Monumenti
La Chiesa di S. Quintino, rifatta
in stile barocco nel XVII sec.
Il Castello di Felline, sito in
Largo Piazza, ha un impianto normanno del XII sec., quando il capitano Guglielmo Bonsecolo
lo ebbe da Tancredi d'Altavilla , č di forma quadrangolare con ampio cortile interno. Sul
Largo Piazza prospettano due torri rettangolari e nel lato Nord esistono due torri ad
impianto circolare. A Nord-Est la costruzione si allarga con due ampie loggiate
semicircolari e il tutto č recintato da una balaustra sorretta da mensole in
"carparo" .
La Chiesa di S. Leucio Martire,
sita nei pressi della stramurale, č del XVI sec. , in una sola navata, rimaneggiata nel
XVII sec.. L'interno in stile barocco con marmi policromi di scuola napoletana del tardo
'700. Un ampio portale d'ingresso ornato da due colonne in stile romanico, ne arricchisce
la facciata.
Il Menhir Ninfeo, si trova lungo la strada
che da Felline porta a Torre S. Giovanni - Ugento inglobato in un muro a secco. A base
rettangolare, cm. 45x35 con un'altezza di m. 2,50, č in un cattivo stato di
conservazione.
Il Santuario della Madonna
dell'Alto, sito sul costone collinoso della Serra, custodisce un affresco in
stile Bizantino raffigurante la S.S. Trinitā e un dipinto del 1577 raffigurante la
"Madonna con bambino".
La Torre Sinfono, torre
costiera del '500, di impianto circolare, in buono stato di conservazione. |