SAMOA
INDICE
Quadro Sinottico
Costituzioni
Capi di Stato
Capi di Governo
Parlamenti
Elezioni
Partiti
Scadenze Elettorali
Quadro sinottico [top]
      1722             Scoperto da J. Roggeveen (NL)
      1768             Arrivo di Bougainville (F)
      1830             Stabilimento di missioni
 1838/1839             Trattati tra capi locali ed europei
      1870             Arrivo di americani e neozelandesi
      1887-      1899  CONTESO TRA STATI UNITI E GERMANIA
      1887-14/06/1889    Protettorato comune USA-GB-GERMANIA
14/06/1889-      1889    Ritiro della GB. Divisione tra USA e GERMANIA
      1899-      1914  PROTETTORATO TEDESCO (DIVISO TRA USA E GERMANIA) (1)
      1914-01/01/1962  POSSEDIMENTO NEOZELANDESE
      1914-17/12/1920    Occupazione militare neozelandese
17/12/1920-      1946    Mandato della SdN                              (2) (3)
      1946-01/01/1962  Mandato dell'Onu
01/01/1962             INDIPENDENZA
01/01/1962-            REPUBBLICA PRESIDENZIALE
01/01/1962-      1991    Stato semiautoritario
      1991-              Democrazia emergente
Note
(1) Trattato di neutralità.
(2) Effettiva dal 01/05/1920.
(3) Occupazione giapponese: 1942-1945.
DALL'INDIPENDENZA A OGGI
| 05/1961 | 
Plebiscito, con la supervisione dell'ONU, per l'indipendenza. | 
| 10/1961 | 
Risoluzione dell'ONU che pone fine all' amministrazione fiduciaria. | 
| 01/08/1962 | 
Trattato di amicizia con la Nuova Zelanda. | 
| 1990s | 
Verso il superamento del sistema matai.
 MATAI=Capo, eletto, di un clan familiare.
 Sono circa 20000 (erano 15000 nell'88 e 9000 nel 1962). Hanno occupato
41 dei 44 seggi del parlamento, 3 essendo riservati a non samoani. | 
| 10/1990 | 
Referendum voluto dal Primo Ministro Tofilau per l'introduzione
del s.u. Vincono i si per circa 2000 voti (39000 votanti su 93000 aventi
diritto). | 
| 05/04/1991 | 
Si svolgono le prime elezioni a suffragio universale. | 
| 04/1996 | 
Nelle 2° elezioni a suffragio universale l'HRPP si conferma
il primo partito | 
| 04/07/1997 | 
Lo stato viene ridenominato ufficialmente Samoa dal Parlamento.
Approvato il 2/7 | 
Costituzioni [top]
          - Amministrazione coloniale
 1) Amministratore nominato dal Governatore della Nuova Zelanda.
 2) Consiglio consultivo di indigeni per gli affari locali.
 3) Consiglio legislativo di 6 membri.
 01/01/1962 - Adottata ad 08/1960
 1) Presidente della Repubblica eletto (dopo l'attuale a vita) per 5 anni a sud.
 2) Primo Ministro (dal 1964) e governo da lui nominato.
 3) Assemblea Legislativa: 49 membri (di cui 2 eletti dagli europei e 45 con
    suffragio limitato ai capi matai).
    Suffragio universale introdotto nel 1991 (esteso a tutti i cittadini adulti) e
    mandato portato da 3 a 5 anni.
Capi di Stato [top]
Re ('O le Ao O le Malo')
| n° | 
nome | 
casa | 
investitura | 
inizio regno | 
fine regno | 
note | 
| 1° | 
Tupua Tamasese Mea'ole | 
Tuuiana/Tuiatua | 
- | 
01/01/1962 | 
05/04/1963 | 
muore | 
| 1° | 
Malietoa Tanumafili II | 
Malietoa | 
- | 
01/01/1962 | 
in carica | 
a vita,
 regna da solo | 
Capi di Governo [top]
Primo Ministro (1959-)
| nome | 
partito | 
coalizione | 
iter parlamentare | 
inizio incarico | 
fine incarico | 
note | 
| Fiame Mata'afa F.M. II | 
- | 
- | 
- | 
1959 | 
1970 | 
- | 
| Tupua Tamasese Leolofi IV | 
- | 
- | 
- | 
1970 | 
1973 | 
- | 
| Fiame Mata'afa F.M. II | 
- | 
- | 
- | 
1973 | 
1975 | 
- | 
| Tupua Tamasese Leolofi IV | 
- | 
- | 
- | 
1975 | 
1976 | 
- | 
| Tupuola Taisi Tufuga Efi | 
PCD | 
- | 
- | 
1976 | 
1982 | 
- | 
| Va'ai Kolone | 
- | 
- | 
- | 
1982 | 
1982 | 
- | 
| Tupuola Taisi Tufuga Efi | 
PCD | 
- | 
- | 
1982 | 
1982 | 
- | 
| Tofilau Eti Alesana | 
HRPP | 
- | 
- | 
1982 | 
02/1985 | 
- | 
| Va'ai Kolone | 
HRPP | 
- | 
- | 
02/1985 | 
04/1988 | 
- | 
| Tofilau Eti Alesana | 
HRPP | 
- | 
- | 
08/04/1988 | 
23/11/1998 | 
confermato nel 1991 e 1996 | 
| Tuilaepa Sailele Malielegaoi | 
- | 
- | 
- | 
23/11/1998 | 
in carica | 
- | 
Parlamenti [top]
FONO (1964-1988)
| 
data
 | 
membri
 | 
| 04/04/1964 | 
... | 
| ... | 
... | 
| .... | 
... | 
| 1976 | 
33 | 
| ... | 
... | 
| 23/02/1985 | 
49 | 
| 26/02/1988 | 
49 | 
FONO (1991-)
| 
data
 | 
membri
 | 
| 05/04/1991 | 
47 | 
| 26/04/1996 | 
49 | 
Legislative (1964-1988)
| partiti | 
04/04/1964 | 
??? | 
??? | 
1976 | 
??? | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
| HRPP | 
 | 
 | 
 | 
31 | 
 | 
| SNDP | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| UP | 
2 | 
 | 
 | 
2 | 
 | 
| IND | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| altri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| totale | 
... | 
 | 
 | 
33 | 
 | 
 
| partiti | 
23/02/1985 | 
26/02/1988 | 
05/04/1991 | 
26/04/1996 | 
| - | 
seggi | 
seggi | 
seggi | 
(af) seggi | 
| HRPP | 
31 | 
24 | 
26 1) | 
(28) 21 | 
| SNDP | 
16 | 
23 | 
18 | 
(14) 12 | 
| IND | 
2 | 
2 | 
3 | 
(7) 16 | 
| altri | 
0 | 
0 | 
0 | 
0 | 
| totale | 
49 | 
49 | 
47 | 
49 | 
1) af: 32
| 
SIGLA
 | 
ESTESO
 | 
VERSIONE ITALIANA
 | 
TENDENZA
 | 
| HRPP | 
Human Rigth Protectionl P. | 
P. per la Protezione dei Diritti Umani | 
- | 
| PCD | 
- | 
P. Cristiano Democratico | 
fino al 1988 | 
| PP | 
- | 
P. dei Piantatori | 
fino al 1988 | 
| SNDP | 
S. Native Development P. | 
P. per lo Sviluppo di S. | 
 | 
| UP | 
- | 
Unione Progressista | 
Rappresentante degli europei (fino al 1988) | 
Scadenze Elettorali [top]
PRESIDENTE:  ATTUALE A VITA - Dopo la sua morte elezione a su per 5 anni
PARLAMENTO: Aprile 2001 (Aprile 1996 - 5 anni)
Questa pagina è stata aggiornata il 23 Novembre 1998
Torna
all'indice globale
Torna
alla home page