KIRIBATI
 
 
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
  <I SEC dC            Isole abitate da popolazioni AUSTRONESIANE
   sec XIV             Arrivo Figiani e Tongani                          (°)
      1610             Esplorate Fernando de Grijalba (E)
      ????             Esplorate da Cook (UK) e Gilbert (UK)
      1765             Esplorate da J. Byron (UK)
      1892-12/01/1976  POSSEDIMENTO BRITANNICO GILBERT E ELLICE
      1892-10/11/1915    Protettorato
10/11/1915-      1972    Colonia                                         (1)
      1972-12/01/1976    Colonia autonoma                                (2)
12/01/1976-12/07/1979  COLONIA BRITANNICA GILBERT                        (3)
12/01/1976-01/01/1977    Colonia autonoma separata da Ellice             (4)
01/01/1977-12/07/1979    Autogoverno
12/07/1979             INDIPENDENZA                                      (5)
12/07/1979-            REPUBBLICA PRESIDENZIALE
01/01/1977-              Democrazia pluralista
Note
(°) Figiani e Tongani formano insieme ai vecchi gruppi la società micronesiana I-KIRIBATI.
(1) Occupazione militare giapponese: 1942-1943
(2) Tuvalu è già autonoma dal 1971.
(3) Proclamata la separazione da parte di Ellice 1/10/1975; effettiva dal 12/01/1976;
(4) Autonomia effettiva dal 12/01/1976 (annesse su richiesta del governo nativo).
(5) Assume la denominazione di Kiribati.
Costituzioni [top]
 01/01/1977 - Costituzione per l'autonomia
 1) Governatore generale nominato dal sovrano del Regno Unito.
 2) Primo ministro.
 3) Assemblea: 18 membri eletti per 4 anni sulla base di candidature individuali.
 12/07/1979 - Costituzione per l'indipendenza
 1) Presidente della Repubblica eletto per 4 anni a s.u. a maggioranza semplice tra
    i candidati designati dai deputati.
 2) Consiglio dei ministri di 6 membri integrato da organi locali.
 3) Assemblea: 39 membri (+2 riservati, di cui 1 in rappresentanza di Banaba) eletti
    per 4 anni, in 20 circoscrizioni, sulla base di candidature individuali.
    Assemblea: Plurality (possibilità di by-election).
    Senato: Nominato.
Capi di Stato [top]
Presidente della Repubblica (=Beretitenti) (1979-)
| nome | 
partito | 
investitura | 
inizio mandato | 
fine mandato | 
note | 
| Ieremia Tabai | 
PNP | 
eletto | 
1979 | 
1983? | 
- | 
| Ieremia Tabai | 
PNP | 
rieletto | 
1983? | 
1987? | 
- | 
| Ieremia Tabai | 
PNP | 
rieletto | 
1987? | 
1991 | 
- | 
| Teatao Teannaki | 
PNP | 
eletto | 
03/07/1991 | 
28/05/1994 | 
destituito per malversazioni | 
| Tekire Tameura | 
- | 
interim | 
28/05/1994 | 
1994 | 
la polizia gli impedisci di prendere il potere | 
| Teburoro Tito | 
MTM | 
eletto 30/09 | 
01/10/1994 | 
1998 | 
- | 
| Teburoro Tito | 
MTM | 
rieletto 27/11 | 
1998 | 
in carica | 
- | 
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1978-1979)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Ieremia Tabai | 
- | 
- | 
- | 
20/03/1978 | 
12/07/1979 | 
- | 
Dal 1979 il Presidente della Repubblica è anche capo del governo
 
Parlamenti [top]
ASSEMBLEA (1979-)
| 
data
 | 
membri
 | 
note
 | 
| 1979 | 
29 | 
28 + 1 per Banaba | 
| 12/01/1983 | 
37 | 
36 + 1 per Banaba | 
| 12/03/1987 | 
40 | 
39 + 1 per Banaba | 
| 08/05/1991 | 
40 | 
39 + 1 per Banaba | 
| 21-29/07/1994 | 
41 | 
39 + 2 (1 per Banaba) | 
| 23-30/09/1998 | 
41 | 
39 eletti + 1 per Banaba + 1 ex officio | 
Presidenziali (1979-)
1979-1987: dati non disponibili
 
| 03/07/1991 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Teatao Teannaki | 
PNP | 
46.3 | 
| altri | 
- | 
53.7 | 
| totale | 
- | 
100 | 
 
| 30/09/1994 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Teburoro Tito | 
MTM | 
51.2 | 
| altri | 
- | 
48.8 | 
| totale | 
- | 
100 | 
| 27/11/1998 | 
| candidato | 
partito | 
% | 
| Teburoro Tito | 
MTM | 
52.3 | 
| Harry Tong | 
- | 
45.8 | 
| Amberoti Nikora | 
BKP | 
1.8 | 
| totale | 
- | 
100 | 
Legislative (1979-)
| partiti | 
1979 | 
12/01/1983 | 
12/03/1987 | 
08/05/1991 | 
07/1994 | 
09/1998 | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
| PNP | 
1° | 
1° | 
1° | 
1° | 
7 | 
 | 
| MTM | 
 | 
 | 
 | 
 | 
1° | 
14 | 
| BKP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
11 | 
| altri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
15 | 
| totale | 
29 | 
37 | 
40 | 
40 | 
40 | 
40 | 
Il Partito Progressista Nazionale al potere dal 1979 perde le elezioni
del 1994 ad opera del Maneaban Te Mauri (MTM)
 
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| BKP | 
Boutokanto Koaua P. | 
- | 
- | 
| MTM | 
Maneaban Te Mauri | 
- | 
- | 
| PPN | 
- | 
P. Progressista Nazionale | 
 | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE: Gennaio 2003 (Novembre 1998 - 4,2 anni)
PARLAMENTO: Novembre 2002 (Settembre 1998 - 4,2 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 29 Settembre 1998
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page