo VI | 
- | 
- | 
1711 | 
1740 | 
- | 
| ... | 
- | 
- | 
1740 | 
1742 | 
- | 
| Carlo Alberto | 
Baviera | 
- | 
1742 | 
1745 | 
- | 
| Francesco I | 
Lorena | 
- | 
1745 | 
1765 | 
- | 
| Giuseppe II | 
- | 
- | 
1765 | 
1790 | 
- | 
| Leopoldo II | 
- | 
- | 
1790 | 
1792 | 
- | 
| Francesco II | 
- | 
- | 
1792 | 
06/08/1806 | 
- | 
Dal 1806 al 1871 - Nessun Capo unitario
Re di Prussia dal 1701
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Federico I | 
- | 
1701 | 
1713 | 
già elettore di Prussia dal 1688 | 
| Federico Guglielmo I | 
- | 
1713 | 
1786 | 
- | 
| Federico II | 
- | 
1740 | 
1786 | 
- | 
| Federico Guglielmo II | 
- | 
1786 | 
1797 | 
- | 
| Federico Guglielmo III | 
- | 
1797 | 
1840 | 
- | 
| Federico Guglielmo IV | 
- | 
1840 | 
1861 | 
- | 
| Guglielmo I | 
- | 
1861 | 
1888 | 
poi Imperatore di Germania | 
Imperatore di Germania dal 1871
| n° | 
nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Guglielmo I | 
- | 
- | 
18/01/1871 | 
1888 | 
- | 
| 2°  | 
Federico II | 
- | 
- | 
1888 | 
1888 | 
- | 
| 3° | 
Guglielmo II | 
- | 
- | 
1888 | 
09/11/1918 | 
rinuncia | 
Presidente (1918-1934)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Friedrich Ebert | 
- | 
- | 
08/1919 | 
28/02/1925 | 
muore | 
| Paul von Hindeburg | 
- | 
- | 
1925 | 
1932 | 
- | 
| Paul von Hindeburg | 
- | 
- | 
1932 | 
02/08/1934 | 
muore | 
Presidente (1934-1945)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Adolf Hitler | 
- | 
- | 
02/081934 | 
30/04/1945 | 
muore | 
| Doenitz | 
- | 
- | 
30/04/1945 | 
09/05/1945 | 
- | 
Occupazione delle potenze alleate (1945-1949)
Presidente (1949-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Teodor Heusse | 
- | 
- | 
01/08/1949 | 
01/07/1954 | 
- | 
| Teodor Heusse | 
- | 
- | 
01/07/1954 | 
01/07/1959 | 
- | 
| Heinrick Lubke | 
- | 
- | 
01/07/1959 | 
01/07/1964 | 
- | 
| Heinrick Lubke | 
- | 
- | 
01/07/1964 | 
01/07/1969 | 
- | 
| Gustav Heinemann | 
- | 
- | 
01/07/1969 | 
01/07/1974 | 
- | 
| Walter Scheel | 
- | 
- | 
01/07/1974 | 
01/07/1979 | 
- | 
| Kark Karstens | 
- | 
- | 
01/07/1979 | 
01/07/1984 | 
- | 
| Richard von Weiszacker | 
CDU | 
eletto il 23/05 | 
01/07/1984 | 
01/07/1989 | 
- | 
| Richard von Weiszacker | 
CDU | 
eletto il 23/05 | 
01/07/1989 | 
01/07/1994 | 
- | 
| Roman Herzog | 
CDU | 
eletto il 23/05 | 
01/07/1994 | 
01/07/1999 | 
- | 
| Johannes Rau | 
SPD | 
eletto il 23/05 | 
01/07/1999 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Cancelliere (1871-1918)
| nome | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Otto von Bismarck | 
1871 | 
1890 | 
- | 
| Leo von Kaprivi | 
1890 | 
1894 | 
- | 
| Chlodwig von Hoenlohe | 
1894 | 
1900 | 
- | 
| Bernard von Bulow | 
1900 | 
1909 | 
- | 
| Theobald von Bethman-Hollweg | 
1909 | 
1917 | 
- | 
| Michaelis | 
07/1717 | 
- | 
- | 
| Massimiliano | 
03/10/1918 | 
09/11/1918 | 
governo parlamentare | 
Cancelliere (1918-1933)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Friedrich Erbert | 
SPD | 
- | 
provvisorio | 
09/11/1918 | 
1919 | 
- | 
| Philipp Scheidemann | 
- | 
PSD CATT | 
- | 
02/1919 | 
19.. | 
- | 
| Bauer | 
- | 
- | 
- | 
19(19/20) | 
1920 | 
- | 
| Muller | 
- | 
- | 
- | 
1920 | 
1921 | 
- | 
| Julius Wirth | 
- | 
- | 
- | 
1921 | 
1922 | 
- | 
| WIlelm Cwd | 
- | 
- | 
- | 
1922 | 
1923 | 
- | 
| Gustav Stresemann | 
- | 
grande coalizione | 
- | 
1923 | 
1925 | 
- | 
| Whilelm Marx | 
- | 
- | 
- | 
1925 | 
1925 | 
- | 
| Hans Luther | 
- | 
- | 
- | 
1925 | 
1926 | 
- | 
| Whilelm Marx | 
- | 
- | 
- | 
1926 | 
1928 | 
- | 
| Hermann Muller | 
SPD | 
Centro-destra | 
- | 
1928 | 
03/1930 | 
- | 
| Heinrich Bruning | 
CATT | 
- | 
- | 
1930 | 
1932 | 
- | 
| Franz von Papen | 
- | 
- | 
- | 
04/05/1932 | 
1932 | 
- | 
| Franz von Papen | 
- | 
- | 
- | 
07/1932 | 
1932 | 
- | 
| Kurt von Schleicher | 
- | 
- | 
- | 
1932 | 
12/1932 | 
- | 
Cancelliere (1933-1945)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Adolf Hitler | 
NP | 
- | 
n. 04/01 | 
30/01/1933 | 
30/04/1945 | 
- | 
| Chwerin von Krosigk | 
- | 
- | 
- | 
02/05/1945 | 
09/05/1945 | 
- | 
Governo della zona di occupazione occidentale (1945-1949)
| nome | 
investitura | 
inizio | 
fine | 
note | 
Eisenhower/Zukov/Montgomery/
 de Lattre/de Tassigni
 poi Clay(1947) Sokolovskij(1946) Robertson (1947) | 
Responsabili dei governi occidentali  | 
05/06/1945 | 
04/1949 | 
- | 
| Alti commissari | 
- | 
04/1949 | 
08/1949 | 
- | 
Cancelliere (1949-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Konrad Adenauer | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
08/1949 | 
- | 
- | 
| Konrad Adenauer | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
1953 | 
- | 
- | 
| Konrad Adenauer | 
CDU | 
CSU | 
- | 
1957 | 
- | 
- | 
| Konrad Adenauer | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
1961 | 
1963 | 
dimissioni | 
| Ludwig Erhard | 
CDU | 
- | 
- | 
1963 | 
- | 
elezioni | 
| Ludwig Erhard | 
CDU | 
- | 
- | 
1965 | 
1966 | 
- | 
| Kurt George Kesinger | 
CDU | 
CSU SPD | 
- | 
01/12/1966 | 
1969 | 
- | 
| Willy Brandt | 
SPD | 
FDP | 
- | 
20/10/1969 | 
- | 
- | 
| Willy Brandt | 
SPD | 
FDP | 
- | 
1972 | 
1974 | 
- | 
| Walter Schell | 
- | 
- | 
interim | 
06/05/1974 | 
15/05/1974 | 
- | 
| Helmut Schmidt | 
SPD | 
FDP | 
- | 
16/05/1974 | 
- | 
- | 
| Helmut Schmidt | 
SPD | 
FDP | 
- | 
1976 | 
- | 
- | 
| Helmut Schmidt | 
SPD | 
FDP CDU CSU | 
- | 
1980 | 
17/09/1982 | 
- | 
| Helmut Kohl | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
01/10/1982 | 
- | 
- | 
| Helmut Kohl | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
1983 | 
- | 
- | 
| Helmut Kohl | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
01/03/1987 | 
- | 
- | 
| Helmut Kohl | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
17/01/1991 | 
- | 
- | 
| Helmut Kohl | 
CDU | 
CSU FDP | 
- | 
17/11/1994 | 
09/1998 | 
sconfitta elezioni | 
| Gerhard Schroder | 
SPD | 
V | 
- | 
27/10/1998 | 
- | 
- | 
Parlamenti [top]
REICHSTAG (1919-1933)
Dati non disponibili
BUNDESTAG (1949-)
| 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
| 1949 | 
452 | 
1° | 
| 1953 | 
487 | 
2° | 
| 1957 | 
487 | 
3° | 
| 1961 | 
499 | 
4° | 
| 19/09/1965 | 
496 | 
5° | 
| 28/09/1969 | 
496 | 
6° | 
| 19/11/1972 | 
496 | 
7° | 
| 03/10/1976 | 
496 | 
8° | 
| 05/10/1980 | 
497 | 
9° | 
| 06/03/1983 | 
498 | 
10° | 
| 25/01/1987 | 
497 | 
11° - dal 03/10/1990 663 membri | 
| 02/12/1990 | 
662 | 
12° | 
| 16/10/1994 | 
672 | 
13° | 
| 27/09/1998 | 
669 | 
14° | 
Legislative (1949-)
| partiti | 
1949 | 
1953 | 
1957 | 
1961 | 
19/09/1965 | 
28/09/1969 | 
19/09/1972 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| CDU/CSU | 
31.0 | 
139 | 
45.2 | 
243 | 
50.2 | 
270 | 
45.3 | 
242 | 
47.6 | 
245 | 
46.1 | 
242 | 
44.9 | 
225 | 
| FDP | 
11.9 | 
52 | 
9.5 | 
48 | 
7.7 | 
41 | 
12.8 | 
67 | 
9.5 | 
49 | 
5.8 | 
30 | 
8.4 | 
41 | 
| SPD | 
29.2 | 
131 | 
28.8 | 
151 | 
31.8 | 
159 | 
36.2 | 
190 | 
39.3 | 
202 | 
42.7 | 
224 | 
45.8 | 
230 | 
| PC | 
5.7 | 
15 | 
2.2 | 
0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.3 | 
0 | 
| G | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PND | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.0 | 
0 | 
4.3 | 
0 | 
0.6 | 
0 | 
| altri | 
22.2 | 
115 | 
14.5 | 
45 | 
10.4 | 
17 | 
5.7 | 
0 | 
1.6 | 
0 | 
0.9 | 
0 | 
0.7 | 
0 | 
| totale | 
 | 
452 | 
 | 
487 | 
 | 
487 | 
 | 
499 | 
 | 
496 | 
 | 
496 | 
 | 
496 | 
 
| partiti | 
03/10/1976 | 
05/10/1980 | 
06/03/1983 | 
25/01/1987 | 
03/10/1990 | 
02/12/1990 | 
16/10/1994 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| CDU/CSU | 
48.6 | 
243 | 
44.5 | 
226 | 
48.8 | 
244 | 
44.3 | 
223 | 
 | 
305 | 
43.8 | 
319 | 
 | 
294 | 
| FDP | 
7.9 | 
39 | 
10.6 | 
53 | 
7.0 | 
34 | 
9.1 | 
46 | 
 | 
57 | 
11.0 | 
79 | 
 | 
47 | 
| SPD | 
42.6 | 
214 | 
42.9 | 
218 | 
38.2 | 
193 | 
37.0 | 
186 | 
 | 
226 | 
33.5 | 
239 | 
 | 
252 | 
| PDS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
24 | 
2.4 | 
17 | 
 | 
30 | 
| G | 
 | 
 | 
1.5 | 
0 | 
5.6 | 
27 | 
8.3 | 
42 | 
 | 
48 | 
1.2 | 
8 | 
 | 
49 | 
| PND | 
0.3 | 
0 | 
0.2 | 
0 | 
0.2 | 
0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PC | 
0.3 | 
0 | 
0.2 | 
0 | 
0.2 | 
0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
0.2 | 
0 | 
0.1 | 
0 | 
0.1 | 
0 | 
 | 
 | 
 | 
3 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
496 | 
 | 
497 | 
 | 
498 | 
 | 
497 | 
 | 
663 | 
 | 
662 | 
 | 
672 | 
 
| partiti | 
27/09/1998 | 
| - | 
% | 
seggi | 
| CDU/CSU | 
35.2 | 
245 | 
| FDP | 
6.2 | 
43 | 
| PSD | 
40.9 | 
298 | 
| PDS | 
5.1 | 
36 | 
| G | 
6.7 | 
47 | 
| PND | 
 | 
 | 
| PC | 
 | 
 | 
| altri | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
669 | 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO 
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| CDU | 
Christlich-Demokratische Union | 
Unione  Cristiano Democratica | 
centro | 
| CSU | 
Christlich-Soziale Union | 
Unione Cristiano Sociale | 
centro | 
| FDP | 
- | 
P. Liberale | 
destra | 
| G | 
Die Grunen | 
Verdi | 
- | 
| PC | 
- | 
P. Comunista | 
estrema sinistra | 
| PDS | 
P. des Demokratischen Sozialismus | 
P. del Socialismo Democratico | 
ex comunisti della DDR | 
| PND | 
- | 
P. Nazional Democratico | 
estrema destra | 
| SPD | 
Sozialdemokratische P. D. | 
P. Social Democratico T. | 
sinistra | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Maggio 2004 (Maggio 1999 - 5 anni)
PARLAMENTO: Settembre 2002 (Settembre 1998 - 4 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 01 Luglio 1999
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page