STORIA DELLA
PEDAGOGIA
Prof. Angelo Gaudio
CORSO DI LAUREA
TRIENNALE : FILOSOFIA E TEORIA DELLE FORME
Programma del corso
Per una storia delle forme educative :
finalità e curricoli dell'educazione formale
Verranno presi
in esame alcuni testi di classici della pedagogia particolarmente significativi
perché rappresentativi di curricoli scolastici
complessivi (Quintiliano, Ratio studiorum gesuitica, Comenio, Horace Mann, Giovanni Gentile)
Programma d'esame (6
crediti)
- Appunti dalle lezioni; Lettura dei
seguenti testi :
-quintiliano, Institutio
oratoria. La formazione dell'oratore, Milano,
BUR Biblioteca, 1997, libri I, II e XII.
- Ratio atque institutio Societalis lesus. Ordinamento degli studi della Compagnia di Gesù, testo latino a fronte, a cura di
A. bianchi, Milano, BUR, 2002 (le parti che saranno effettivamente
commentate durante le lezioni)
- COMENIO giovanni A., Didattica magna, in Io., Opere, a
cura di M. fattori, Torino, UTET,
1974, pp. 105-398
HORACE MANN,
Report No. 12
of thè Massachusetts School Board
(1848) [anche a http://usinfo.state.gov/usa/infousa/facts/democrac/16.htm]
- Programmi della riforma del 1923 per le scuole
elementari e per i Licei
[I testi saranno resi disponibili in http://materialedidattico.uniud.it]
Nel corso delle lezioni saranno segnalati manuali di
riferimento e indicazioni per specifici approfondimenti.