il
THING
11-Riguardo
alle questioni di scarso rilievo decidono i capi ,; sui problemi di primaria
importanza, invece, deliberano tutti i cittadini, ma in modo che anche
le decisioni che spettano al popolo siano discusse preliminarmente davanti
ai capi. Tranne casi improvvisi di emergenza, si radunano in giorni stabiliti,
al novilunio a al plenilunio: questi momenti , infatti, sono ritenuti
di ottimo auspicio per trattare le questioni. Non calcolano come noi il
numero dei giorni, ma piuttosto quello delle notti; e in base a questo
computo stabiliscono e decidono , convinti che sia la notte a portare dietro
di sè il giorno. Dall'assoluta libertà trae origine un loro
vizio caratteristico: dato che non si riuniscono in seguito ad un ordine
di convocazione , si trovano a perdere anche due o tre giorni a causa
del ritardo dei partecipanti. Quanto la folla ritiene che sia giunto il
momento, tutti, armati, si siedono. I sacrdoti, che in questo momento hanno
il potere di comandare , intimano il silenzio. Subito dopo si concede la
parola al re o ai nobili , a ciascuno secondo l'età , il grado di
nobiltà la distinzione in guerra,l'abilità oratoria : ci
si basa più sulla capacità di persuasione che sull'effettiva
maestria degli oratori. se una proposta non piace all'assemblea, esprimono
il dissenso con un cupo brontolio; se invece la apprezzano, battono tra
loro le lance: la lode espressa con le armi costituisce per loro una prestigiosa
forma di consenso.
12-
E' legittimo , in assemblea, anche sporgere denuncia e intentare una causa
di morte. Il genere di pena è legato al tipo di delitto commesso:traditori
e disertori vengono impiccati agli alberi; i codardi, gli imboscati e quanti
indulgono a vizi contro natura vengono immersi nel fango di una palude,
coperti poi da una grata.
La
specificità della pena corrisponde ad un preciso criterio
HomePage