![[Click Here for WWW VL Main Listing]](//www.iue.it/LIB/images/www.gif)
![[Click Here for WWW VL History Index]](//www.iue.it/LIB/images/history.gif)
![[Click Here for WWW VL Italian History Index]](//www.iue.it/LIB/images/www-vl-italia.gif)
![[VL Italian History Index: Immagine dei Tre Stati della Rivoluzione Francese]](//www.iue.it/LIB/images/3-etats-p.gif)
![[Lastoria consortium's logo]](//www.iue.it/LIB/images/LaStoria.jpg)
![[Click Here for the European University Institute]](//www.iue.it/LIB/images/alogo-www-vl.gif)
![[Best Italian History Site recommended by the VL Italian History Index]](//www.iue.it/LIB/images/www-vltop-it.gif)
Italian History
Index:
E-Learning and E-Teaching
Italian History through Internet
Siti di carattere generale sulla
scuola e l'insegnamento in Italia | Siti di e-learning non
specifici
Siti di e-learning storia italiana
contemporanea | E-teaching/Didattica della storia in
rete generalità
History of
education
[ Reference : Gateways | E-Teaching | Journals | Archives/Sources | Historical
Societies/Institutions | Lists | E-Historiography/Bibliographies ]
[ Chronological : Ancient | Medieval | Modern | Contemporary ]
[ Topical : Biography | Demography | Social | Women | Science | Cultural | Political | Diplomatic | Urban | Economic | Religious | Anthropological | World Wars/Holocaust/Military ]
[ Geographical : Northern Italy | Central Italy | Southern Italy and Islands ]
[ Other : Italian Search Engines | Libraries and Publishers | Italian Institutions and
Universities |
Maps/Historical Maps ]
Siti di carattere generale
sulla scuola e l'insegnamento in Italia
- MURST - Ministero dell'Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica. Accesso ai programmi dell'Unione
Europea, Socrates ed Erasmus.
- Il
database delle scuole
italiane in internet - Italian
Schools on the internet Database.
- Bandi dei Concorsi Universitari per
personale docente, per dottorati di ricerca, per ricercatori negli enti
pubblici di ricerca, per personale laureato presso enti pubblici ed infine
concorsi per personale tecnico ed amministrativo nelle università e negli
istituti di ricerca - Lista dei concorsi universitari offerta dal sito del
gionale La Repubblica. (All recent and updated
concourses in the Italian Universities offered by the newspaper La
Repubblica on his Web Site .)
- La Scuola Italiana. Periodico in rete a
cura del Ministero della Pubblica Istruzione, coordinamento delle attività di
comunicazione.
- Biblioteca di Documentazione Pedagogica,
(BDP): servizi per gli utenti - risorse per la didattica. (Via
M.Buonarotti 10, 50122 Firenze.) "La BDP cura il funzionamento e lo sviluppo
della Biblioteca Nazionale Pedagogica, ereditata dal Centro Didattico
Nazionale di Studi e Documentazione"..., ed "è un Istituto Nazionale, con sede
a Firenze, che ha come scopo la raccolta, organizzazione, elaborazione e
diffusione della documentazione educativa per il mondo della scuola e della
ricerca. L'informazione e la documentazione sono quindi il suo specifico
settore di attività. ...Oggi la BDP usa la telematica e le nuove tecnologie in
tutte le sue attività."
- L'editore "Il Mulino" per l'università e
l'insegnamento offre una "... rubrica pensata per chi studia e
lavora all’interno dell’università.... I docenti troveranno nello spazio per
chi insegna informazioni sui volumi e sui servizi pensati per la didattica....
La sezione per chi studia offre agli studenti strumenti di integrazione dei
manuali e supporti allo studio.... Per chi naviga è infine una rassegna
ragionata e originale di alcune tra le migliori risorse di rete nelle diverse
discipline."
- didaweb Una
comunità di educatori in rete che operano per l'apprendere ad apprendere
cooperativo, libero e gratuito.
Coordinatore Antonio Limonciello. re:
- Educazione & Scuola. Rivista telematica
della Scuola e della Formazione che include anche una "mailing list - lista di
discussione" by/a cura di Dario Cillo. Il sito contiene oltre a numerose
informazioni legali ed amministrative sulle scuole italiane, anche un Archivio
con informazioni sul: Università e Ricerca. In evidenza:
"L’eredità educativa del Novecento e la
Guida Bibliografica: La storia della scuola italiana e delle sue
riforme (Versione sul Web ripresa a "Nuova Secondaria" , a.
XVII, n. 8, 15 aprile 2000, pp. 55-58) di Angelo Gaudio, Professore
strfaordinario di Analisi dei sistemi educativi, Università degli Studi di
Udine.
- Edulinks. This is a list
of virtual references dealing with teaching/learning at school edited by
Antonio Marsano. It contains links to history and other disciplines web sites.
"Questo sito nasce dall'esigenza,
avvertita da molti insegnanti e studenti, di utilizzare la rete per le
attivita' didattiche, lo studio, la ricerca, l'aggiornamento e tutto quanto ha
a che fare con la scuola...."
- Internet Scuola. Le scuole pilota: sta
nascendo in Italia la realtà Internet nella scuola. Cresce ogni giorno il
numero delle scuole che sono diventate utenti Internet e molte scuole hanno
creato una propria home page web.
- ITER Sito della rivista per insegnanti ITER
edita dall’Istituto per l’Encilopedia Italiana
- Kataweb Scuola. Tutto sulla scuola
italiana. Information about schools,
internet courses and education online in Italy - kwEdu: tutto su scuola,
formazione e corsi online
- ICoN. The new portal of Italian
culture. ("During this launching
phase, all ICoN contents can be accessed free of charge by anyone who is
interested, without any restrictions. But you can register with us if you
wish.... By registering, you'll be able to access our ICoN contents in the
future as well..... Under the auspices of
the Presidente della Camera dei Deputati, Supported by: Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero
dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. In partnership
with: Istituto della Enciclopedia Italiana, Scuola Nazionale di Cinema -
Cineteca Nazionale.")
- Progetto Discetech: Tecnologie multimediali e telematiche
per la Scuola Italiana. Destinatari del progetto sono gli
insegnanti e gli studenti delle scuole medie superiori. Ideato da HOC -
Hypermedia Open Center e da Facoltà di Ingegneria di Como del Politecnico di
Milano (Prof. P. Della Vigna e Prof. P. Paolini).
- Tesionline, an archive of
Italian Thesis online. Un archivio delle tesi
di tutti i tipi e di tutte le materie è accessibile sul sito
TESIONLINE.IT. Chiunque può in seguito cercare con varie
parole chiave i materiali disponibili e le tesi pubblicate. La consultazione
delle tesi è poi possibile in formato PDF. Per accedere poi a tutti i servizi
offerti bisogna registrarsi.
Siti di e-learning non
specifici
·
Edulab L'Associazione culturale per
la ricerca sulla didattica multimediale EDUcation LABoratory (Edulab) è stata
costituita il 27 luglio 2001; i soci sono insegnanti e formatori di varie parti
d'Italia, docenti della facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di
Macerata, tutor e studenti dei corsi a distanza sui rapporti tra didattica e
multimedialità e sulla formazione di tutor in rete organizzati e gestiti dalla
stessa facoltà nell'anno accademico 1999/2000. L'associazione utilizza il cooperative
learning per creare laboratori online intesi come percorsi operativi che
valorizzino i processi di cooperazione nel gruppo, la condivisione delle idee,
lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze
·
formare newslettter per la
formazione in rete con la collaborazione delle Università
degli Studi di Firenze, Macerata, Udine, Torino, Urbino, dell’Univeristà
Cattolica di Milano Torino CNR - Ist. Tecnologie Didattiche di Genova CNR - Ist.
di Psicologia di Roma
- FORUM: didattica in rete all'Università di
Milano. "Il servizio consente la creazione di "gruppi di discussione"
(conferenze) virtuali. E' uno strumento utile per lo scambio di informazioni,
di idee tra persone legate da stessi interessi. Alla funzionalità di una
bacheca sulla quale vengono "appesi" degli avvisi o formulate delle proposte,
il servizio di forum e conferenze aggiunge i seguenti innegabili vantaggi:
consente di leggere i messaggi e di intervenire da una apposita pagina web,
esprimendo la propria opinione o contribuendo alla soluzione di questioni
rimaste aperte; in alternativa alla consultazione online, il programma può
inviare i messaggi direttamente ad una casella di posta elettronica; offre la
possibilità di allegare, se necessario, dei file purché non siano di
dimensioni troppo estese; gestisce un programma di Chat (discussione in tempo
reale). Per ora il servizio non è attivo. Iscriversi è gratuito. La
cancellazione è gestibile dall'utente stesso ed è immediata."
- Servizio Audiovisivo del "Centro
Didattico-Televisivo" (CDT-UNIFI) dell'Università degli Studi di Firenze.
Siti di
e-learning storia italiana contemporanea
- Documenti e fotografie della Grande Guerra
a cura del Liceo Statale Guido Reni di Bologna, classe 3D, 1996-1997. Lettura
sequenziale - Documentazione in lingua francese - Bibliografia.
- L'Istituto per la storia della resistenza dell'età
contemporanea della provincia di Asti (ISRAT) offre dei
materiali e dei percorsi didattici di storia del '900 italiano. (Corso Alfieri
375 - 14100 - ASTI - Tel. 0141- 590.003 Fax 0141- 592.439 - E-Mail: israt@provincia.asti.it).
Storie
Contemporanee - Didattica in Cantiere
, rivista elettronica a cura dell'INSMLI (Istituto nazionale per la
Storia del Movimento di Liberazione in Italia, sede di Milano) Progetto
dell'INSMLI sull'insegnamento dell Novecento a
scuola.
- Storia dell'Italia Repubblicana dalla ricosruzione al Boom
economico. "L'Istituto [della resistenza e dell'età
contemporanea in provincia di Asti] ha organizzato, tra novembre 1997 e
gennaio 1998 un corso di aggiornamento sulla storia degli anni '50-'60, che
costituisce la prima fase di un progetto pluriennale di formazione e
riflessione metodologica sulla storia degli ultimi 50 anni. (La riflessione
storiografica sull'Italia Repubblicana (Prof. Nicola Tranfaglia) - L'economia
tra la guerra e la ripresa economica (Prof. Silvio Lanaro) - Le relazioni
internazionali dal dopoguerra al muro di Berlino (Prof. Marcello Flores) - Le
vicende politiche dal dopoguerra al centrosinistra (Prof. Giovanni De Luna) -
La TV nel sistema dei media in Italia ( anni '50-'60) (Prof. Chiara Ottaviano)
- I mutamenti nell'immaginario letterario degli anni '50-'60 (Prof. Remo
Ceserani) "
Didattica della
storia in rete generalità
- Australian Foundation for
Studies in Italy
- Bibliolab - Il Laboratorio di storia "on
line si propone di fornire occasioni, stimoli, percorsi per attivare nelle
scuole itinerari di ricerca e sviluppo di percorsi didattici che facilitino il
passaggio da un insegnamento di tipo trasmissivo ad una metodologia che miri
al raggiungimento di competenze efficaci da parte degli
studenti."
- Codice Storia,
progetto disciplinare per il triennio a cura di Giovanni De Luna.
"Codice Storia nasce dall'esigenza di offrire a docenti e ad allievi un
insieme di strumenti didattici nuovi, coordinati, calibrati sulle esigenze di
una scuola che sta cambiando...."
- Cronologia della storia italiana e
mondiale.
- The Decameron
Web. "... The Decameron has
elicited throughout the centuries fundamental discussions on the nature of
narrative art, on the tenets of medieval versus modern morality, on the social
and educational value of any form of artistic and literary expression. A true
encyclopedia of early modern life and a summa of late medieval culture.... The
guiding question of our project is how contemporary informational technology
can facilitate, enhance and innovate the complex cognitive and learning
activities involved in reading a late medieval literary text like Boccaccio's
Decameron.... Our project is also an example of how new technologies can
provide an innovative pedagogical medium for a fulfilling educational
experience based on a literary text that is open to a variety of cultural
interests and levels of learning.
- L'Insegnamento Aperto e a Distanza presso il Dipartimento di Storia Antica dell'Università di
Bologna, oltre al progetto Telemaco citato sopra, offre anche
nell'ambito del progetto di insegnamento in Rete promosso dal CITAM il Progetto
Moneta, e-mail: numismatica@alma.unibo.it
- La didattica della storia su Internet di
Serge Noiret, Email [serge.noiret@iue.it], highlighted in the
Journal "Memoria e Ricerca", Rivista di Storia
Contemporanea.
- Forum Laboratorio900: sito sperimentale per
lo studio multimediale della Storia Contemporanea con corsi, dossiers,
ricerche, saggi ecc. per lo studio della storia del '900 nelle scuole e con un
motore di ricerca sulle: Interpretazioni del XX secolo - Rassegna Stampa di Storia
contemporanea
- Historical Atlas of the
Twentieth Century by Matthew White.
- History
Channel.com (You may search for
Italy as a topic)
- history-teaching. A discussion's
list "Run by the Computers in Teaching Initiative Centre for History with
Archaeology and Art History, for the exchange of information about the use of
computers in teaching, including datasets, software and teaching methods."
- Iperstoria: Consorzio Nuova Didattica -
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea
Dipartimento di Discipline storiche, artistiche e geografiche dell'Università
degli studi di Verona.
- The Internet
History Sourcebooks Project, designed
by
Paul Halsall at the History Department, Fordham University, New York: is made
off "collections of public domain and permitted
historical texts presented cleanly (without advertising or excessive layout)
for educational use." The sources are divided by periods and by geographical
areas and contains thousands of electronic sources. Some of them are dealing
with the History of Italy
- Percorso di Storia a cura di Fabio Utili.
"I testi qui presenti non sono frutto di ricerche storiche, perché sono
prevalentemente legati alla mia attività di insegnamento...."
- Progetto Telemaco/Telemachos per l'insegnamento della storia antica nel
quale sono prese in considerazione anche le risorse didattiche di carattere
generale. Il progetto è frutto della collobarazione fra il Dipartimento di
Storia Antica dell'Università di Bologna e l'Institut für Alte Sprachen
dell'Universita' di Erlangen - Nürnberg, si veda la versione tedesca del progetto .
- Edizioni Zero lire: Fabio Bentivoglio, Cristiana
Vettori: Le radici della Memoria, Corso di storia antica e
medioevale., Editore Sansoni per la scuola. The site add
numerous links for a pedagogical use of history and the use of internet in the
classroom. Claudio Casadio : Internet nell'ora di storia.
- Storia, didattica e comunicazione. Il sito
contiene vari materiali didattici come anche liste di links a siti storici ed
il syllabus del corso 2000/2001 del Prof. Roberto Moro, dell'Università degli
Studi di Milano - Facoltà di Scienze Politiche, curatore del sito sulla: Storia delle dottrine politiche.
- Il sussidiario online illustrato. Imparare
online in rete: La Storia. Portale per l'accesso alle
lezioni di storia e geografia per la scuola....."
- Storia del novecento." Sintesi completa ed
esauriente, adatta agli studenti delle medie che vogliono preparare una tesina
e agli appassionati di storia per uno spolvero veloce."
- WebScuola: Storia del '900 su Internet
- WebLab900:
Rinnovamento metodologico-didattico dell'insegnamento della storia.
Sito dell'Ufficio scolastico di Milano, "è un sito internet creato nel 1998 e
sviluppatosi parallelamente alla formazione dei docenti-tutor per la Storia
della Provincia di Milano. Inizialmente il sito ha svolto la funzione di
raccogliere la documentazione relativa al corso di formazione in modo
trasversale ai vari ordini di scuola. In una seconda fase, coincidente con il
1999, weblab900 ha cominciato a prendere una fisionomia di guida alle risorse
internet per la Storia, cercando di alimentare il dibattito intorno
all’impiego didattico di tali risorse, contestualmente alla diffusione
dell'idea di un laboratorio di Storia in ogni scuola. Nasce così il forum
laboratorio900. In una terza fase, il 2000, weblab900 si è ampliato
accogliendo una serie di documenti, monomediali e multimediali, di pronto
impiego nella didattica della Storia. Si è costituita, ad esempio, la Rassegna
Storica del 900, che raccoglie ormai più di 700 articoli specialistici di
carattere storico, e al tempo stesso si è portata avanti la riflessione
didattica con la pubblicazione del sito Tuttaunaltrastoria, esito della
riflessione condotta dai docenti-tutor nei corsi di formazione condotti nei
due anni precedenti. Attualmente weblab900 ha acquisito un proprio dominio
internet, http://www. weblab900.it, da considerarsi il primo passo verso la
pubblicazione di microesperienze di formazione a distanza, compatibili con la
programmazione didattica ordinaria."
Storia dell'educazione -
History of education
[ Return to the Top of the Page
] [ Return to the Italian
History Index ]
[ WWW VL central catalogue
] [ WWW VL Search
Facility ] [ WWW VL Main History
Index and Sites Maintainers
]
[ About the WWW VL History Index
Network ]
[ EUI ] [ EUI Library
] [ EUI Department of
History and Civilisation ]
About the
Italian History Index
![[Immagine dei Tre Stati della Rivoluzione Francese]](e-teaching_files/3-etats-p.gif)
The Italian
History Index is made of different pages which are always under construction.
You will find here Virtual Resources produced in Italy together with other
world-wide Resources that deal with the history of Italy. The Index has and
editorial board to select the "Best of the Italian History Index" and specific
maintainers: "Medieval Italian History" is maintained by Prof.Pietro Corrao,
University of Palermo and Prof.Roberto Delle Donne, University of Naples;
"Anthropological Italian History" is maintained by Alessandra Guigoni,
University of Cagliari, "Military History" is maintained by Elena Sodini,
University of Verona, "E-teaching/e-learning" is maintained by Prof.Angelo
Gaudio, University of Udine. In the future, new maintainers will contribute to
the development of other categories in the Index.
The URL of this
page is [http://vlib.iue.it/hist-italy/e-teaching.html].
The Italian
History Index is a joint project between the European University
Institute's Library and the
History & Civilisation
Department .
The Italian
History Index was created in April 1995 and became part of the WWW VL History
Network in May 1999.
The WWW VL
Italian History Index is sending a logo to the best Italian History
Sites:
About
the WWW VL and the WWW VL History Network
The World Wide
Web Virtual Library is a collection of subject related Websites maintained by
institutions throughout the world, each administering a different subject. The
project is now managed by an independent committee made up of maintainers of
various subject areas. For more information on the WWW VL Main Project, go to [
http://www.vlib.org/AboutVL.html ] and
for more information on the History Network Project, go to
[ http://www.ukans.edu/history/VL/about/about.html ]
About the
Maintainers
The site is
managed by Serge Noiret [serge.noiret@iue.it], (Ph.D. in Contemporary History,
European Unversity Institute, Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, I50016
San Domenico (FI), Tel.: +39-0554685-348 - Fax +39-0554685-283), Click here for
his Home Page.
Please
direct your notices of new URL's or inoperative links to him here.
Medieval History is maintained by Prof.Pietro Corrao,
University of Palermo, e-mail, home page, (Professore
Straordinario di Storia Medievale, Facoltà di Scienze della Formazione -
Dipartimento di Studi Storici e Artistici, Via G.Pascoli 6 - 90144 Palermo
(Italia), tel. **/39/91/6956217, fax **/39/91/6956203). and by Prof.Roberto
Delle Donne, University of Naples, e-mail, home page, (Docente di
storia della storiografia medievale, Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore
Lepore", tel. 0812536301-2536562 - fax: 0812536343)
Anthropological History is maintained by Alessandra Guigoni,
University of Siena, Home Page: [http://www.etnografia.it], Email: [aguigoni@yahoo.com].
Military
History is maintained by
Elena Sodini, University of Verona, Email: [elsodini@tin.it].
E-Learning and E-Teaching Italian History through Internet is
maintained by Prof.Angelo Gaudio, Professore straordinario di analisi dei
sistemi educativi, (Università degli studi di Udine, Dipartimento di Scienze
filosofiche e storico-sociali, Via Antonini 8, Udine, 0432 556546), Home Page:
[http://space.tin.it/hrcfga/gaudio.htm],
Email: [mailto:angelo.gaudio@dsfss.uniud.it].
About the Maintainers of the
E-Learning and E-Teaching Italian History through Internet Category in the
Italian History Index
The E-Learning
and E-Teaching Italian History through Internet Category is maintained by
Prof.Angelo Gaudio, Professore straordinario di analisi dei sistemi educativi,
(Università degli studi di Udine, Dipartimento di Scienze filosofiche e
storico-sociali, Via Antonini 8, Udine, 0432 556546), Home Page: [http://space.tin.it/hrcfga/gaudio.htm],
Email: [gaudio@uniud.it].
Last updated the
20th of April 2002.