"NBA TODAY COMMUNITY" |
|
La
redazione virtuale della "NBA TODAY COMMUNITY":
Come spesso succede, nella vita, le cose migliori sono quelle che avvengono per caso. La redazione del sito "NBA TODAY" è nata nel 1999 per iniziativa di Max Giordan, che cercava collaboratori che lo potessero aiutare nella realizzazione del suo sito, tutto incentrato sul basket d'oltreoceano. Dopo le prime adesioni iniziali, il progetto ha cominciato ad assumere dimensioni inaspettate, con un numero di redattori volontari in costante aumento e presto in doppia cifra Ma, nel dettaglio, come funziona una redazione "virtuale", i cui componenti, cioè, non si sono mai visti né incontrati fisicamente, bensì collaborano utilizzando Internet? Come in tutte le redazioni "reali", anche in questa la figura del Capo-redattore ha una funzione di coordinamento dei lavori, individuando gli argomenti di maggior interesse del momento e proponendoli alla propria redazione. Essendo in questo caso i redattori tutti volontari, e quindi non retribuiti per il proprio lavoro (d'altra parte sia NBA TODAY che Play.it Basketball sono iniziative assolutamente NO-PROFIT), gli articoli non vengono imposti, ma suggeriti, di modo che il primo redattore che accetta l'articolo, automaticamente se lo aggiudica. Ma come fanno tutti i componenti della redazione ad essere aggiornati in ogni
momento sulla suddivisione dei compiti, sugli articoli già assegnati e sui quelli ancora
da assegnare? Creando una mailing list con gli indirizzi di tutti i redattori, il caporedattore può inviare un messaggio a tutti contemporaneamente semplicemente spedendo una e-mail: ed anche le risposte di ciascuno saranno visibili a tutti, in tempo reale Cosí, non appena un redattore accetta un articolo, tutti lo sanno Altri sistemi per comunicare, all'interno della redazione, sono il classico ICQ, per poter parlare in tempo reale con gli altri redattori collegati in quel momento, e gli appuntamenti in chat, su canali e orari prefissati, per poter discutere tutti assieme gli argomenti piú importanti. Una volta preparato l'articolo, il redattore lo invia al capo-redattore, che procede alla correzione e quindi lo pubblica on-line (direttamente o tramite il web-designer). Quando possibile, i redattori sono invitati ad inviare anche immagini attinenti all'articolo scritto, in modo da facilitare il lavoro al web-designer. Ogni articolo, naturalmente, viene attribuito al redattore che l'ha realizzato, indicando il suo nome ed un link al suo indirizzo e-mail sotto il titolo: in questo modo chi contribuisce coi propri pezzi alla realizzazione del sito viene gratificato dal vedere comparire il proprio nome on-line, dall'appartenenza ad una organizzazione e dalla realizzazione di un progetto ambizioso ed importante. Essendo la collaborazione assolutamente gratuita e volontaria, non sono infrequenti le defezioni di alcuni dei membri della redazione: tuttavia, finché il progetto funziona, sono di gran lunga inferiori ai nuovi arrivi. Il risultato? Un sito tutto in italiano, aggiornato settimanalmente, che può arrivare ad avere tranquillamente una decina di articoli nuovi ogni 7 giorni, ed assolutamente senza alcun costo. Niente male, vero? |
|