SALENTO WEB
MAPPA
ITINERARI
LECCE
COMUNI
NUMERI
UTILI
|
Abitanti |
5.227 |
Superficie |
Ha 1649,96 |
Altezza s.l.m. |
78 |
C.A.P. |
73011 |
Mercato Settimanale |
Martedì |
Municipio |
Via San Pancrazio
Tel. 0833/281020 |
Polizia Urbana |
Via Matteotti
Tel. 0833/281121 |
Guardia Medica |
Tel. 0833/281691 |
Carabinieri |
Via Kennedy
Tel. 0833/281010 |
|
Alezio,le origini del paese si ascrivono al periodo
messapico. Copiosissimi reperti reperti venuti alla luce in seguito agli scavi effettuati
nel perimetro cittadino, meta di archeologi di tutto il mondo, ci documentano su Alexisias
(nome messapico di Alezio) che era sicuramente una delle più importanti città
messapiche del Salento. Autori come Strabone e Plinio ci parlano di un paese colto, ricco
e popoloso (circa 70.000 abitanti) dedito all'agricoltura e al commercio. Anche durante la
dominazione romana Aletium (nome latino di Alezio) mantenne le stesse prerogative,
anzi crebbe d'importanza quando si costruì la via Traiana ed essa si trovò proprio su
percorso che univa l'estremo Salento a Roma. Attorno all'anno 1000, però, i Saraceni
misero a ferro a fuoco la città, che fu rasa al suolo. Gli abitanti furono costretti a
scappare e ripararono a Gallipoli; qui si integrarono e per qualche secolo dimenticarono i
loro natali.
Nel XIII sec. Carlo D'angiò cominciò a sottoporre Gallipoli a continue angherie,
vessazioni e soprusi; per sfuggire a queste gli antichi abitanti di Alezio decisero di
rifuggiarsi tra le rovine del loro vecchio paese, costruirono nuove case e dettero vita ad
un piccolo villaggio che chiamarono Casal d'Alezio. |
|