Monumenti
L'abbazia di "San Nicola di Macugnano", si compone di una
torre e due nicchie con affresco raffigurante S. Nicola, di una cavità ipogea con
pilastro centrale e di tre cavità sotterranee non accessibili che si ritiene che siano
state utilizzate da comunità religiose di rito greco. L'insediamento è collegato alla
provinciale per Collepasso da un'antica strada solcata da profonda carreggiata ora in
parte danneggiata.
Chiesa Madre o Chiesa di San Michele Arcangelo. Esempio
di chiesa a croce latina absidata a navata unica con cappelle laterali e transetto. La
facciata, rigorosamente in stile neoclassico, presenta quattro colonne ioniche e
altrettante paraste con timpano di coronamento.
Palazzo Tafuri, mirabile esempio di palazzo signorile del XVI°
secolo, caratterizzato da un ordine di finestre a primo piano con timpano alternato,
curvilineo e triangolare.
Il Castello eretto nel XVII° sec., testimonianza delle vestigia degli
Orsini del Balzo,autentico baluardo difensivo atto a scongiurare probabili insidie
provenienti dalle vallate sottostanti.
Chiesa della "Madonna delle Nevi", esempio di architettura
religiosa del XVI° sec., a navata unica con giardino antistante.
Manifestazioni culturali
Tante manifestazioni: culturali, artistiche, sportive, ludiche, gastronomiche
organizzate dall'amministrazione comunale e dalle associazioni culturali.
Gli appuntamenti più importanti sono: il carnevale nevianese, concorso di poesia
dialettale, estemporanea di pittura, "Salento rock festival", il palio dei
rioni, festa del donatore e "Neviano che lavora".
Le maggiori festività patronali sono dedicate a Maggio ai SS. Cosma e Damiano, nella
prima decade di Agosto alla Madonna delle Nevi, ad Ottobre si festeggia San Michele
Arcangelo. A Natale Presepe vivente ambientato nel centro storico attorno al Castello. |