SALENTO WEB
MAPPA
ITINERARI
LECCE
COMUNI
NUMERI
UTILI
|
Abitanti |
1.311 |
Superficie |
Kmq.
9,89 |
Altezza
s.l.m. |
80 |
C.A.P. |
73030 |
Mercato
Settimanale
|
Martedì |
Municipio |
Via
Unità d'Italia
tel. 08363/341119 |
Polizia
Urbana |
Via
Unità d'Italia
tel. 08363/341119 |
Guardia
Medica |
|
Carabinieri |
|
|
Giuggianello,
immerso nella macchia mediterranea, è un piccolo paese
del Salento meridionale; ha un'economia esclusivamente
agricola. Secondo il Maselli, il paese nacque nell'800, a
seguito della diaspora degli abitanti di Muro che
abbandonarono la loro città distrutta dai Saraceni. Gli
abitanti di Giuggianello sono Soprannominati
"carniocculari" (ranocchi). Questo è dovuto ad
un episodio tra storia e leggenda. Giovanni Antonio
Orsini del Balzo, principe di Taranto e di Lecce, per
ovviare alle continue dispute che sorgevano tra loro,
ordinò a Muro, Sanarica, Minervino e Giuggianello di
fissare i confini dei loro feudi. Quest'imposizione, mal
sopportata dai feudatari, scatenò una lotta
all'accaparramento dei territori circostanti per
allargare i propri confini. I signori di Giuggianello e
Muro avanzarono pretese sul casale disabitato di
Pulisano. Questo era un casale abbandonato, in quanto gli
abitanti, per le eccessive tasse imposte dal feudatario
di Muro, avevano deciso di trasferirsi nei paesi vicini,
anche perché Pulisano era situato in un territorio
paludoso, habitat naturale per rane e rospi. La disputa
si concluse con l'assegnazione dei casali contesi di
Pulisano e di Acquarolo al feudo di Giuggianello; questo
scatenò le ire degli altri pretendenti che pensarono
bene di chiamare sarcasticamente, gli abitanti del paese
"carniocculari". |

|
Lu Furticeddhu te la
Vecchia |
 |
Dolmen Stabile |
|
|
|
|
Il patrono del
paese è S. Cristoforo i cui festeggiamenti si svolgono
il 25luglio. Importanti testimonianze del periodo
megalitico sono: Lufurticiddhu te la Vecchia, particolare
conformazione di massi di origine calcarea. Il dolmen
Stabile o Quattromacine, forse il più bello ed il meglio
conservato di tutto il Salento. Il menhir di Polisano,
sito in contrada San Giovanni-Polisano, alto m. 3,50 la
cui base misura 30x40. L'affascinante Grotta di San
Giovanni situata sul Monte San Giovanni, da cui prende il
nome, nella parte settentrionale della Serra di
Poggiardo. |