GLOSSARIO
ARCHITETTONICO
Bailey: spazio
racchiuso dalle mura in un castello
Bawn: spazio
cintato da mura situato fuori dal castello principale che fungeva da difesa o
nel quale veniva custodito il bestiame in tempo di pericolo.
Beehive hut:
edificio circolare in pietra a forma di alveare.
Botharin o boreen: vicoletto o carreggiata
Boy's own Paper:
vecchio giornalino per ragazzi, che conteneva appassionanti racconti
d'avventura.
Bullaun: pietra
come una cavitą usata probabilmente come mortaio per frantumare medicamenti o
cibo; la si trova spesso presso i siti degli antichi monasteri.
Caher: zona
circolare cinta da un muro
Cairn: tumulo di
pietre ammucchiate su una tomba preistorica
Cashel: forte
circolare cinto da un muro. V. rįth
Chanchel:
presbiterio; parte di una chiesa che ospita l'altare, riservata al clero e al
coro.
Cill o Kill: chiesa (irl.)
Clochįn: Beehive
hut in pietra a secco dell'inizio
dell'era cristiana.
Crannóg: isola
artificiale costruita a scopo abitativo in un lago in una buona posizione
difensiva
Crios: cintura
multicolore in lana indossata nelle isole Aran
Cromlech: v.
Dolmen
Dairtheach:
oratorio, piccola stanza per le preghiere
Demesne:
proprietą terriera situata vicino a una casa o a un castello
Diamond: piazza
Dolmen: tomba o
camera tombale formata da supporti verticali sormontati da una grande pietra
orizzontale. Risalgono all'incirca al 2000 a.C.
Drumlin: collina
dalla sommitą arrotondata, formatasi in seguito al ritiro di un ghiacciaio
Dśn: forte, di
solito in pietra
Fulacht fiadh:
focolare dell'etą del bronzo.
Gort: 'campo'
Hill fort: forte
risalente solitamente all'etą del ferro, formato da una costruzione sulla vetta
di una collina protetta da un fossato che gira tutt'intorno all'altura.
Keep: mastio,
costruzione principale di un castello
Loch: lago o
insenatura lunga e stretta.
Motte and Bailey:
tipo di costruzione molto diffusa fino all'inizio del XIII secolo
Naomh: sacro,
santo
Ogham stones:
l'ogham fu la pił antica scrittura d'Irlanda e di solito era scolpita sulla
pietra. Era formata da aste e tacche poste lungo una linea orizzontale oppure
sopra o sotto essa.
Passage Grave: tomba celtica situata solitamente in un tumulo e
formata da una camera funeraria che si raggiunge tramite uno stretto corridoio
('passage')
Plantation: colonizzazione, insediamento di immigrati protestanti
in Irlanda nel XVIII secolo.
Rįth o Rath: forte circolare con un
argine in terra circondato da una
palizzata (v. cashel)
Ring fort: in uso
a partire dall'etą del bronzo fino al Medioevo, in particolare all'inizio
dell'Era cristiana. Si trattava fondamentalmente di una zona abitativa
circolare circondata da argini e fossati.
Round tower: alta
torre circolare in voga tra il IX e l'XI secolo, costruita come punto
panoramico e come santuario nel periodo in cui i monasteri erano spesso vittime
di incursioni vichinghe.
Sheila -na- gig: 'Sheila
del seno'. Figura femminile con enormi seni scolpita nella pietra all'esterno
di alcune chiese e castelli. Sono state avanzate molte ipotesi per spiegare le
sue origini: potrebbe essere nata come monito dei sacerdoti contro i pericoli
del sesso oppure potrebbe derivare dalle dee celtiche guerriere.
Shillelag: mazza
pesante, di solito in quercia o prugnolo.
Souterrain:
camera sotterranea presente di solito nei forti circolari e nelle colline
fortificate. Probabilmente fungeva da nascondiglio o da via di fuga nei momenti
di pericolo e /o da magazzino.
Standing stone
(Menhir) : pietra verticale conficcata nel terreno. Ve ne sono in tutta
Irlanda e risalgono a vari periodi. In genere la loro funzione č ignota, ma
alcune sorgono presso luoghi di sepoltura.