|
La tabella illustra i previsti prossimi incontri
ravvicinati di asteroidi con il nostro Pianeta; oltre al nome dell'asteroide viene
indicata la data dell'evento e la distanza dalla Terra alla quale l'oggetto
transiterà.
La distanza è indicata in Unità Astronomiche (1 U.A. =
149.597.870,691 km) mentre il diametro (stimato in base alla luminosità dell'oggetto) è
espresso in metri (salvo differente indicazione).
Le dimensioni sono calcolate partendo dalle rilevazioni della magnitudine assoluta
dell'oggetto e impiegando la scala di trasformazione predisposta dal
Minor Planet Center (clicca qui se vuoi
consultarla).
Se ti può interessare, ho preparato un foglio di Excel per
calcolare il diametro partendo dalla magnitudine assoluta (clicca
qui per scaricarlo ); contiene anche le formule per calcolare la magnitudine assoluta
conoscendo quella visuale, le distanze geocentrica ed eliocentrica, lo slope parameter e
l'angolo di fase.La tabella che qui propongo è aggiornata
al 2 Aprile 2003 e copre un arco temporale di circa quattro mesi. Se sei
interessato ad un arco temporale più ampio o a notizie più specifiche relative ai
singoli passaggi ti consiglio di accedere direttamente alle pagine del Nasa Neo Program.
Asteroide |
Data
Passaggio |
Distanza
(U.A.) |
Diametro
(m) |
2003 FG |
07.04.2003 |
0.0585 |
330 - 730 |
2003 EF54 |
07.04.2003 |
0.0916 |
300 - 680 |
2001 GO2 |
10.04.2003 |
0,0939 |
52 - 120 |
2003 DX10 |
15.04.2003 |
0.1222 |
240 - 540 |
2001 PM9 |
17.04.2003 |
0,1159 |
510 - 1100 |
2003 FF5 |
17.04.2003 |
0.0322 |
65 - 140 |
2003 FU3 |
21.04.2003 |
0.1355 |
180 - 410 |
2001 BF10 |
21.04.2003 |
0,0413 |
92 - 200 |
2001 DQ8 |
01.05.2003 |
0,1926 |
670 - 1500 |
2000 AG6 |
08.05.2003 |
0,1755 |
23 - 51 |
2003 GA |
15.05.2003 |
0.0704 |
140 - 320 |
5381 Sekhmet |
17.05.2003 |
0,1285 |
1.3 - 3.0 km |
6489 Golevka |
20.05.2003 |
0,0923 |
380 - 860 |
2002 LW |
27.05.2003 |
0,1110 |
86 - 190 |
2001 WJ15 |
29.05.2003 |
0,1612 |
58 - 130 |
2002 EM7 |
06.06.2003 |
0,1958 |
36 - 81 |
2000 HB24 |
08.06.2003 |
0,1516 |
57 - 130 |
2002 YB12 |
20.06.2003 |
0,1623 |
600 - 1400 |
1998 FH12 |
27.06.2003 |
0,0505 |
460 -1000 |
2002 AA29 |
30.06.2003 |
0,0971 |
41 - 91 |
2001 CC21 |
02.07.2003 |
0,1999 |
540 - 1200 |
1999 LT7 |
03.07.2003 |
0,0695 |
350 - 790 |
2003 CC |
09.07.2003 |
0.1888 |
210 - 470 |
2000 OL8 |
19.07.2003 |
0.0789 |
450 - 1000 |
54509 (2000 PH5) |
26.07.2003 |
0.0116 |
84 - 190 |
2002 PN |
26.07.2003 |
0.1262 |
29 - 65 |
Fonte: NASA NEO JPL http://neo.jpl.nasa.gov
Se poi vuoi approfondire l'argomento consultando altre liste
costantemente aggiornate ti suggerisco una visita al sito dell'Osservatorio di
Sormano.
Vi puoi trovare le seguenti liste:
Planetary Close Encounters List (PCEL)
( http://www.brera.mi.astro.it/sormano/pcel.html
)
La lista comprende gli incontri ravvicinati di asteroidi con i pianeti Mercurio,
Venere e Marte per i prossimi due secoli.
Sono stati inseriti nella lista i pianetini con MOID (Minimum Orbital Intersection
Distance = minima distanza di intersezione delle orbite) inferiore a 0,015 U.A.
selezionandoli dalla lista compilata e tenuta aggiornata da Bruce Koehn e Ted Bowell.
Minor Body Priority List (MBPL)
( http://www.brera.mi.astro.it/sormano/mbpl.html
)
La lista comprende alcuni oggetti per i quali sono auspicabili osservazioni e/o
identificazioni. Si tratta di corpi destinati ad avere incontri ravvicinati con il nostro
Pianeta per i quali (tenendo conto delle incertezze orbitali attuali) non si può
escludere l'eventualità di un impatto.
Small Asteroids Encounters List (SAEL)
( http://www.brera.mi.astro.it/sormano/sael.html
)
La lista comprende piccoli asteroidi (H > 22) caratterizzati da un MOID rispetto alla
Terra inferiore a 0,015 U.A., ed è un complemento della MBPL.
Le circostanze dell'incontro ravvicinato con il nostro Pianeta sono molto prossime nel
tempo.
Table of Next Closest Approaches to the
Earth by Asteroids (TECA)
( http://www.brera.mi.astro.it/sormano/teca.html
)
Questa tabella riporta gli asteroidi che nei prossimi anni (la lista è ordinata per data)
si avvicineranno alla Terra entro 1.5 milioni di chilometri.
Tutti i dati sono stati estrapolati da MBPL e da SAEL ed elaborati col programma di
calcolo SCR (ideato da A. Testa - Osservatorio di Sormano) per trovare la distanza
nominale, mentre si è ricorsi al software OrbFit per valutarne l'incertezza.
Grazie a Francesco Manca (Osservatorio di Sormano) per
la segnalazione di queste liste e complimenti per il paziente lavoro che con Piero Sicoli
e tutto lo staff di Sormano stanno conducendo su questo fronte. |