ITALIA
03/05/1998 Con uno sforzo finale l'Italia centra i parametri
di Maastricht che le consentono di aderire all'euro sin dal suo avvio.
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Italia dalle origini al 476 dC (Roma e l'impero)
Italia 476-1861 (Comuni e Signorie)
Italia moderna 1848-oggi
Quadro sinottico [top]
   2000 aC             Cultura appenninica (dall'Emilia alla Calabria),
                       cultura delle terramare (Emilia),
                       cultura nuragica (Sardegna)
   1000 aC             Culture: villanoviana, etrusca,
                       italica (Liguri, Umbri, Siculi e Sicani)
VIII SECaC             Varie popolazioni presenti in Italia                  (1)
VIII SECaC-     265aC  Dominio Etrusco nell'Italia centro-settentrionale
21/04/ 753-     275aC  FONDAZIONE ED ESPANSIONE DELLA CITTÀ DI ROMA
     275aC      476dC  PENISOLA ITALIANA UNIFICATA DA ROMA
     753aC-     509aC  MONARCHIA
     509aC-      27aC  REPUBBLICA OLIGARCHICA
      27aC-     476dC  IMPERO (dal 395 come Impero Romano d'Occidente)
       476-       493  REGNO DI ODOACRE (RE ERULO)
       493-       553  REGNO OSTROGOTO
       553-       568  PROVINCIA DELL'IMPERO ROMANO D'ORIENTE (BIZANTINO)
Dal 568 al 1861 l'Italia è divisa politicamente in più parti:
ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE (568-1860)
       568-       774  REGNO LONGOBARDO                                      (2)
       774-       888  REGNO FRANCO D'ITALIA (CAROLINGIO)
       888-      1014  REGNO D'ITALIA                                        (3)
       888-       952    REGNO SOVRANO
       952-      1002    Feudo della Corona Germanica (Sacro Romano Impero)
      1002-      1014    REGNO SOVRANO
      1014-   XII SEC  Parte del Sacro Romano Impero
   XII SEC-   XIV SEC  Periodo dei Comuni autonomi
                       (dal 1268 diminuisce l'influenza del SRI)             (4)
   XIV SEC-      1504  Periodo delle Signorie autonome                       (5)
      1504-      1559  Principati soggetti al dominio spagnolo-asburgico
      1559-      1713  Principati soggetti al dominio spagnolo
      1713-      1796  Principati soggetti al dominio austriaco
      1796-      1814  Principati soggetti al dominio francese
      1802-      1805    Repubblica italiana
      1814-      1860  Restaurazione dominio austriaco
ITALIA CENTRALE: LAZIO E STATO DELLA CHIESA (568-1871)
      568-       728  PARTE DEL REGNO LONGOBARDO
      728-      1871  STATO DELLA CHIESA
ITALIA MERIDIONALE E ISOLE (568-1861)
       568-      1072    L'impero bizantino mantiene alcuni possedimenti
                         (Puglia e Calabria)
      1072-      1196    REGNO NORMANNO                                      (6)
      1196-      1268    REGNO DI SICILIA (Soggetto agli imperatori Svevi)
      1268-      1861    REGNO DI NAPOLI
      1268-      1442      DOMINAZIONE ANGIOINA
      1442-      1707      DOMINIO ARAGONESE/SPAGNOLO
      1707-      1734      DOMINIO ASBURGICO/AUSTRIACO
      1734-      1861      DOMINIO BORBONICO/SPAGNOLO (Francese dal 1806 al 1814)
ITALIA
      1713             INDIPENDENZA DEL DUCATO DI SAVOIA
17/02/1720             TRASFORMAZIONE IN REGNO DI SARDEGNA DEL DUCATO DI SAVOIA
18/02/1861             INDIPENDENZA (UNIFICAZIONE)
04/03/1848-02/06/1946  MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE
04/03/1848-25/05/1912    Democrazia oligarchica
25/05/1912-30/10/1922    Democrazia pluralista (a suffragio universale maschile)
30/10/1922-25/07/1943    Dittatura fascista
25/07/1943-02/06/1946    Ricostituzione democrazia
02/06/1946-01/01/1948  REPUBBLICA
01/01/1948-            REPUBBLICA PARLAMENTARE
02/06/1946-              Democrazia pluralista
Note
(1) Etruschi (Italia continentale)
    Liguri (Italia Settentrionale, Sardegna e Corsica)
    Veneti (Italia Settentrionale)
    Italici (Latini, Umbri, Osci e Sabelli) (Italia Centrale)
    Iapigi, Lucani, Bruzzii e Enotri (Italia Meridionale)
    Siculi e Sicani (Sicilia)
    Sardani (Sardegna)
    Celti (o Galli) nell'Italia Settentrionale (dal VI secolo)
(2) La conquista longobarda fu conclusa solo nel 650 al temine della quale
    i Bizantini conservavano in Italia:
    l'Esarcato di Ravenna e la Pentapoli (Rimini-Pesaro-Fano-Senigallia-Ancona),
    il ducato di Roma,
    il ducato di Napoli,
    la Calabria e la Sicilia.
    Mentre notevole rilevanza avevano:
    il ducato di Benevento,
    il ducato di Spoleto,
    il ducato di Toscana
    il ducato di Trento.
(3) Costituito da vari feudi tra cui:
    il ducato di Spoleto,
    lo Stato della Chiesa, l'Esarcato (Romagna) e la Pentapoli,
    il marchesato di Toscana,
    il marchesato di Verona e Aquileia,
    il ducato di Trento.
    Il resto d'Italia era composto (fino al 1072) da:
    I possedimenti bizantini di Puglia e Calabria,
    il Principato di Benevento,
    la contea di Puglia,
    il principato di Capua,
    il principato di Salerno,
    la contea di Aversa (primo nucleo del regno Normanno),
    i possedimenti islamici in Sicilia.
(4) I Comuni principali:
    Milano, Bologna, Lucca, Firenze, Verona, Ferrara, Padova,
    Asti, Piacenza, Vercelli, Novara
(5) Le Signorie principali:
    Piemonte (Savoia) [ingloba i marchesati di Saluzzo e Monferrato]
    Repubblica di Genova [Liguria e Corsica]
    Lombardia (Visconti)
    Repubblica di Venezia
    Verona (Da Romano/Scaligeri) - soggiace prima ai Visconti e poi a Venezia
    Mantova (Gonzaga)
    Parma (Farnese)
    Piacenza
    Guastalla
    Modena e Reggio (Estensi)
    Ferrara (Estensi)
    Ravenna (Da Polenta)
    Rimini (Malatesta)
    Firenze (Medici)
    Piombino
    Massa-Carrara
    Siena
    Repubblica di Lucca
    Pisa
    Urbino (Montefeltro/della Rovere)
    Camerino (Da Varano)
    Stato dei Presìdi
(6) Nel 1072 (nascita del regno normanno) l'Italia è così divisa:
    Feudi settentrionali soggetti al Sacro Romano Impero (germanico)
    - Ducato di Spoleto
    - Marchesato di Toscana
    - Marchesato di Verona
    - Trentino
    Stato della Chiesa (Lazio, Romagna e Pentapoli)
    Regno normanno (Italia meridionale e Sicilia)
    Repubbliche marinare:
    VI SEC- XVIII SEC  REPUBBLICA DI VENEZIA
    XI SEC-      1381  REPUBBLICA DI GENOVA (sconfitta da Venezia)
     X SEC-      1284  REPUBBLICA DI PISA (dall'autonomia dal marchesato di Toscana
                       alla sconfitta con Genova)
     X SEC-      1076  REPUBBLICA DI AMALFI (conquistata dai normanni)
Costituzioni [top]
 (753-509 aC) - Organizzazione della Monarchia di Roma
 1) Re eletto dal Senato.
 2) .
 3) Senato = Assemblea di anziani.
    Comizi curiati = Assemblea del Popolo.
 (509-29 aC) - Organizzazione della Repubblica di Roma
               Italia divisa tra: Roma, Città federate, Municipi e Colonie
               Estero organizzato in Province
 1) 2 Consoli eletti per 1 anno (sostituiti da un Dittatore per 6 mesi in casi di
    pericolo per la patria).
 2) Senato (cura la politica estera e le finanze).
 3) Comizi curiati sostituiti nel V secolo dai Comizi centuriati e altri Comizi.
    Altri organi: Pretori, Questori, Censori. Edili curuli.
 
 (29aC-476dC) - Organizzazione dell'Impero Romano
 1) Imperatore. Carica a volte ereditaria a avolte adottiva a volte usurpata
 2) .
 3) Senato.
 04/03/1848 - Statuto albertino, mantenuto dopo la costituzione del Regno d'Italia
 1) Sovrano ereditario.
 2) Primo Ministro nominato dal Sovrano da lui revocabile.
 3) Parlamento eletto a suffragio limitato.
    Estensione del suffragio
    al    1870: 2% della popolazione;
          1882: 15% della popolazione;
          1912: 50% della popolazione (suffragio universale maschile).
 01/01/1948 - Entrata in vigore.
              Firmata il 27/12/1947;
              Approvata dal Parlamento il 22/12/1947.
 1) Presidente della Repubblica eletto per 7 anni (rieleggibile) dal Parlamento
    in seduta comune integrato da 3 membri per ciascuna regione eletti dai Consigli
    Regionali (la Valle d'Aosta ha 1 membro) a maggioranza dei 2/3 per i primi 2
    scrutini, a maggioranza semplice dal 3 scrutinio.
 2) Presidente del Consiglio dei ministri nominato dal Capo dello Stato, che nomina,
    su sua proposta, i ministri, dopo consultazioni con le forze politiche e
    istituzionali.
 3) Parlamento bicamerale eletto per 5 anni a s.u.d.
    Camera dei Deputati: 630 membri (eletti dal 1992 per il 75% in collegi
    uninominali e per il 25% con quota proporzionale);
    Senato della Repubblica: 315 membri eletti su base regionale (ogni Regione deve
    avere almeno 7 Senatori - La Valle d'Aosta ne ha 1; il Molise 2) nelle stesse
    proporzioni della Camera;
    Sono membri del Senato anche gli ex Presidenti della Repubblica
    e i senatori a vita (nominabili in numero massimo di 5 dal Capo dello Stato).
    Al Senato votano i cittadini di età superiore ai 25 anni.
    Feste in cui si espone il tricolore e la bandiera europea
    - 07/01 Festa del Tricolore
    - 11/02 Patti lateranensi
    - 25/04 Festa della liberazione
    - 01/05 Festa del lavoro
    - 09/05 Giornata d'Europa
    - 02/06 Festa della Repubbllica
    - 28/09 Insurezzione popolare di Napoli
    - 04/10 Santo patrono d'Italia
    - 24/10 Giornata delle Nazioni Unite (esposta anche la bandiera dell'ONU)
    - 04/11 Festa dell'unità nazionale
Italia dalle origini al 476 dC [top]
Re di Roma (753 aC - 509 aC) [top]
 
| n° | 
nome | 
origine | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Romolo | 
Latino | 
753 | 
717 | 
leggendario | 
| 2°  | 
Numa Pompilio | 
- | 
715 | 
673 | 
leggendario | 
| 3° | 
Tullo Ostilio | 
- | 
672 | 
641 | 
incerto | 
| 4° | 
Anco Marcio | 
- | 
640 | 
617 | 
incerto | 
| 5° | 
L. Tarquinio Prisco | 
Etrusco | 
616 | 
579 | 
incerto | 
| 6° | 
Servio Tullio | 
Etrusco | 
578 | 
535 | 
- | 
| 7° | 
Tarquinio il Superbo | 
Etrusco | 
534 | 
510 | 
- | 
Consoli e Dittatori (509 aC - 27 aC) [top]
 
509   Bruto/Collatino
260   Caio Duilio
260?  Attilio Regolo
25.?  Gaio Lutazio Catulo
      Quinto Fabio Massimo (dittatore)
216   L. Emilio Paolo e P. Terenzio Varrone
107   Gaio Mario
      Lucio Cornelio Silla ...
82-79 Lucio Cornelio Silla (dittatore perpetuo)
60-   Gaio Giulio Cesare/Gneo Pompeo/Marco Licinio Crasso (Primo triumvirato)
59    Gaio Giulio Cesare
52    Gneo Pompeo (console senza collega)
49-44 Gaio Giulio Cesare  rieletto per 4 volte
44-15/03/44  Gaio Giulio Cesare  (dittatore a vita)
43-38 Gaio Giulio Cesare Ottaviano/Marco Antonio/Lepido  (Secondo triumvirato)
29aC-14dC  Gaio Giulio Cesare Ottaviano. 
           TITOLI CHE HA AVUTO:
           Imperator dal 29,
           Principe del Senato dal 28,
           Augusto dal 27,
           Potestà tribunicia dal 23,
           Console a vita,
           Pontefice massimo dal 12,
           Padre della Patria dal 2
Censori (280 aC - 27 aC) [top]
Imperatori (27 aC - 476 dC) [top]
- Casa Giulio-Claudia (27 aC - 68 dC)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto | 
forza | 
27aC | 
14dC | 
- | 
| 2°  | 
Tiberio | 
designato | 
14dC | 
37 | 
- | 
| 3° | 
Gaio Cesare detto Caligola | 
- | 
37 | 
41 | 
ucciso | 
| 4° | 
Claudio I | 
nomina pretoriana | 
41 | 
54 | 
- | 
| 5° | 
Nerone | 
nomina pretoriana | 
54 | 
68 | 
ucciso | 
- Anarchia militare (68-69)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 6° | 
Servio Sulpicio Galba | 
eletto dai militari | 
68 | 
69 | 
ucciso | 
| 7°  | 
Salvio Ottone | 
eletto dai militari | 
69 | 
69 | 
- | 
| 8° | 
Aulo Vitellio | 
eletto dai militari | 
69 | 
69 | 
ucciso | 
- Dinastia Flavia (69-96)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 9° | 
Tito Flavio Vespasiano | 
militare | 
69 | 
79 | 
muore | 
| 10°  | 
Tito | 
figlio | 
79 | 
81 | 
muore | 
| 11° | 
Domiziano | 
fratello | 
81 | 
96 | 
ucciso | 
- Imperatori Adottivi  (96-192) [Antonini 138-192]
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 12° | 
Cocceio Nerva | 
imposto | 
96 | 
98 | 
- | 
| 13°  | 
Marco Ulpio Traiano | 
adottato | 
98 | 
117 | 
muore | 
| 14° | 
Adriano | 
adottato | 
117 | 
138 | 
muore | 
| 15° | 
Tito Aurelio Antonino detto il Pio | 
adottato | 
138 | 
161 | 
muore | 
| 16° | 
Marco Aurelio Antonino | 
adottato | 
161 | 
180 | 
(1) | 
| 17° | 
Lucio Aurelio Commodo | 
figlio | 
180 | 
192 | 
ucciso | 
- Anarchia militare (192-193)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 18° | 
Elvio Pertinace | 
eletto dai militari | 
192 | 
193 | 
- | 
| 19°  | 
Didio Giuliano | 
eletto dai militari | 
193 | 
193 | 
- | 
| 20° | 
Pescennio Nigro | 
eletto dai militari | 
193 | 
193 | 
- | 
| 21° | 
Clodio Albino | 
eletto dai militari | 
193 | 
193 | 
- | 
- Severi (193-)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 22° | 
Settimio Severo | 
scelto dai legionari | 
193 | 
211 | 
(2) (3) muore | 
| 23°  | 
Caracalla | 
figlio | 
211 | 
217 | 
(4) ucciso | 
| 24° | 
Macrino | 
scelto dai militari | 
217 | 
218 | 
ucciso | 
| 25° | 
Elagabalo (Ario Alvito) | 
nipote di Caracalla | 
218 | 
222 | 
ucciso | 
| 26° | 
Alessandro Severo | 
- | 
222 | 
235 | 
ucciso | 
- Anarchia Militare (235-284)  [Imperratori Illirici (268-284)]
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ° | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
28 imperatori (dal 27° al 54°) (altra fonte 30 imperatori)
Massimino Trace      235-238
Gordiano I           238-238
Gordiano II          238-238
Pupieno              238-238
Balbino              238-238
Gordiano III         238-244
Filippo l'Arabo      244-249
Decio                249-251
Gallo Trebonio       251-253 (con Volusiano)
Emilio               253-253
Valeriano            253-260
Gallieno             260-268 (co-imperatore dal 253 al 260)
Claudio II il Gotico 268-270
Quintilio            270-270
Aureliano            270-275
Tacito               275-276
Floriano             276-276
Aurelio Probo        276-282
Caro                 282-283
Carino e Numeriano   283-284
- Imperatori (284-363)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 55° | 
Diocleaziano (con Massimiano) | 
- | 
284 | 
305 | 
abdica; evoluzione in senso monarchico (5) | 
| - | 
Galerio (Est) /Costanzo Cloro (Ovest) | 
- | 
305 | 
306 | 
- | 
| - | 
Galerio - Massimino II - Severo I | 
- | 
306 | 
307 | 
- | 
| - | 
Galerio - Massimino II - Costantino I - Licinio - Massenzio | 
- | 
307 | 
311 | 
af Massenzio (Est) / Costantino I (Ovest) 306-313 | 
| - | 
Massimino II - Costantino I - Licinio - Massenzio | 
- | 
311 | 
314 | 
- | 
| - | 
Massimino II - Costantino I - Licinio | 
- | 
314 | 
314 | 
- | 
| - | 
Licinio (Est) / Costantino I (Ovest) | 
- | 
314 | 
324 | 
- | 
| - | 
Costantino I (il Grande) | 
- | 
324 | 
337 | 
- | 
| - | 
Costanzo II - Costante I - Costantino II | 
fratelli | 
337 | 
340 | 
lotta tra i 3 fratelli | 
| - | 
Costanzo II - Costante I | 
fratelli | 
340 | 
350 | 
- | 
| - | 
Costanzo II | 
- | 
350 | 
361 | 
regna da solo | 
| - | 
Giuliano l'Apostata | 
cugino | 
361 | 
363 | 
muore | 
| - | 
Gioviano | 
- | 
363 | 
363 | 
- | 
- Imperatori (363-395)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| ... | 
- | 
363 | 
364 | 
- | 
| Valente. | 
- | 
364 | 
378 | 
- | 
| ... | 
- | 
378 | 
379 | 
- | 
| Teodosio | 
- | 
379 | 
395 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- Imperatori d'Occidente (395-476)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Onorio | 
- | 
395 | 
423 | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| .... | 
- | 
423 | 
... | 
- | 
| Giulio Nepote | 
- | 
... | 
474 | 
- | 
| Romolo Augustolo | 
- | 
474 | 
476 | 
- | 
Note
(1) Associò al trono il fratello adottivo Lucio Vero dal 161 al 169 e Commodo dal 177 al 180
(2) Associò al trono Caracalla dal 198 al 211
(3) Associò al trono Geta dal 209 al 211
(4) Associò al trono Geta dal 211 al 212
(5) Durante il suo regno l'impero fu diviso 286-293 in 2 parti Oriente (Diocleziano)
    e Occidente (Augusto=Massiminao)e poi in quattro parti (293-305):
    Asia Minore e Africa nordorientale (Diocleziano)
    Balcani e Centro europa (Galerio)
    Italia, Africa nordoccidentale (Massimiano)
    Europa Nordoccidentale, Penisola Iberica e Mauritania (Costanzo Cloro)
Altra fonte
Italia 476-1861 [top]
Re Barbari (476-774)
[top]
Re Romano-barbarici (476-568)
| nome | 
etnia | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Odoacre | 
Erulo | 
476 | 
493 | 
- | 
| Teodorico | 
Ostrogoto | 
493 | 
526 | 
- | 
| Amalasunta | 
Ostrogota | 
526 | 
535 | 
(1) | 
| Teodato | 
Ostrogoto | 
535 | 
536 | 
- | 
| Vitige | 
Ostrogoto | 
536 | 
540 | 
- | 
| Totila | 
Ostrogoto | 
542 | 
552 | 
muore | 
| Teia | 
Ostrogoto | 
552 | 
553 | 
- | 
(1) reggente per il figlio Atalarico (3 anni) morto nel 534; regina dal 534
Re Longobardi (568-774)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Alboino | 
- | 
568 | 
572 | 
- | 
| Clefi | 
duca di Bergamo | 
573 | 
575 | 
- | 
| nessun sovrano | 
- | 
575 | 
584 | 
- | 
| Autari | 
eletto | 
584 | 
590 | 
- | 
| Agilulfo | 
duca di Torino | 
590 | 
615 | 
- | 
| Adaloaldo | 
- | 
615 | 
625 | 
- | 
| Aroaldo | 
- | 
625 | 
625 | 
- | 
| Rotari | 
- | 
636 | 
652 | 
- | 
| semi-anarchia (5 re) | 
- | 
652 | 
712 | 
- | 
 | 
- | 
 | 
 | 
- | 
 | 
- | 
 | 
 | 
- | 
 | 
- | 
 | 
 | 
- | 
 | 
- | 
 | 
 | 
- | 
 | 
- | 
 | 
 | 
- | 
| Liutprando | 
- | 
712 | 
744 | 
- | 
| Rachis | 
- | 
744 | 
... | 
- | 
| Astolfo | 
- | 
749 | 
756 | 
- | 
| Desiderio | 
duca di Tuscia | 
756 | 
774 | 
sconfitto da CarloMagno (1) | 
(1) Affiancato dal figlio Adelchi nel 774
Re dell'Italia Settentrionale (774-962) [top]
Re Franchi (774-888)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| CarloMagno | 
re dei Franchi e dei Longobardi; dall'800 re del SRI | 
774 | 
814 | 
- | 
| Ludovico il Pio | 
re del SRI | 
814 | 
843 | 
- | 
| Lotario I | 
re del Regno centrale del SRI | 
843 | 
855 | 
- | 
| Ludovico II | 
re d'Italia e Imperatore del SRI | 
855 | 
875 | 
- | 
| Carlo il Calvo | 
re d'Italia e Imperatore del SRI | 
875 | 
877 | 
- | 
| Ludovico il Balbo | 
- | 
877 | 
879 | 
- | 
| dissoluzione del regno | 
- | 
879 | 
881 | 
- | 
| Carlo III il Grosso | 
- | 
881 | 
888 | 
- | 
Re d'Italia (888-962)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Berengario (marchese del Friuli) | 
imperatore dal 915 | 
888 | 
924 | 
titolo conteso dall'891 all'898 e dal 900 al 915 | 
| (Guido di Spoleto) | 
anche imperatore | 
(891) | 
(894) | 
contende il regno a Berengario | 
| (Lamberto di Spoleto) | 
anche imperatore | 
(892) | 
(898) | 
contende il regno a Berengario | 
| (Arnolfo di Carinzia) | 
imperatore | 
(896) | 
(898) | 
contende il regno a Berengario | 
| (Ludovico  di Provenza) | 
- | 
(900) | 
(915) | 
contende il regno a Berengario | 
| Rodolfo di Borgogna | 
- | 
924 | 
926 | 
- | 
| Ugo di Provenza | 
- | 
926 | 
947 | 
- | 
| Lotario | 
- | 
946 | 
950 | 
- | 
| Berengario II (marchese d'Ivrea) | 
- | 
950 | 
962 | 
nel 952 si dichiara vassallo di Ottone I che si proclama re dei Franchi
e dei Longobardi | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
Dal 962 al XII secolo parte del SRI
Dal XII al 1504 Comuni, Signorie e Principati autonomi (vedi)
Dal 1504 Contee e Ducati soggetti alla dominazione straniera (vedi)
Re dell'Italia Meridionale (1072-1861) [top]
Re Normanni (1072-1196)
Rainulfo Drengot dal 1027 duca di Aversa prima presenza normanna in Italia
 
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Roberto il Guiscardo | 
dal 1043 al 1053 duca di Melfi
 dal 1059 duca di Puglia, Calabria e Capua | 
1072 | 
1085 | 
- | 
| Ruggero | 
conte di Sicilia | 
1085 | 
1101 | 
conquista della Sicilia araba | 
| Ruggero II | 
re di Sicilia e duca di Calabria e Puglia | 
1101 (1105?) | 
1154 | 
unifica l'Italia meridionale | 
| Guglielmo I di Sicilia | 
- | 
1154 | 
1166 | 
- | 
| ... | 
- | 
1166 | 
1196 | 
- | 
Re di Sicilia (Svevi) (1196-1268)
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Enrico VI | 
Imperatore del SRI e re d'Italia | 
1196 | 
1197 | 
- | 
| Federico II di Svevia | 
Imperatore del SRI e re d'Italia | 
1197 | 
1250 | 
- | 
| Corrado IV di Svevia | 
Imperatore del SRI e re d'Italia | 
1250 | 
1254 | 
- | 
| Manfredi (reggente per Corradino) | 
Imperatore del SRI e re d'Italia | 
1254 | 
1266 | 
- | 
| Corradino | 
- | 
1266 | 
1268 | 
- | 
Re di Napoli (1268-1861)
- Angiò (Francesi) : 1268-1442;
- Aragonesi (Spagnoli) 1442-1707;
- Asburgo (Austriaci) 1707-1734;
- Borboni (Spagnoli) 1734-1861 (TRANNE 1806-1814)
Regno di Sicilia dal 1268 al 1302 quando, separata da Napoli, la Sicilia
passa agli Aragonesi
Re
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
Re
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
Re
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
Re
| nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
 | 
 | 
 | 
 | 
- | 
| nome | 
casa | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Carlo d'Angiò | 
Angiò | 
1268 | 
1285 | 
- | 
| Carlo II d'Angiò | 
Angiò | 
1285 | 
1309 | 
perde la Sicilia che va agli Aragonesi | 
| Roberto d'Angiò | 
Angiò | 
1309 | 
1343 | 
- | 
| Giovanna I | 
Angiò | 
1343 | 
1381 | 
- | 
| Luigi d'Angiò | 
Angiò | 
1381 | 
... | 
- | 
| ... | 
- | 
... | 
... | 
- | 
| ... | 
- | 
... | 
1414 | 
- | 
| Giovanna II la Pazza | 
Angiò | 
1414 | 
1435 | 
- | 
| crisi dinastica/guerra di successione | 
- | 
1435 | 
1442 | 
il regno passa agli Aragonesi | 
| Alfonso I  | 
Aragona | 
1442 | 
1458 | 
riunisce la Sicilia al regno di Napoli | 
| Ferdinando (o Ferrante) I | 
Aragona | 
1458 | 
1494 | 
la Sicilia con la Sardegna va all'Aragonese Giovanni II | 
| dominio diretto spagnolo | 
- | 
1505 | 
1707-1713 | 
1707 Regno di Napoli agli austriaci; 1708 Sardegna agli Inglesi; 1713
Sicilia ai Savoia fino al 1770 | 
| dominio austriaco | 
Asburgo | 
1707 | 
1734 | 
solo il regno di Napoli; riacquista la Sicilia 1720 scambiata con la
Sardegna ai Savoia | 
| Carlo VII | 
Borbone | 
1734 | 
1759 | 
come Carlo III re di Spagna | 
| Ferdinando IV | 
Borbone | 
1759 | 
1825 | 
dal 1816 re delle due Sicilie come Ferdinando I (Sicilia governata
a parte fino al 1816) | 
| Francesco I | 
Borbone | 
1825 | 
1830 | 
 - | 
| Ferdinando II | 
Borbone | 
1830 | 
1859 | 
- | 
| Francesco II (Franceschiello) | 
Borbone | 
1859 | 
1861 | 
- | 
Italia moderna 1848-oggi [top]
Sovrani di Casa Savoia (1033-1720) [top]
Signoria di Savoia (1033-1103)
Contea di Savoia (1103-1416)
Ducato di Savoia (1416-1720)
| nome | 
titolo | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| Umberto Biancamano | 
signore | 
ca 1033 | 
ca 1047 | 
capostipite dei Savoia | 
| Amedeo I | 
- | 
ca 1047 | 
ca 1052 | 
- | 
| Otto (Oddone) | 
- | 
ca 1052 | 
1057 | 
muore | 
| Pietro I | 
- | 
1057 | 
1078 | 
muore | 
| Amedeo II | 
- | 
1078 | 
1080 | 
muore | 
| Umberto II | 
- | 
1080 | 
1103 | 
muore | 
| Amedeo III | 
conte | 
1103 | 
1148 | 
muore; assume il titolo di Conte | 
| Umberto III | 
- | 
1148 | 
1189 | 
muore | 
| Tommaso I | 
- | 
1189 | 
1233 | 
muore | 
| Amedeo IV | 
- | 
1233 | 
1253 | 
muore
 Signori di Val d'Aosta, Canavese e Alto Reno dal XIII secolo
 Estesa la supremazia su Monferrato e Saluzzo nel XIV secolo | 
| Bonifacio | 
- | 
1253 | 
1263 | 
muore | 
| Pietro II | 
- | 
1263 | 
1268 | 
muore | 
| Filippo I | 
- | 
1268 | 
1285 | 
- | 
| Amedeo V | 
conte | 
1285 | 
1323 | 
muore | 
| Edoardo (III) | 
conte | 
1323 | 
1329 | 
- | 
| Aimone | 
- | 
1329 | 
1343 | 
- | 
| Amedeo VI (Conte Verde) | 
conte | 
1343 | 
1383 | 
acquisizione di Biella, Cuneo e Santhià | 
| Amedeo VII (Conte Rosso) | 
conte | 
1383 | 
1391 | 
annette Nizza | 
| Amedeo VIII | 
conte/duca | 
1391 | 
1451 | 
abdica; ottiene  Vercelli; duca dal 1416 | 
| Ludovico | 
duca | 
1451 | 
1465 | 
decadenza fino al 1544 | 
| Amedeo IX | 
- | 
1465 | 
1472 | 
- | 
| Filiberto I | 
- | 
1472 | 
1482 | 
- | 
| Carlo I | 
- | 
1482 | 
1490 | 
- | 
| Carlo Giovanni Amodeo (Carlo II) | 
- | 
1490 | 
1496 | 
- | 
| Filippo II | 
- | 
1496 | 
1497 | 
- | 
| Filiberto II | 
- | 
1497 | 
1504 | 
- | 
| Carlo III | 
- | 
1504 | 
1553 | 
- | 
| Emanuele Filiberto | 
duca | 
1553 | 
1580 | 
ricostruisce la stato; 
 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis la Francia restituisce
il Piemonte ai Savoia;
 1563 trasferimento della Capitale a Torino | 
| Carlo Emanuele I | 
duca | 
1580 | 
1630 | 
estende il predominio sul Piemonte (1601 marchesato di Saluzzo) e si
disimpegna dai possedimenti d'oltralpe | 
| Vittorio Amedeo I | 
duca | 
1630 | 
1637 | 
quasi vassallo francese; perde Pinerolo e Casale | 
| Francesco Giacinto  | 
duca | 
1637 | 
1638 | 
muore | 
| Carlo Emanuele II | 
duca | 
1638 | 
1675 | 
32° | 
| Vittorio Amedeo II | 
duca | 
1675 | 
(1720) | 
ritorna autonomo dalla Francia;
 re di Sicilia dal 1713 poi scambiata con la Sardegna | 
Re di Sardegna e d'Italia (1720-1946) [top]
Re di Sardegna (1720-1861) - casa Savoia (Savoia-Carignano
dal 1831)
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Vittorio Amedeo II | 
- | 
  17/02/1720 | 
03/09/1730 | 
33°; già duca di Savoia dal 1675 | 
| 2° | 
Carlo Emanuele III | 
- | 
03/09/1730 | 
20/02/1773 | 
1738 ottiene Novara , Tortona e le Langhe | 
| 3° | 
Vittorio Amedeo III | 
- | 
20/02/1773 | 
16/10/1796 | 
- | 
| 4° | 
Carlo Emanuele IV | 
- | 
16/10/1796 | 
04/06/1802 | 
- | 
| 5° | 
Vittorio Emanuele I | 
- | 
04/06/1802 | 
12/03/1821 | 
abdica | 
| 6° | 
Carlo Felice | 
- | 
12/03/1821 | 
27/04/1831 | 
Carlo Alberto reggente 12/03/1821-25/04/1821 | 
| 7° | 
Carlo Alberto | 
- | 
27/04/1831 | 
23/03/1849 | 
- | 
| 8° | 
Vittorio Emanuele II | 
- | 
23/03/1849 | 
(17/03/1861) | 
diviene Re d'Italia | 
Re d'Italia (1861-1946) - casa Savoia
| n° | 
nome | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Vittorio Emanuele II | 
- | 
17/03/1861 | 
09/01/1878 | 
40°; muore | 
| 2° | 
Umberto I (il buono) | 
- | 
09/01/1878 | 
29/07/1900 | 
41°; ucciso | 
| 3° | 
Vittorio Emanuele III | 
- | 
29/07/1900 | 
09/05/1946 | 
42°; abdica | 
| 4° | 
Umberto II (il re di maggio) | 
dal 05/06/1944 Luogotenente del Regno | 
09/05/1946 | 
11/06/1946 | 
43°; instaurazione repubblica | 
Capi di Stato (1946-oggi) [Italia Repubblicana] [top]
Capo Provvisorio dello Stato (1946-1948)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
come Presidente del Consiglio n. il 12/06 | 
13/06/1946 | 
28/06/1946 | 
- | 
| Enrico de Nicola | 
- | 
capo provvisorio dello Stato, eletto il 28/06 | 
28/06/1946 | 
01/01/1948 | 
- | 
Presidente della Repubblica (1948-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Enrico de Nicola | 
- | 
- | 
01/01/1948 | 
1948 | 
- | 
| Luigi Einaudi | 
- | 
eletto dal Parlamento l'11/05 | 
11/05/1948 | 
1955 | 
non parlamentare | 
| Giovanni Gronchi | 
- | 
eletto dal Parlamento il 29/04 | 
11/05/1955 | 
1962 | 
- | 
| Antonio Segni | 
DC | 
eletto dal Parlamento il 06/05 | 
11/05/1962 | 
06/12/1964 | 
dimissioni per malattia il 07/08 (1) | 
| Giuseppe Saragat | 
PSDI | 
eletto dal Parlamento il 28/12 | 
29/12/1964 | 
1971 | 
- | 
| Giovanni Leone | 
DC | 
eletto dal Parlamento il 24/12 | 
29/12/1971 | 
15/06/1978 | 
dimissioni per scandalo (2) | 
| Sandro Pertini | 
PSI | 
eletto dal Parlamento il 08/07 | 
09/07/1978 | 
29/06/1985 | 
dimissioni | 
| Francesco Cossiga | 
DC | 
eletto dal Parlamento il 24/06 | 
03/07/1985 | 
28/04/1992 | 
dimissioni (3) (4) | 
| Oscar Luigi Scalfaro | 
(ex DC) | 
eletto dal Parlamento il 25/05 | 
29/05/1992 | 
15/05/1999 | 
dimissioni (5) | 
| Carlo Azeglio Ciampi | 
IND | 
eletto dal Parlamento il 13/05 | 
18/05/1999 | 
in carica | 
non parlamentare | 
Note
(1) Dal 06/12 al 29/12 l'interim è assicurato dal Presidente del Senato Cesare Merzagora.
(2) Dal 15/06 al 09/07 l'interim è assicurato dal Presidente del Senato Amintore Fanfani.
(3) Ad interim dal 29/06/1985 come Presidente del Senato.
(4) Dal 28/04 al 29/05 l'interim è assicurato dal Presidente del Senato Giovanni Spadolini.
(5) Dal 15/05 al 18/05 l'interim è assicurato dal Presidente del Senato Nicola Mancino.
    Le dimissioni di Pertini, Cossiga e Scalfaro dovute alla necessità di consentire un
    rapido insediamento del successore.
Capi di Governo italiani (1848-oggi) [top]
Primo Ministro del Regno di Sardegna (1814-1848)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
Primo Ministro del Regno di Sardegna (1848-1861)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Cesare Balbo | 
- | 
- | 
- | 
16/03/1848 | 
17/07/1848 | 
- | 
| Gabro Casati | 
- | 
- | 
- | 
27/07/1848 | 
15/08/1848 | 
- | 
| Cesare Alfieri | 
- | 
- | 
- | 
15/08/1848 | 
1848 | 
- | 
| E. Perrone | 
- | 
- | 
- | 
11/10/1848 | 
16/12/1848 | 
- | 
| Vincenzo Gioberti | 
- | 
- | 
- | 
16/12/1848 | 
1849 | 
- | 
| Agostino Chiodo | 
- | 
- | 
- | 
21/02/1849 | 
27/03/1849 | 
- | 
| Claudio de Launay | 
- | 
- | 
- | 
27/03/1849 | 
1849 | 
- | 
| Massimo d'Azeglio | 
- | 
- | 
- | 
07/05/1849 | 
21/05/1852 | 
- | 
| Camillo Benso conte di Cavour | 
- | 
- | 
- | 
04/11/1852 | 
01/05/1855 | 
- | 
| Camillo Benso conte di Cavour | 
- | 
- | 
- | 
04/05/1855 | 
13/07/1859 | 
- | 
| A. Lamarmore/U. Rattazzi | 
- | 
- | 
- | 
19/07/1859 | 
21/01/1860 | 
- | 
| Camillo Benso conte di Cavour | 
- | 
- | 
- | 
16/01/1860 | 
03/1861 | 
- | 
Primo Ministro del Regno d'Italia (1861-1922)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Camillo Benso conte di Cavour | 
- | 
destra | 
- | 
23/03/1861 | 
06/06/1861 | 
muore | 
| Bettino Ricasoli | 
- | 
destra | 
- | 
12/06/1861 | 
03/03/1862 | 
- | 
| Urbano Rattazzi | 
- | 
destra | 
- | 
03/03/1862 | 
08/12/1862 | 
- | 
| Luigi Carlo Farini | 
- | 
destra | 
- | 
08/12/1862 | 
1863 | 
- | 
| Marco Minghetti | 
- | 
destra | 
- | 
24/03/1863 | 
1864 | 
- | 
| Alfonso Lamarmora | 
- | 
destra | 
- | 
28/09/1864 | 
1865 | 
- | 
| Alfonso Lamarmora | 
- | 
destra | 
- | 
31/12/1865 | 
1866 | 
- | 
| Bettino Ricasoli | 
- | 
destra | 
- | 
20/06/1866 | 
1867 | 
- | 
| Urbano Rattazzi | 
- | 
destra | 
- | 
10/04/1867 | 
1867 | 
- | 
| Luigi F. Menabrea | 
- | 
destra | 
- | 
27/10/1867 | 
1868 | 
- | 
| Luigi F. Menabrea | 
- | 
destra | 
- | 
05/01/1868 | 
1869 | 
- | 
| Luigi F. Menabrea | 
- | 
destra | 
- | 
13/05/1869 | 
1869 | 
- | 
| Giovanni Lanza | 
- | 
destra | 
- | 
14/12/1869 | 
1873 | 
- | 
| Marco Minghetti | 
- | 
destra | 
- | 
10/07/1873 | 
18/03/1876 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra | 
- | 
25/03/1876 | 
1877 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra | 
- | 
26/12/1877 | 
1878 | 
- | 
| Benedetto Cairoli | 
- | 
sinistra | 
- | 
24/03/1878 | 
1878 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra | 
- | 
19/12/1878 | 
1879 | 
- | 
| Benedetto Cairoli | 
- | 
sinistra | 
- | 
14/07/1879 | 
1879 | 
- | 
| Benedetto Cairoli | 
- | 
sinistra | 
- | 
25/11/1879 | 
1881 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra | 
- | 
29/05/1881 | 
1883 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra/ trasformismo | 
- | 
25/05/1883 | 
1884 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra/ trasformismo | 
- | 
30/03/1884 | 
1885 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra/ trasformismo | 
- | 
29/06/1885 | 
1887 | 
- | 
| Agostino Depretis | 
- | 
sinistra/ trasformismo | 
- | 
04/04/1887 | 
29/07/1887 | 
- | 
| Francesco Crispi | 
- | 
- | 
- | 
07/08/1887 | 
1889 | 
- | 
| Francesco Crispi | 
- | 
- | 
- | 
09/03/1889 | 
1891 | 
- | 
| Antonio di Rudinì Starrabba | 
- | 
- | 
- | 
06/02/1891 | 
1892 | 
- | 
| Giovanni Giolitti | 
- | 
- | 
- | 
15/05/1892 | 
1893 | 
- | 
| Francesco Crispi | 
- | 
- | 
- | 
15/12/1893 | 
1894 | 
- | 
| Francesco Crispi | 
- | 
- | 
- | 
14/06/1894 | 
1896 | 
- | 
| Antonio di Rudinì Starrabba | 
- | 
- | 
- | 
10/03/1896 | 
1896 | 
- | 
| Antonio di Rudinì Starrabba | 
- | 
- | 
- | 
11/07/1896 | 
1897 | 
- | 
| Antonio di Rudinì Starrabba | 
- | 
- | 
- | 
14/12/1897 | 
1898 | 
- | 
| Antonio di Rudinì Starrabba | 
- | 
- | 
- | 
01/06/1898 | 
1898 | 
- | 
| Luigi Pelloux | 
- | 
- | 
- | 
29/06/1898 | 
1899 | 
- | 
| Luigi Pelloux | 
- | 
- | 
- | 
14/05/1899 | 
1900 | 
- | 
| Giuseppe Sarracco | 
- | 
- | 
- | 
24/06/1900 | 
1901 | 
- | 
| Giuseppe Zanardelli | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
15/02/1901 | 
29/01/1903 | 
- | 
| Giovanni Giolitti | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
03/02/1903 | 
12/03/1905 | 
- | 
| Tommaso Tittoni | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
16/03/1905 | 
17/03/1905 | 
- | 
| Alessandro Fortis | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
28/03/1905 | 
1905 | 
- | 
| Alessandro Fortis | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
24/12/1905 | 
1906 | 
- | 
| Sydney Sonnino | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
08/02/1906 | 
27/05/1906 | 
- | 
| Giovanni Giolitti | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
28/05/1906 | 
10/12/1909 | 
- | 
| Sydney Sonnino | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
11/12/1909 | 
31/03/1910 | 
- | 
| Luigi Luzzatti | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
31/03/1910 | 
02/03/1911 | 
- | 
| Giovanni Giolitti | 
- | 
età giolittiana | 
- | 
30/03/1911 | 
19/03/1914 | 
- | 
| Antonio Salandra | 
- | 
- | 
- | 
21/03/1914 | 
1914 | 
- | 
| Antonio Salandra | 
- | 
- | 
- | 
05/11/1914 | 
18/06/1916 | 
- | 
| Paolo Boselli | 
- | 
unione nazionale
 tranne il PSI | 
- | 
18/06/1916 | 
29/10/1917 | 
- | 
| Vittorio Emanuele Orlando | 
- | 
- | 
- | 
29/10/1917 | 
23/06/1919 | 
- | 
| Francesco Saverio Nitti | 
- | 
- | 
- | 
23/06/1919 | 
1920 | 
- | 
| Francesco Saverio Nitti | 
- | 
- | 
- | 
21/05/1920 | 
15/05/1920 | 
- | 
| Giovanni Giolitti | 
- | 
- | 
- | 
15/06/1920 | 
04/07/1921 | 
- | 
| Ivanoe Bonomi | 
- | 
- | 
- | 
04/07/1921 | 
26/02/1922 | 
- | 
| Luigi Facta | 
- | 
- | 
- | 
26/02/1922 | 
01/08/1922 | 
- | 
| Luigi Facta | 
- | 
- | 
- | 
01/08/1922 | 
28/10/1922 | 
- | 
Primo Ministro (30/10/1922-25/07/1943) - Benito Mussolini (PNF) - dal 1925
P. unico
Primo Ministro (1943-1945)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Pietro Badoglio | 
- | 
- | 
governo di guerra | 
25/07/1943 | 
03/09/1943 | 
- | 
| Pietro Badoglio | 
- | 
- | 
governo di guerra | 
11/09/1943 | 
17/06/1944 | 
- | 
| Pietro Badoglio | 
- | 
- | 
- | 
22/04/1944 | 
10/06/1944 | 
- | 
| Ivanoe Bonomi | 
- | 
CLN | 
- | 
18/06/1944 | 
10/12/1944 | 
- | 
| Ivanoe Bonomi | 
- | 
CLN | 
- | 
12/12/1944 | 
26/04/1945 | 
- | 
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica (1945-) (1)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Ferruccio Parri | 
PAZ | 
DC PCI PSI PDL PLI | 
- | 
21/06/1945 | 
24/11/1945 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PAZ PCI PSI PLI PDL | 
n. 19/12 | 
11/12/1945 | 
01/06/1946 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PCI PSIUP PRI PLI | 
- | 
15/08/1946 | 
20/01/1947 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PCI PSIUP | 
- | 
03/02/1947 | 
13/05/1947 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PSLI PRI | 
- | 
31/05/1947 | 
12/05/1948 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PSLI PRI PLI  | 
- | 
23/05/1948 | 
12/01/1950 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PSLI PRI | 
- | 
27/01/1950 | 
16/07/1951 | 
dimissioni | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
PRI | 
n ../..  c 26/07 f(S) 08/08 151/101/8 f(C) 09/08 291/175/42 | 
26/07/1951 | 
19/06/1953 | 
- | 
| Alcide de Gasperi | 
DC | 
- | 
- | 
16/07/1953 | 
28/07/1953 | 
- | 
| Giuseppe Pella | 
DC | 
- | 
gov. d'affari | 
17/08/1953 | 
05/01/1954 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
- | 
- | 
18/01/1954 | 
30/01/1954 | 
- | 
| Mario Scelba | 
DC | 
PSDI PLI | 
- | 
10/02/1954 | 
22/06/1955 | 
- | 
| Antonio Segni | 
DC | 
PSDI PLI | 
- | 
06/07/1955 | 
06/05/1957 | 
- | 
| Adone Zoli | 
DC | 
- | 
- | 
19/05/1957 | 
28/06/1958 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
PSDI | 
- | 
01/07/1958 | 
26/01/1959 | 
- | 
| Antonio Segni | 
DC | 
- | 
- | 
19/02/1959 | 
24/02/1960 | 
- | 
| Fernando Tambroni | 
DC | 
- | 
- | 
25/03/1960 | 
19/07/1960 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
- | 
- | 
26/07/1960 | 
02/02/1962 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
PSDI PRI | 
- | 
21/02/1962 | 
16/05/1963 | 
- | 
| Giovanni Leone | 
DC | 
- | 
- | 
21/06/1963 | 
05/11/1963 | 
- | 
| Aldo Moro | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
04/12/1963 | 
26/06/1964 | 
- | 
| Aldo Moro | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
22/07/1964 | 
21/01/1966 | 
- | 
| Aldo Moro | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
23/02/1966 | 
05/06/1968 | 
- | 
| Giovanni Leone | 
DC | 
- | 
- | 
24/06/1968 | 
19/11/1968 | 
- | 
| Mariano Rumor | 
DC | 
PSU PRI | 
- | 
12/12/1968 | 
05/07/1969 | 
- | 
| Mariano Rumor | 
DC | 
- | 
- | 
05/07/1969 | 
07/02/1970 | 
- | 
| Mariano Rumor | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
27/03/1970 | 
06/07/1970 | 
- | 
| Emilio Colombo | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
06/08/1970 | 
15/01/1972 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
- | 
- | 
17/02/1972 | 
26/02/1972 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
PSDI PLI PRI | 
- | 
26/06/1972 | 
12/06/1973 | 
- | 
| Mariano Rumor | 
DC | 
PSI PSDI PRI | 
- | 
07/07/1973 | 
02/03/1974 | 
- | 
| Mariano Rumor | 
DC | 
PSI PSDI | 
- | 
14/03/1974 | 
03/10/1974 | 
- | 
| Aldo Moro | 
DC | 
PRI | 
- | 
22/11/1974 | 
07/01/1976 | 
- | 
| Aldo Moro | 
DC | 
- | 
- | 
11/02/1976 | 
30/04/1976 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
- | 
- | 
29/07/1976 | 
16/01/1978 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
- | 
- | 
11/03/1978 | 
31/01/1979 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
PRI | 
- | 
20/03/1979 | 
31/03/1979 | 
- | 
| Francesco Cossiga | 
DC | 
PSDI PLI | 
- | 
04/08/1979 | 
19/03/1980 | 
- | 
| Francesco Cossiga | 
DC | 
PSDI PLI | 
- | 
04/04/1980 | 
27/09/1980 | 
- | 
| Arnaldo Forlani | 
DC | 
PSI PRI | 
- | 
18/10/1980 | 
26/05/1981 | 
- | 
| Giovanni Spadolini | 
PRI | 
DC PSI PSDI PLI | 
- | 
28/06/1981 | 
07/08/1982 | 
- | 
| Giovanni Spadolini | 
PRI | 
DC PSI PSDI PLI | 
- | 
23/08/1982 | 
13/11/1982 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
PSI PSDI PLI | 
- | 
01/12/1982 | 
29/04/1983 | 
- | 
| Bettino Craxi | 
PSI | 
DC PSDI PRI PLI | 
- | 
04/08/1983 | 
29/06/1986 | 
- | 
| Bettino Craxi | 
PSI | 
DC PSDI PRI PLI | 
- | 
01/08/1986 | 
09/04/1987 | 
- | 
| Amintore Fanfani | 
DC | 
- | 
- | 
17/04/1987 | 
28/04/1987 | 
- | 
| Giovanni Goria | 
DC | 
PSI PSDI PRI PLI | 
- | 
28/07/1987 | 
12/03/1988 | 
- | 
| Ciriaco De Mita | 
DC | 
PSI PSDI PRI PLI | 
- | 
13/04/1988 | 
19/05/1989 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
PSI PSDI PLI PRI | 
- | 
23/07/1989 | 
29/03/1991 | 
- | 
| Giulio Andreotti | 
DC | 
PSI PSDI PLI | 
- | 
17/04/1991 | 
24/04/1992 | 
dimissioni - elezioni | 
| Giuliano Amato | 
PSI | 
DC PSDI PLI | 
n 18/06 c 28/06 f(S) 02/07 173/140 f(C) 04/07 330/280 | 
28/06/1992 | 
22/04/1993 | 
dimissioni | 
| Carlo Azeglio Ciampi | 
IND | 
DC PSI PSDI PLI PRI | 
n 26/04 c 28/04 f(C) 07/05 309/60/185 f(S) 12/05 162/36/51 | 
29/04/1993 | 
16/04/1994 | 
(2) (3) elezioni | 
| Silvio Berlusconi | 
FI (PL) | 
FI(7) - AN(5) - CCD(2) - UDC(2) - LN(5) - Tecnici(4)  | 
n. 28/04 c ../.. f(S) 18/05 159/153/2 f(C) 20/05 366/245/.. | 
11/05/1994 | 
22/12/1994 | 
dimissioni | 
| Lamberto Dini | 
IND (ex FI) | 
Tecnici | 
n 13/01 c 17/01 f(C) 25/01 302/39/309 f(S) 01/02 .../.../.. | 
17/01/1995 | 
11/01/1996 | 
(4) resta in carica per le elezioni | 
| Romano Prodi | 
PPI (ULIVO) | 
PDS(9) - PPI(3) - UD(1) - RI(3) - V(1) - Tecnici(3), appoggio PRC | 
n 16/05 c 17/05 f(S) 24/05 173/139/1 f(C) 31/05 322/299/0 | 
18/05/1996 | 
09/10/1998 | 
(5) sfiducia | 
| Massimo D'Alema | 
PDS/DS (ULIVO) | 
PDS/DS PPI DEM UDEur V PDCI RI e altri | 
n 16/10 c 21/10 f(C) 23/10 333/281/3 f(S) 27/10 188/116/1 | 
21/10/1998 | 
20/12/1999 | 
per rimpasto | 
| Massimo D'Alema | 
DS (ULIVO) | 
DS(8) - PPI(5) DEM+ULIVO(4) - UDEur(2) - V(2) - PDCI(2) - RI(1) - Ind(1)
e altri | 
n. 21/12 c 21/12 f(S) 22/12 177/100/4 f(C) 23/12 310/287/19  | 
22/12/1999 | 
19/04/2000 | 
sconfitta elezioni regionali | 
| Giuliano Amato | 
ex PSI (ULIVO) | 
DS(7) - PPI(4) - DEM(3) - UDEur(2) - V(2) - PDCI(2) - RI(1) - SDI(I)
- Ind(2) e altri | 
n 21/04 c 26/04 f(C) 28/04 319/288/0 f(S) 03/05 179/112/2 | 
27/04/2000 | 
31/05/2001 | 
sconfitta elettorale | 
| Silvio Berlusconi | 
FI (CdL) | 
FI(10) AN(5) LN(3) CCD(1) CDU(1) NPSI (-) PRI (-) | 
n 09/06 c 10/06 f(S) 20/06 175/133/5 f(C) 21/06  | 
11/06/2001 | 
in carica | 
(59°) | 
Note
(1) Durata minima: governo Andreotti del 17/02/1972 9 giorni; durata massima 1° governo Craxi
    del 1983 (1058 giorni); De Gasperi è stato 8 volte in carica, Andreotti 7.
(2) PRI (cha partecipa al governo) PDS e VERDI (i cui ministri si dimettono il giorno della
    nomina) e LN si astengono al voto di fiducia.
(3) Dimissioni già presentate il 13/01 e respinte dal Presidente.
(4) Fiducia votata da Progressisti, PPI e LN.
(5) Dimessosi il 09/10/1997 per il ritiro dell'appoggio del PRC, resta in carica dopo un nuovo
    accordo con PRC con voto di fiducia del 16/10/1997.
SUNTO POLITICO (1861-)
| 
Periodo
 | 
Descrizione
 | 
Personaggi e note
 | 
| 1861-1876 | 
Destra storica | 
Cavour, Ricasoli, Rattazzi, Lamarmora | 
| 1876-1883 | 
Sinistra storica | 
Depretis | 
| 1883-1887 | 
Trasformismo | 
Depretis | 
| 1887-191 | 
 | 
Crispi | 
|   | 
 | 
Giolitti | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
|   | 
 | 
 | 
Elezioni Presidenziali e Parlamentari [top]
==== MANDATI PRESIDENZIALI ====
PRESIDENTE (1948-)
Il Presidente 7eacute; eletto dal Parlamento
==== LEGISLATURE ====
PARLAMENTO ()
PARLAMENTO (1848-1860)
(collegio uninominale a suffragio maschile ristretto - circa 2% della popolazione)
| 
n°
 | 
data
 | 
membri
 | 
note/risultati
 | 
| I | 
 27/04/1848 | 
222 | 
- | 
| II | 
22/01/1849 | 
222 | 
- | 
| III | 
15-22/07/1849 | 
204 | 
- | 
| IV | 
9-10-11/12/1849 | 
204 | 
- | 
| V | 
8-11/12/1853 | 
204 | 
- | 
| VI | 
15-18/11/1857 | 
204 | 
- | 
| VII | 
25-29/03/1860 | 
387 | 
- | 
PARLAMENTO (1861-1880)
(collegio uninominale a suffragio maschile ristretto - circa 2% della popolazione)
| 
n°
 | 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
risultati | 
| I | 
 27/01-03/02/1861 | 
443 | 
primo Parlamento italiano | 
- | 
| II | 
22-29/10/1865 | 
493 | 
- | 
- | 
| III | 
10-17/03/1867 | 
493 | 
- | 
- | 
| IV | 
20-27/11/1870 | 
508 | 
- | 
- | 
| V | 
08-15/11/1874 | 
508 | 
- | 
- | 
| VI | 
05-12/11/1876 | 
508 | 
- | 
Governo 414 (71.3%) Opposizione 94 (28,7%) | 
| VII | 
16-23/05/1880 | 
508 | 
- | 
Destra 171 (38.5%) Sinistra governativa 218 (41.5%) Sinistra
dissidente 119 (20.0%) | 
PARLAMENTO (1882-1912) (a suffragio universale maschile limitato)
| 
n°b>
 | 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
risultati | 
| VIII | 
29/10-05/11/1882  | 
508 | 
allargamento del suffragio (2.000.000 di elettori: 15% popolazione)
e introduzione dello scrutinio di lista | 
prime elezioni di deputati socialisti | 
| IX | 
23-30/05/1886 | 
508 | 
- | 
  | 
| X | 
23-30/11/1890 | 
508 | 
- | 
  | 
| XI | 
06-13/11/1892 | 
508 | 
ritorno al collegio uninominale con ballottaggio, diritto
di voto anticipato dai 25 ai 21 anni, censo abbassato da 50 a 19 lire,
requisito di cultura abbassato alla 2° elementare | 
  | 
| XII  | 
26/05-02/06/1895 | 
508 | 
- | 
  | 
| XIII | 
21-27/03/1897 | 
508 | 
- | 
  | 
| XIV | 
03-10/06/1900 | 
508 | 
- | 
spostamento a sinistra | 
| XV | 
06-13/11/1904 | 
508 | 
- | 
vittoria dei giolittiani; crescita dei socialisti riformisti | 
| XVI | 
07-14/03/1909 | 
508 | 
- | 
vittoria dei giolittiani; crescita dell'estrema sinistra | 
PARLAMENTO (1913-1922) (a suffragio universale maschile: 23-30% della popolazione)
| 
n°b>
 | 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
risultati | 
| XVII | 
26/10-02/11/1913 | 
508 | 
Prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto
il 25/05/1912), collegio uninominale | 
Vinte dai liberali con l'appoggio dei cattolici, avanzata
dei socialisti | 
| XVIII | 
16/11/1919 | 
535 | 
Scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale | 
partiti maggiori: Socialisti (PSI) e Cattolici (PPI); pochi
i seggi per i fascisti | 
| XIX | 
15/05/1921 | 
535 | 
- | 
Spostamento a destra, vittoria dei Liberali e dei Democratici | 
PARLAMENTO FASCISTA [I partiti non fascisti sono sciolti nel 1925] (1922-1943)
| 
n°b>
 | 
data
 | 
membri
 | 
note/risultati
 | 
| XX | 
06/04/1924 | 
535 | 
Legge Acerbo (21/07/1923): Riforma in senso maggioritario
della legge elettorale
 Scrutinio di lista, premio alla maggioranza, proporzionale per le minoranze/
 Vittoria del "Listone nazionale" (fascisti, nazionalisti, liberali
e cattolici) sull'opposizione (PPI,PSI, PCI, radicali);
 31/01/1926 Il Parlamento viene esautorato di gran parte dei suoi poteri
 16/03/1928 Nuova legge elettorale che introduce la lista unica | 
| XXI | 
24/03/1929 | 
400 | 
Scrutinio totalitario; 05/02/1934 Legge sulle corporazioni;
Primo plebiscito 98,34% | 
| XXII | 
25/03/1934 | 
400 | 
Scrutinio totalitario; Plebiscito 99,84% | 
| XXIII | 
23/03/1939 | 
- | 
L. 19/01/1939: La Camera dei Deputati sostituita dalla Camera
dei Fasci e delle Corporazioni fino al 05/08/1943 composta da 825 membri
del PNF e dai membri del Gran Consiglio | 
25/09/1945-09/03/1946 Funzioni di Parlamento esercitate da una Consulta
Nazionale
PARLAMENTO - CAMERA DEI DEPUTATI/SENATO (1946-)
| n. | 
Camera Bassa/Alta
 | 
A
 | 
M | 
SE | 
Dal | 
Descrizione | 
| 2 | 
Camera dei Deputati | 
5 | 
630 | 
PL | 
1945 | 
630 membri eletti con il sistema proporzionale puro. | 
|   | 
  | 
5 | 
630 | 
MMP | 
1992 | 
475 Deputati eletti in altrettanti collegi uninominali e 155 attribuiti
con il sistema proporzionale su base regionale ai partiti che hanno superato
la soglia del 4% a livello nazionale. Il recupero proporzionale prevede
il meccanismo dello scorporo dei voti al partito vincitore del collegio
dei voti necessari per conquistare il seggio (meccanismo aggirabile con
il collegamento del candidato ad una lista fittizia diversa dalla sua effettiva)  | 
|   | 
Senato della Repubblica | 
5 | 
315 | 
MMP | 
1945 | 
Senatori a vita: Ex presidenti della Repubblica + 5 nominabili da ciascun
Presidente in carica | 
| 
n°b>
 | 
data
 | 
membri Camera
 | 
membri Senato
 | 
note
 | 
| I | 
02/06/1946 | 
556 | 
Assemblea Costituente | 
| II | 
18/06/1948 | 
574 | 
- | 
- | 
| III | 
08/06/1953 | 
590 | 
- | 
nuova legge elettorale (cosiddetta Legge truffa), poi abrogata | 
| IV | 
25/05/1958 | 
596 | 
- | 
- | 
| V | 
28/06/1963 | 
630 | 
- | 
- | 
| VI | 
19/05/1968 | 
630 | 
315 | 
- | 
| VII | 
07/05/1972 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| VIII | 
20/06/1976 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| IX | 
03/06/1979 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| X | 
26/06/1983 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| XI | 
14/06/1987 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| XII | 
05/04/1992 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate (di tre mesi); nuova legge elettorale
per la camera | 
| XIII | 
27/03/1994 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| XIV | 
21/04/1996 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate | 
| XV | 
13/05/2001 | 
630 | 
315 | 
Elezioni anticipate (di due mesi) | 
Legislative (1895-1913)
| partiti | 
1895 | 
1897 | 
1900 | 
1904 | 
1909 | 
1913 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| Ministeriali | 
58.4 | 
334 | 
 | 
 | 
52.3 | 
296 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
Conserv. e democr.
 ministeriali | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
51.0 | 
339 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Costituzionali | 
21.8 | 
104 | 
 | 
 | 
21.4 | 
116 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Cost.li ministeriali | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
54.5 | 
336 | 
 | 
 | 
| Cost.li di opposizione | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
13.9 | 
76 | 
5.9 | 
36 | 
 | 
 | 
| Cost.li democratici/indip. | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.2 | 
10 | 
5.5 | 
29 | 
| Democratici | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.8 | 
11 | 
| Conservatori cattolici | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.8 | 
9 | 
| Cattolici | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.5 | 
3 | 
4.0 | 
16 | 
4.2 | 
20 | 
| Liberali | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
47.6 | 
270 | 
| Radicali | 
11.7 | 
47 | 
 | 
 | 
7.1 | 
34 | 
8.4 | 
37 | 
9.9 | 
45 | 
10.5 | 
62 | 
| Radicali dissidenti | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.3 | 
11 | 
| Repubblicani | 
 | 
 | 
 | 
 | 
6.2 | 
29 | 
4.9 | 
24 | 
4.5 | 
24 | 
2.0 | 
8 | 
| Repubblicani dissidenti | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.4 | 
9 | 
| Socialisti | 
6.7 | 
 | 
15 | 
 | 
13.0 | 
33 | 
21.3 | 
29 | 
19.0 | 
41 | 
17.7 | 
52 | 
| Socialisti riformisti | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
3.9 | 
19 | 
| Socialisti indipendenti | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.3 | 
8 | 
| altri | 
1.4 | 
8 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
508 | 
 | 
508 | 
 | 
508 | 
 | 
508 | 
 | 
508 | 
 | 
508 | 
Legislative (1919-1921)
| partiti | 
1919 | 
1921 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| P. Liberale | 
8.6 | 
41 | 
7.1 | 
43 | 
| P. Democratico | 
10.9 | 
60 | 
 | 
 | 
| P. Liberal-democratico | 
 | 
 | 
10.4 | 
68 | 
| P. Radicale | 
2.0 | 
12 | 
 | 
 | 
| Lib+Dem+Rad | 
15.9 | 
96 | 
 | 
 | 
| P. Democratico Sociale | 
 | 
 | 
4.7 | 
29 | 
| P. Democratico Riformista | 
 | 
 | 
1.8 | 
11 | 
| Blocchi nazionali | 
 | 
 | 
19.1 | 
105 | 
| P. Popolare I. | 
20.5 | 
100 | 
20.4 | 
108 | 
| P. Cristiano del Lavoro | 
 | 
 | 
0.4 | 
0 | 
| P. Repubblicano | 
0.9 | 
4 | 
1.9 | 
6 | 
| P. Socialista | 
32.3 | 
156 | 
24.7 | 
123 | 
| P. Socialista Riformista | 
1.5 | 
6 | 
 | 
 | 
| Socialisti Indipendenti | 
0.6 | 
1 | 
0.6 | 
1 | 
| P. Comunista | 
 | 
 | 
4.6 | 
15 | 
| P. Economico | 
1.5 | 
7 | 
0.8 | 
5 | 
| Lista Combattenti | 
4.1 | 
20 | 
1.7 | 
10 | 
| P. Fascista | 
 | 
 | 
0.5 | 
2 | 
| Minoranze slave e tedesche | 
1.2 | 
5 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
535 | 
 | 
535 | 
Legislative (1946-)
| partiti | 
02/06/1946 | 
18/06/1948 | 
08/06/1953 | 
25/05/1958 | 
28/06/1963 | 
19/05/1968 | 
07/05/1972 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| DC | 
35.2 | 
202 | 
48.5 | 
305 | 
40.1 | 
263 | 
42.3 | 
273 | 
38.2 | 
260 | 
39.1 | 
266 | 
38.8 | 
267 | 
| PCI | 
18.9 | 
104 | 
31.0 | 
131 | 
22.6 | 
143 | 
22.7 | 
140 | 
25.3 | 
166 | 
26.9 | 
177(2) | 
27.2 | 
179 | 
| PSI | 
20.7 | 
115 | 
52 | 
12.7 | 
75 | 
14.2 | 
84 | 
13.8 | 
87 | 
14.5 | 
61 | 
9.6 | 
61 | 
| PSDI | 
 | 
 | 
7.1 | 
33 | 
4.5 | 
19 | 
4.6 | 
22 | 
6.1 | 
32 | 
30 | 
5.1 | 
29 | 
| PRI | 
4.8 | 
25 | 
2.5 | 
9 | 
1.6 | 
5 | 
1.4 | 
6 | 
1.4 | 
6 | 
2.0 | 
9 | 
2.9 | 
14 | 
| PLI | 
6.8 | 
41 | 
3.8 | 
19 | 
3.0 | 
13 | 
3.5 | 
17 | 
7.0 | 
40 | 
5.8 | 
31 | 
3.9 | 
21 | 
| MSI | 
 | 
 | 
2.0 | 
6 | 
6.8 | 
40 | 
4.8 | 
24 | 
5.1 | 
27 | 
4.4 | 
24 | 
8.7 | 
56 | 
| MON | 
2.8 | 
16 | 
2.8 | 
14 | 
5.8 | 
29 | 
 | 
 | 
1.7 | 
8 | 
1.3 | 
6 | 
| PDUM | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
5.3 | 
25 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| RAD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| DP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.7 | 
0 | 
| V | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PDUP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| UV | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
... | 
1 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SVP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
... | 
3 | 
0.5 | 
3 | 
0.5 | 
3 | 
| altri | 
10.8(1) | 
53(1) | 
2.3 | 
5 | 
2.9 | 
3 | 
1.1 | 
5 | 
 | 
0 | 
5.8 | 
23 | 
2.8 | 
0 | 
| totale | 
 | 
556 | 
 | 
574 | 
 | 
590 | 
 | 
596 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
Note
(1) Di cui UQ 5.28% e 30 s; PAZ 1,48% e  .. s; PDL 0,18% e  ... s
(2) Scissione del gruppo "Il manifesto": 5 Deputati.
 
| partiti | 
20/06/1976 | 
03/06/1979 | 
26/06/1983 | 
14/06/1987 | 
05/04/1992 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| DC | 
38.7 | 
263 | 
38.3 | 
261 | 
32.9 | 
225 | 
34.3 | 
234 | 
29.7 | 
206 | 
| PCI | 
34.4 | 
227 | 
30.4 | 
201 | 
29.9 | 
198 | 
26.6 | 
177 | 
16.1 | 
107 | 
| PRC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
5.6 | 
35 | 
| PSI | 
9.6 | 
57 | 
9.8 | 
62 | 
11.4 | 
73 | 
14.3 | 
94 | 
13.6 | 
92 | 
| PSDI | 
3.4 | 
15 | 
3.8 | 
21 | 
4.1 | 
23 | 
2.9 | 
17 | 
2.7 | 
16 | 
| PRI | 
3.1 | 
14 | 
3.0 | 
15 | 
5.1 | 
29 | 
3.7 | 
21 | 
4.4 | 
27 | 
| PLI | 
1.3 | 
5 | 
1.9 | 
9 | 
2.9 | 
16 | 
2.1 | 
11 | 
2.8 | 
17 | 
| MSI | 
6.1 | 
35 | 
5.3 | 
31 | 
6.8 | 
42 | 
5.9 | 
35 | 
5.4 | 
34 | 
| RAD | 
1.1 | 
4 | 
3.5 | 
18 | 
2.2 | 
11 | 
2.6 | 
13 | 
 | 
 | 
| LP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.2 | 
7 | 
| DP | 
1.5 | 
6 | 
1.4 | 
6 | 
1.5 | 
7 | 
1.7 | 
8 | 
1.7 | 
8 | 
| V | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.5 | 
13 | 
2.8 | 
16 | 
| LN | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.7 | 
1 | 
8.7 | 
55 | 
| RETE | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.9 | 
12 | 
| PDUP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| UV | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SVP | 
0.5 | 
3 | 
0.6 | 
4 | 
0.5 | 
3 | 
0.5 | 
3 | 
 | 
 | 
| altri | 
0.3 | 
1 | 
2.0 | 
2 | 
2.7 | 
3 | 
2.7 | 
3 | 
5.1 | 
6 | 
| totale | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 
| partiti | 
27/03/1994 | 
21/04/1996 | 
13/05/2001 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| FI | 
21.0 | 
113 | 
20.6 | 
123 | 
29.4 | 
 | 
| UDC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| LP/LPS | 
3.5 | 
 | 
1.9 | 
 | 
 | 
 | 
| AN | 
13.4 | 
109 | 
15.7 | 
92 | 
12.0 | 
 | 
| CCD | 
 | 
27 | 
 | 
30 | 
3.2 | 
 | 
| CDU | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| NPSI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
0.9 | 
 | 
| POLO D. LIBERTA' | 
 | 
 | 
 | 
246 | 
 | 
 | 
| LN | 
8.3 | 
117 | 
10.1 | 
59 | 
3,9 | 
 | 
| POLO D. LIBERTA' | 
 | 
366 | 
 | 
 | 
47.4 | 
368 | 
| LISTA BONINO | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.3 | 
 | 
| PRC | 
6.0 | 
40 | 
8.6 | 
34 | 
5.0 | 
11 | 
| PDS/DS | 
20.3 | 
115 | 
21.1 | 
172 | 
16.6 | 
 | 
| V | 
2.7 | 
11 | 
2.5 | 
 | 
(+) 2.2. | 
 | 
| RI | 
 | 
 | 
4.3 | 
26 | 
(*) | 
 | 
| SI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PSI | 
3.4 | 
15 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| AD | 
17 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| RETE | 
 | 
9 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| CS | 
 | 
6 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| POLO PROGRESSISTA | 
 | 
213 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PPI | 
11.0 | 
33 | 
*6.8 | 
* 67 | 
(*) 14.5 | 
 | 
| PATTO SEGNI | 
4.7 | 
13 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| POLO DI CENTRO | 
 | 
46 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SVP | 
 | 
 | 
* | 
* | 
(*) | 
 | 
| UD | 
 | 
 | 
* | 
* | 
 | 
 | 
| PRI | 
0.7 | 
 | 
* | 
* | 
 | 
 | 
| L'ULIVO | 
 | 
 | 
 | 
284 | 
35.0 | 
250+8 | 
| FIAMMA | 
 | 
 | 
0.9 | 
 | 
 | 
 | 
| SDI | 
 | 
 | 
0.4 | 
 | 
(+) | 
 | 
| PSDI | 
0.7 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| DE | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.4 | 
0 | 
| DI PIETRO | 
 | 
 | 
 | 
 | 
3.9 | 
0 | 
| gruppo misto | 
 | 
 | 
 | 
26 | 
1.9 | 
0 | 
| altri | 
 | 
5 | 
1.3 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
* =Per Prodi 6,8% e 67 seggi unione di 4 partiti.
Raggruppamenti (1992-)
| partiti | 
1992 | 
1994 | 
1996 | 
2001 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
 | 
630 | 
Parlamento europeo (1979-)
| partiti | 
1979 | 
1984 | 
/06/1989 | 
/06/1994 | 
13/06/1999 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
| FI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| UDC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| LP/LPS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| AN | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| CCD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| CDU | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| LN | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PRC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PDS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| V | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| RI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PSI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| AD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| RETE | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| CS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PPI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PS | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SVP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| UD | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PRI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| FIAMMA | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| SOC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PSDI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
81 | 
 | 
81 | 
 | 
81 | 
 | 
81 | 
 | 
81 | 
Elezioni regionali [delle 15 regioni a statuto ordinario] (1970-)
| partiti | 
1970 | 
1975 | 
1980 | 
1985 | 
1990 | 
partiti | 
23/04/1995 | 
16/04/2000 | 
| - | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
% | 
seggi | 
 | 
% | 
regioni | 
% | 
regioni | 
| PCI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
24.0 | 
 | 
PDS/DS | 
24.6 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
DEMOCRATICI | 
3.5 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
Altri di c-s | 
3.6 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
PRC | 
8.4 | 
 | 
 | 
 | 
| PSI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
15.3 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| DC | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
33.4 | 
 | 
POPOLARI | 
6.0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
FI
 POLO POP. | 
22.4 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
CCD-CDU | 
4.2 | 
 | 
 | 
 | 
| MSI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
3.9 | 
 | 
AN | 
14.1 | 
 | 
 | 
 | 
| LN | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
4.8 | 
3) | 
LN | 
6.4 | 
 | 
 | 
 | 
| PRI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
3.6 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PSDI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.8 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| LISTE VERDI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
4.9 | 
1) | 
VERDI | 
2.9 | 
 | 
 | 
 | 
| VERDI ARC. | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.8 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| PLI | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
2.0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ANTIPROIB | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1.1 | 
 | 
PANNELLA | 
1.3 | 
 | 
 | 
 | 
| Altri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
3.6 | 
2) | 
 | 
2.6 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
15 | 
 | 
15 | 
Note
(1) Liste verdi 2.4%, Verdi-arcobaleno 1.3%, Verdi e Verdi-arcobaleno 1.2%
(2) Tra cui PP 1.0%, UV 0.2%
(3) A cui si deve aggiungere lo 0,6% di Liga Veneta-LN
Partiti storici (1861-1892)
 
| 
SIGLA
 | 
TENDENZA
 | 
| Destra (storica) | 
monarchici, cavouriani, per il suffragio ristretto, oligarchici, stato
forte,  | 
| Sinistra (storica) | 
popolari, poi repubblicani, democratici, per il suffragio esteso, anticlericali | 
Aggregazioni di deputati (1895-1913)
 
| 
SIGLA
 | 
TENDENZA
 | 
| Ministeriali | 
- | 
| Costituzionali | 
- | 
| Democratici | 
- | 
| Cattolici | 
- | 
| Liberali | 
- | 
| Radicali | 
- | 
| Repubblicani | 
- | 
| Socialisti | 
- | 
Partiti moderni (1919-1924)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
TENDENZA
 | 
| PP | 
P. Popolare | 
- | 
| PSI | 
P. Socialista | 
- | 
| PNF | 
P. Nazionale Fascista | 
al potere dal 1922 al 1943 | 
Partiti (1946-1987)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
TENDENZA
 | 
| DC | 
Democrazia Cristiana | 
democristiano-popolare | 
| DP | 
Democrazia Proletaria | 
estrema sinistra 68ina | 
| Fronte | 
- | 
Coalizione di Sinistra tra PCI e PSI per le elezioni del 1948 | 
| MON | 
Monarchici | 
- | 
| MSI | 
Movimento Sociale I. | 
destra | 
| PAZ | 
P. d'Azione | 
- | 
| PCI | 
P. Comunista I. | 
comunista | 
| PDL | 
P. Democratico Liberale | 
- | 
| PDUM | 
P. Democratico di Unità Monarchica | 
monarchico | 
| PDUP | 
P. Democratico di Unità Proletaria | 
estrema sinistra | 
| PLI | 
P. Liberale I. | 
liberale | 
| PRI | 
P. Repubblicano I. | 
liberale | 
| PSA | 
P. Sardo d'Azione | 
regionalista | 
| PSDI | 
P. Socialista Democratico I. | 
socialista (già PSLI 1947-1950) | 
| PSI | 
P. Socialista I. | 
socilaista | 
| PSIUP | 
P. Socialista Italiano di Unità Proletaria | 
(1) | 
| UQ | 
Uomo Qualunque | 
- | 
| RAD | 
P. Radicale | 
radicale | 
| SVP | 
Sud Tirol Volkspartei | 
regionalista | 
| UV | 
Union Valdotaine | 
regionalista | 
| V | 
Verdi | 
ecologista | 
Partiti e coalizioni dal 1992
- Partiti di centro-sinistra (Ulivo-Democratici-Progressisti-Ex
comunisti-Cattolici)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
TENDENZA
 | 
| PDS/DS | 
P. Democratico della Sinistra (poi DS) | 
erede del PCI | 
| PRC | 
P. della Rifondazione Comunista | 
scissione del PCI nel 1991 | 
| PDCI | 
P. Dei Comunisti I. | 
scissione del PRC nel 1998 | 
| RI/LD | 
Rinnovamento I./Lista Dini | 
- | 
| SDI/SI | 
Socialisti Democratici I. | 
eredi del psi confluiti nell'Ulivo | 
| V | 
Verdi | 
- | 
| RETE | 
Movimento la Rete | 
fondato da Leoluca Oralando (sindaco di Palermo) | 
| AD | 
Alleanza Democratica | 
- | 
| CS | 
Cristiano Sociali | 
- | 
 | 
POLO PROGRESSISTA | 
coalizione elettorale di sinistra per le elezioni del 1994 | 
| PPI | 
P. Popolare Italiano | 
- | 
| PS | 
Patto Segni | 
alle europee del 1999 alleato di AN | 
 | 
ULIVO 1996-1998 | 
coalizione elettorale di centro-sinistra nata per le elezioni del 1996 | 
| UDR/UDEUR | 
Unione della Repubblica | 
Mastella; nel 1996 eletti con il Polo delle Libertà e poi passati
all'Ulivo | 
 | 
ULIVO 1998- | 
 | 
| PRI | 
P. Repubblicano I. | 
- | 
| PSI | 
P. Socialista I. | 
- | 
| PSDI | 
P. Social Democratico I. | 
- | 
| SDI | 
Socialisti Democratici I. | 
eredi del PSI | 
- Polo della Libertà (centro-destra)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
TENDENZA
 | 
| FI | 
Forza Italia | 
- | 
| AN | 
Alleanza Nazionale | 
- | 
| CCD | 
Centro Cristiano Democratico | 
- | 
| CDU | 
Cristiano Democratici Uniti | 
- | 
| NPSI | 
Nuovo PSI | 
Nuovo PSI costituito nel 2001 da Bobo Craxi | 
| UDC | 
Unione Di Centro | 
- | 
 | 
POLO delle Libertà | 
coalizione elettorale di centro-destra nata per le elezioni del 1994 | 
| PS | 
Patto Segni | 
alleato di AN alle europee del 99 | 
| UPR | 
Unione Per la Repubblica | 
cossighiani | 
- Altri (Movimenti regionalisti e non allineati ai due
schieramenti principali)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
TENDENZA
 | 
| DE | 
Democrazia Europea | 
D'antoni/Andreotti; Democratici-cristiani | 
| IV | 
Italia dei Valori | 
Di Pietro | 
| LN | 
Lega Nord | 
regionalista autonomisti lombardi | 
| LP/LPS/LB | 
Lista Pannella/Lista Pannella Sgarbi/Lista Bonino | 
radicale | 
| MS-FIAMMA | 
Movimento Sociale - Fiamma Tricolore | 
scissione da AN (Rauti) - neofascisti | 
| PSA | 
P. Sardo d'Azione | 
regionalista | 
| UV | 
Union Valdotaine | 
regionalista | 
| SVP | 
Sud Tirol Volkspartei | 
regionalista | 
Le scissioni del PSIUP
 
 
| 1943 | 
09/01/1947 | 
10/01/1964 | 
  | 
1964 | 
1969 | 
| Il PSI (Nenni) riprende il nome di PSIUP  | 
Il PSIUP ritorna al nome PSI | 
PSI La minoranza di sinistra, contraria al governo di centro-sinistra
di Moro, rifonda il PSIUP | 
Nel corso degli anni i militanti del PSIUP si dividono entrando nel
PCI, nel PDUP o DP, altri ritornano nel PSI | 
Unficazione di PSI e PSDI che formano il PSU | 
Rinascono PSI e PSDI | 
|   | 
Scissione dei riformisti di Saragat che fonda il PSLI  | 
Il PSLI cambia nome in PSDI | 
  | 
  | 
  | 
DA VERIFICARE
- PM del Regno di Sardegna 1818-1848
- Elezioni europee (1979-)
- Elezioni Regionali (1970-)
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Maggio 2006 (Maggio 1999 - 7 anni)
PARLAMENTO: Aprile 2001 (Aprile 1996 - 5 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 21 Maggio
2001
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page