EDUCAZIONE COMPARATA
Prof. Angelo Gaudio
Afferenza
Dipartimento di Filosofia
Programma
I modulo
: mutuato per Scienze della Formazione Primaria e valido come esame da 3 crediti per itriennalisti di lingue. L’educazione nel mondo contemporaneo. Nozioni di base storiche e
sistematiche per l’analisi dei sistemi educativi nel mondo contemporaneo.
II modulo
: Per una storia comparata dell’educazione.Bibliografia
I modulo
:A.
GAUDIO, Sistemi educativi, in Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia
contemporanea, a cura di F. De Giorgi, Roma, Carocci, 2001, pp. 181193.
N.
BOTTANI, Istruzione e sistemi scolastici, in Enciclopedia delle scienze sociali, pp. 134143.
S.
BRINT, Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 2003.
Nota: gli studenti che iterano l’esame devono sostituire il volume di Brint con un altro testo da
concordare con il docente.
II modulo
:Appunti delle lezioni
A. Gaudio, Legislazione e organizzazione della scuola, lotta contro l'analfabetismo, in Storia d'Italia
nel secolo ventesimo : strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, Roma, Ministero per i beni e le
attivita culturali. Dipartimento per i beni archivistici e librari. Direzione generale per gli archivi,
2006, Vol. I, Elementi strutturali, pp. 355373
Breve
commento scritto a documento in lingua da concordare con il docente.
Tesi di laurea
La tesi deve avere per oggetto lo studio di aspetti dei sistemi educativi di stati di lingua inglese,
francese e spagnola o sui quali sia disponibile una significativa bibliografia in una delle predette
lingue. Approccio relativo ad uno o più casi (eventualmente uno dei due può essere il caso italiano).
Sono possibili indagini di tipo storico, sociopedagogico
(sulla situazione attuale), e pedagogicopolitico
(su dibattiti, processi normativi in corso e in prospettiva futura).
Ulteriori informazioni
Gli studenti Erasmus possono concordare un programma specifico.