PANORAMA SUL MOVIMENTO BOCCISTICO MATELICESE
Tralasciando le statistiche delle ultime due domeniche di attività agonistica, nelle quali purtroppo, nonostante l'impegno profuso dagli atleti, non vi sono stati risultati degni di rilievo, vorremmo questa settimana spiegare cosa settimanalmente la nostra società bocciofila offre a chi ha intenzione di cimentarsi in questa semplice ed attraente disciplina sportiva. Innanzi tutto è bene sottolineare che la F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) da cui tutte le società affiliate dipendono è associata al C.O.N.I. ed è articolata su tre Sezioni: Volo, Raffa, e Pentaque. Le prime due sezioni si caratterizzano per il fatto che nella prima si può sia picchiare di raffa che di volo, nella seconda sezione si può picchiare solo di volo. La terza sezione si caratterizza come specialità e viene effettuata soprattutto per avviare i ragazzi al gioco. Dalle nostre parti e quasi tutte le regioni d'Italia si gioca di raffa. La nostra struttura attualmente è dotata di due piste con fondo in cemento, praticabili ogni giorno compresa la domenica pomeriggio (nella mattinata ci sono le gare), che sono però dedicate agli allenamenti dei giocatori per almeno due serate a settimana: il martedì e il venerdì. In questi due allenamenti, oltre a limitare nella pratica l'errore nell'accosto e nella picchiata, condizione indispensabile per ottenere risultati, grazie ai preziosi consigli dei giocatori più esperti, si mettono a punto le varie tattiche di gioco. La bellezza del gioco delle bocce è proprio questa: potremmo definirlo come una bella partita di scacchi dove oltre all'abilità mentale è necessario essere allenati anche fisicamente per mantenere costante il rendimento in termini di precisione e soprattutto la concentrazione durante la partita. "I vecchi del mestiere" sono soliti separare gli errori che si compiono durante una partita in "errori di testa" e "errori di braccio", e dicono che "sbagliare di testa significa sbagliare due volte". Quindi una disciplina che allena a mantenere costante nel tempo la resa fisica e mentale. Si consideri che una gara di bocce inizia alle 9 del mattino e può terminare oltre le 10 della sera (dipende dal numero delle formazioni) quindi lo sforzo fisico che ad esempio in una partita di calcio si concentra in 90 minuti di gioco, nelle bocce non è di pari intensità, ma deve comunque mantenersi ad un buon livello per almeno 8 / 9 ore. Oltre agli allenamenti, la società provvede a fornire gratuitamente la divisa di gioco per tutti gli atleti, vengono inoltre curate le iscrizioni dei giocatori alle varie gare e ad incentivati molto concretamente tutti i risultati utili. Poniamo ad esempio che in una Gara Regionale di primo livello per 256 formazioni, che prevede per i vincitori la disputa di 7 partite (tutte vittoriose), secondo i premi stabiliti dalla F.I.B. a ciascun giocatore spettano, oltre a coppa, trofeo e medaglia d'oro, un premio in denaro di L. 350.000 messi in palio dalla Società bocciofila organizzatrice, la società bocciofila V.Frattarola riconoscerà ulteriori L. 75.000 (15.000 per ogni partita vinta oltre la terza) e una medaglia d'oro del peso di almeno 6 grammi. Ricordiamo che dal mese di novembre è possibile trovare gli articoli apparsi sulla testata "IL MOSCONE" su INTERNET collegandosi al all'indirizzo http://www.oocities.org/Colosseum/Dome/2818 al quale si può accedere più "comodamente" navigando tra le pagine dedicate alle associazioni sportive di www.matelica.com. Abbiamo anche l'indirizzo di e-mail: frattarola@hotmail.com veniteci a trovare e scriveteci ! Il Direttivo.